Seguici

Ricette con Prosecco Dry

Il Prosecco Dry è un vino bianco tra i più apprezzati e consumati al mondo, ed è un'etichetta tutta italiana, diventata un simbolo all'estero Un vino bianco dal sapore inconfondibile. Scopriamo tutto quello che c'è da sapere sul Prosecco Dry

Il Prosecco è un vino bianco divenuto molto famoso a partire dagli anni ‘90, ed è indicato con l’indicazione geografica tipica (IGT). Dal 2009 è a denominazione di Origine Controllata (DOC) e viene prodotto in Veneto e Friuli Venezia Giulia. Questo particolare tipo di vino può avere un residuo di zucchero che ne differenzia i tipi: il Prosecco Dry nello specifico è il più dolce della categoria. Il Prosecco è un’etichetta molto importante, diventata un vero e proprio simbolo anche all’estero.

Prosecco Dry, caratteristiche principali

Il Prosecco Dry assume questa definizione per il residuo di zucchero tra i 17 e i 32 grammi per litro. È un vino appunto bianco, dal colore giallo paglierino e dal sapore fresco. È ideale per abbinamenti di tipo gastronomico ritenuti particolari: ad esempio viene spesso abbinato a piatti etnici, alla cucina fusion, a portate particolarmente piccanti, ad antipasti di pesce come carpacci o gamberetti, oppure con la frutta candita e i dolci di pasticceria secca. La temperatura ideale alla quale va servito il Prosecco Dry è di circa 6/8 °C, ma è molto apprezzato anche a temperature più basse, quasi ghiacciate.

Prosecco Dry, valori nutrizionali

In media un bicchiere di Prosecco Dry apporta circa 67 calorie. L’apporto calorico in questo caso dipende interamente dalla fermentazione degli zuccheri, mentre il titolo alcolometrico corrisponde a 11,5% vol. In quanto alcolico invece, il Prosecco Dry non apporta nessun valore nutritivo.

Prosecco Dry, benefici e controindicazioni

Nonostante il Prosecco Dry sia a tutti gli effetti una bevanda alcolica, alcuni recenti ricerche hanno voluto dimostrare come un bicchiere di vino possa apportare dei benefici all’organismo, soprattutto al cuore, all’apparato circolatorio e alla memoria, grazie ai polifenoli che contribuirebbero ad allontanare i problemi degenerativi del cervello. Ovviamente davanti a una bevanda alcolica va sempre sottolineato e incoraggiato un comportamento responsabile e coscienzioso.

  1. Macedonia al prosecco

Le ricette del giorno

Trova velocemente le tue ricette:
aggiungi Buonissimo alla scrivania
del tuo computer!

+ AGGIUNGI ALLA SCRIVANIA
Hotel Terme Salus

Le ricette top

Per te, che non vuoi perderti mai nulla. Ricevi la nostra newsletter con tutte le novità e il meglio della settimana Iscriviti alla newsletter

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963