Come avere l'acqua frizzante in casa

L’acqua frizzante, per molti, è una questione di gusto. Tuttavia, le sue proprietà non sono da trascurare.
Bere acqua gasata aiuta a stimolare i succhi gastrici, agevolando così il processo digestivo. Inoltre, si gode di un potere dissetante immediato grazie all’azione che l’anidride carbonica svolge sulle papille gustative. Che faccia ingrassare, invece, è un falso mito. Esattamente come l’acqua naturale, non ha calorie. Smorza inoltre il senso di fame, se assunta prima dei pasti, e non causa gonfiore: l’effetto è infatti solo temporaneo. Anzi: l’acqua frizzante favorisce il transito intestinale, aiutando a ritrovare la giusta regolarità.
Ma come avere l’acqua frizzante in casa, così da non dover acquistare continuamente bottiglie e bottigliette di plastica?
Come avere l’acqua frizzante in casa con i gasatori
L’acqua frizzante in casa può essere preparata in diversi modi.
In passato si utilizzavano delle apposite bustine: un mix di bicarbonato di sodio, acido malico e acido tartarico che, sciogliendosi in acqua, la rendeva gasata. Tuttavia, l’avvento dell’acqua frizzante in bottiglia e la diffusione dei gasatori ha reso tale metodo obsoleto.
Oggi, per fare l’acqua gasata in casa, si usa principalmente il gasatore. Di cosa si tratta? Di un piccolo elettrodomestico, che funziona grazie a cannucce d’anidride carbonica. Numerosi sono i vantaggi d’avere un gasatore domestico. Innanzitutto, è una scelta ecologica: non aver più bisogno delle bottiglie di plastica significa non dover più portare grossi pesi ma anche, e principalmente, tendere una mano all’ambiente. Si stima che, producendo da sé la propria acqua frizzante, si risparmino ogni anno 16 kg di plastica. Sul fronte economico, invece, le differenze non sono molte.
Per scegliere il gasatore perfetto è necessario prendere in considerazione diverse varianti:
- lo spazio: il gasatore deve essere tenuto a portata di mano, ed è necessario predisporre uno spazio che possa ospitarlo (le dimensioni standard sono 40 cm d’altezza per 15 – 20 di larghezza e profondità);
- le bottiglie: ogni marca di gasatore ha bottiglie marchiate e compatibili, tipicamente in vetro oppure in plastica;
- le ricariche possono essere dello stesso brand del gasatore oppure universali.
Ma quali sono i migliori gasatori sul mercato?
Sodastream Spirit
Best seller tra i gasatori, Spirit di Sodastream è facilissimo da utilizzare: si riempie la bottiglia con l’acqua del rubinetto, la si aggancia al corpo della macchina, si preme il pulsante di gasatura scegliendo la quantità di bolle ed ecco pronta la propria acqua frizzante. Il suo punto di forza? La semplicità d’uso: la bottiglia non deve infatti essere avvitata, ma si aggancia con semplicità.
Pack completo Sodastream
Per un acquisto più completo, vi è il pack comprensivo di gasatore, bottiglia da 1 litro, due bottiglie da mezzo litro, un cilindro di Co2 e 6 bustine aromatizzate per la preparazione di sciroppi frizzanti.
Aarke Carbonator 3
Particolarmente amato per il suo design minimal, Aarke Carbonator 3 è tra i più eleganti della categoria. Il funzionamento è a leva: si avvita la bottiglia alla macchina, si spinge la leva e la si tiene premuta. Quando si sente un ronzio, la si rilascia e si svita la bottiglia dal gasatore. Le bollicine si creano in soli 10 secondi, e non c’è bisogno di collegamento alla rete elettrica (Aarke Carbonator 3 funziona con la sola CO2).
Levivo Fruit & Fun Sprudler Slim
Levivo Fruit & Fun Sprudler Slim
Levivo Fruit & Fun Sprudler Slim è più di un gasatore: oltre a produrre l’acqua frizzante, infatti, consente di preparare anche bevande a base di succo e cocktail come la sangria. Le sue bottiglie hanno un grande diametro, e sono ideali per accogliere pezzi di frutta.
Gasatore Imetec
Leggermente frizzante, frizzante, ultra frizzante: il gasatore di Imetec consente di produrre fino a 80 litri d’acqua gasata col cilindro incluso nella confezione. Per funzionare, non ha bisogno di corrente né di batterie.
L’acqua frizzante dal rubinetto
Esiste anche un secondo modo per fare l’acqua frizzante in casa: i gasatori da installare sul rubinetto. Le componenti, per la verità, sono due: sotto il lavello va installato un refrigeratore che filtra, raffredda e gasa l’acqua con l’aiuto bombole di anidride carbonica; sul lavello va montato invece un miscelatore per l’erogazione di acqua fresca naturale o frizzante.
Grohe Blue Home
Grohe Blue Home, compatibile con ogni lavello, è dotato di due diversi canali di erogazione: uno per l’acqua filtrata e uno per l’acqua non filtrata. Lo speciale filtro migliora l’odore e il sapore dell’acqua, riduce il calcare ma preserva i minerali. Mentre il refrigeratore, con alloggio per la bombola di CO2, consente d’ottenere acqua fresca naturale, leggermente frizzante o frizzante.
Italiaonline presenta prodotti e servizi che possono essere acquistati online su Amazon e/o su altri e-commerce. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Italiaonline potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo: è quindi sempre necessario verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.