BUONISSIMO
Seguici

Compostaggio: la guida per farlo a casa tua

Impara quali sono i passaggi fondamentali per avviare un sistema di compostaggio domestico, quali materiali utilizzare e quali evitare.

fare il compost a casa

Il compostaggio domestico è un’ottima soluzione per ridurre i rifiuti e creare un fertilizzante naturale per il giardino e le piante.

Il compost si ottiene combinando materiali verdi (ad esempio scarti di frutta e verdura) e materiali secchi (ad esempio foglie secche e carta) in parti uguali. È importante evitare di inserire nella pila materiali grassi, come latticini o carne, o rifiuti di origine animale.

Per ottenere un compost di qualità, è importante mescolare i materiali regolarmente, almeno una volta alla settimana. In questo modo si favorisce l’aerazione e l’attività dei microrganismi.

Per assicurare la qualità del compost, bisogna controllare che sia umido e mai troppo bagnato. Se il compost è troppo secco, basterà spruzzare dell’acqua per mantenerlo umido. Se è troppo bagnato, bisogna mescolare i materiali secchi per far assorbire l’umidità in eccesso.

Una volta che il compost è maturo, dopo 6 – 12 mesi, si può utilizzare come fertilizzante naturale per il giardino e le piante.

Quindi come fare il compost a casa con gli strumenti giusti?

Come fare il compost senza compostiera

Per chi è pratico di bricolage, è possibile costruire una compostiera fai da te, usando legno, rete metallica o pallet. Queste compostiere solitamente vengono create per essere posizionate in giardino; quindi, chi dispone di uno spazio esterno può sfruttarne una parte per il compost.

Il legno in particolare ha una buona capacità di isolamento termico, che aiuta a mantenere una temperatura costante all’interno della compostiera, favorendo l’attività dei microrganismi. Non basta però un legno qualunque: la compostiera di legno deve essere di alta qualità e impregnata di una sostanza che la renda resistente agli agenti atmosferici.

GartenDepot24 è una compostiera in legno con 4 tappi per pali zincati di circa 100 x 100 x 80 cm con una capacità di circa 800 litri, ma si adatta bene anche a giardini più piccoli. Il legno di conifera di cui è composta è impregnato in autoclave, per garantire una lunga durata del compost.

GartenDepot24 Compostiera in legno

GartenDepot24 Compostiera in legno

Un’altra soluzione per esterno è quella di adottare una compostiera in metallo, in cui trovano posto rifiuti bio, erba, fogliame e tanti altri rifiuti ecologici per il compostaggio. Si appoggiano direttamente a terra, sono più economiche e facili da montare e smontare, il che le rende ideali per chi ha poco spazio o vive in un’abitazione temporanea.

Inoltre, la rete metallica consente una migliore aerazione e drenaggio dell’umidità all’interno della compostiera, favorendo la decomposizione dei materiali.

Relaxdays, ad esempio, è una rete metallica chiusa con volume di 560 litri a montaggio rapido in acciaio resistente alla ruggine e rivestimento a polvere verde scuro.

Relaxdays Compostiera in Metallo

Relaxdays Compostiera in Metallo

Ci sono anche modelli in metallo con un rialzo, così da non doverli appoggiare direttamente al terreno, facili quindi da trasportare e spostare, come la compostiera Relaxdays con gabbia rialzata per proteggere il pavimento e per garantire una buona circolazione dell’aria.

Relaxdays Compostiera in Metallo

Relaxdays Compostiera in Metallo

Contenitori il compost pronti all’uso

Per chi è meno pratico del fai da te, ci sono diversi contenitori per il compost da usare a casa già pronti all’uso. Ci sono contenitori in plastica che possono essere riposti anche all’interno, utili per chi non ha un giardino o un balcone.

SCD Probiotics K200 è un kit compostiera per interni per tutte le stagioni, un secchio con beccuccio che permette una facile rimozione del terriccio liquido da utilizzare per fertilizzanti, piante o per la manutenzione degli scarichi domestici.

SCD Probiotics K200 Kit compostiera

SCD Probiotics K200 Kit compostiera

Un’altra compostiera molto utile e pronta per l’uso è la compostiera in acciaio inox, un materiale resistente e duraturo, che non arrugginisce e non richiede particolare manutenzione.

Inoltre, le compostiere in acciaio inox possono avere una buona capacità di isolamento termico, che aiuta a mantenere una temperatura costante all’interno della compostiera, favorendo l’attività dei microrganismi.

RED FACTOR Premium è una compostiera da cucina inodore in acciaio inox che viene fornita di filtri di ricambio in carbone attivo. Questo modello è molto compatto, il che lo rende ideale anche per chi ha poco spazio. Inoltre, il doppio filtro in carbone attivo e il coperchio con fori per garantire la giusta ventilazione eliminano gli odori, motivo per cui può essere posizionata direttamente sul piano di lavoro della cucina.

RED FACTOR Premium Compostiera

RED FACTOR Premium Compostiera

Infine, ci sono contenitori per il compost in polietilene, una plastica leggera resistente alla corrosione che non arrugginisce e non richiede particolare manutenzione, come il contenitore ADIACC095T-A COMPOST, con fori per l’aerazione, coperchio con cerniera e apertura bassa.

Gendisc Contenitore per compost

Gendisc Contenitore per compost

Italiaonline presenta prodotti e servizi che possono essere acquistati online su Amazon e/o su altri e-commerce. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Italiaonline potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo: è quindi sempre necessario verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.

Le ricette del giorno

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963