Pasta pomodori secchi e tonno

5
IPA
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Cerasuolo d'Abruzzo DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 190 kcal Kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione25 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 190 kcal
Carboidrati 28 g
di cui zuccheri 1,2 g
Proteine 9 g
Grassi 5,1 g
di cui saturi 2,2 g
Fibre 1,2 g

La pasta pomodori secchi e tonno è una deliziosa alternativa alla classica preparazione, arricchita appunto dai pomodori secchi che donano sapidità e croccantezza al piatto. La classica ricetta dello studente fuori sede, che si prepara in pochi minuti, con pochi ingredienti, la abbiamo rivisitata e resa decisamente più appetibile.

Per questa preparazione abbiamo utilizzato dei pomodori datterini, dolci, rossi e maturi, prima cotti in friggitrice ad aria o in forno, quindi frullati con i pomodori secchi sott’olio, leggete qui come prepararli,  il basilico fresco e del tonno in scatola di qualità in olio d’oliva, ecco come scegliere quello migliore. Abbiamo decorato il piatto con olive verdi per dare un tocco di colore e di sapidità.

I pomodori secchi sono un alimento ricco di antiossidanti, vitamine e sali minerali. Possono essere preparati in vari modi, essiccati al sole o in forno e quindi  conservati sott’olio, una volta scottati in acqua e aceto, oppure sotto sale, in questo caso è importante sciacquarli bene per reidratarli ed eliminare l’eccesso di sale prima dell’uso. La scelta del tonno è fondamentale, l’olio che sia d’oliva o di semi ricco di grassi Omega3 non colato ma utilizzato per il condimento. Come formato di pasta abbiamo scelto le linguine, gustose e veloci in cottura, ma potete optare per la pasta corta, dalle semplici penne, ai rigatoni o alla calamarata, oppure i paccheri come in questa nostra versione.

Se amate il tonno ecco alcune proposte per voi. Una tartare se avete a disposizione del tonno fresco, un’insalata con couscous e verdure, oppure un finger food da leccarsi i baffi, le uova sode ripiene.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Lavate i datterini e metteteli in forno o friggitrice ad aria per 10-12 minuti, insieme ad un peperoncino ed uno spicchio d'aglio, dopo averli irrorati d’olio. Mettete la pentola sul fuoco e buttate le linguine che avranno 12 minuti di cottura.

  2. Versate i datterini nel bicchiere del mixer, insieme al peperoncino, ai pomodori secchi, al basilico, regolate di sale, versate poco olio EVO a filo.

  3. Frullate sino ad ottenere una salsa abbastanza densa. Regolate con acqua eventualmente per renderla più fluida.

  4. Versate il sugo in una padella, scolate la pasta al dente e versatela, fatela mantecare due minuti. Spegnete la fiamma ed aggiungete il tonno a freddo con il suo olio. Il tonno in scatola non dovrebbe mai cuocere per non annerirsi e perdere le sue proprietà gustative.

  5. Aggiungete qualche oliva verde tagliata a pezzi, ed impiattate, all’interno di una coppa pasta. Avvolgete le linguine con un forchettone aiutandovi con un mestolo per creare la spirale.

Consigli

Potete decorare il piatto con origano fresco o basilico. Potete sostituire le olive verdi, con olive taggiasche o nere e potete aggiungere capperi. Per una versione ancora più gustosa e decisa, potete frullare mezza cipolla rossa di Tropea insieme ai datterini. Potete utilizzare i datterini gialli o arancioni al posto dei classici rossi.

Conservazione

Si conserva in frigorifero coperta per 24 ore massimo, Potete congelarla.

Impiattamento

Se volete dare un effetto gourmet, servite la pasta in fondine dopo averla impiattata a spirale per mantenerla calda.  Avvolgete le linguine con un forchettone aiutandovi con un mestolo per creare la spirale e depositatele all’interno della coppa pasta. Guarnite  la superficie con pezzetti di tonno, con olive verdi, basilico o origano fresco.

Abbinamento

Contrariamente a quanto si pensi, la pasta con tonno e pomodori si abbina a vino rosso leggero come l’Ischia Rosso campano, i siciliani, Etna Rosso e Cerasuolo di Vittoria. Perfetto anche il Rossese di Dolceacqua prodotto in Liguria, Gli amanti del vino rosato potranno servire in accompagnamento un Etna Rosato, un Cerasuolo d’Abruzzo o un Bardolino Chiaretto.

Domande frequenti

Che tipo di tonno scegliere?

Per la scelta verificate se è pescato a canna solitamente è indicato con un bollino blu sulla confezione. Il tipo  di conservazione con l’olio di semi meno pregiato, altri con quello di oliva o extravergine di oliva il migliore, altri ancora con un mix di olio. Facendo attenzione alla percentuale di tonno sgocciolato nella scatoletta che determina la differenza di prezzo. Verificate se il tonno in scatola è “a base di pesce congelato” o “lavorato fresco”. Naturalmente il secondo risulta più saporito e gradevole al palato.

Che tipo di pasta usare?

Anche qui la gamma è ampia e dipende fondamentalmente dal vostro gusto personale o dai tempi di preparazione che avete a disposizione. Il sugo, delicato e leggero si presta a pasta lunga o a cottura veloce, come spaghetti o linguine oppure penne e sedanini o fusilli.

Meglio pomodori secchi o secchi messi sott’olio?

I pomodori secchi sott’olio sono sicuramente pratici poiché già pronto all’uso. Quelli secchi vanno reidratati e conditi ma garantiscono lo stesso risultato.

Devo cuocere prima i pomodori o posso usarli a crudo?

Se utilizzate pomodori teneri e maturi come ciliegini e datterini, presenti ormai tutto l’anno nei punti spesa, potete frullarli a crudo per valorizzarne meglio il sapore. Scotterete il sugo in padella al momento del condimento della pasta.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963