Buonissimo
Seguici

Tutti i tipi di spumanti e la loro classificazione

Gli spumanti vengono classificati in base alla tipologia e al grado zuccherino: scopri quali sono le differenze tra brut e dry e gli altri tipi.

Tipi di spumante

Vino caratterizzato da una certa effervescenza, per via dell’anidride carbonica disciolta, lo spumante deve il suo nome alla spuma che l’effervescenza produce.

La sua regolamentazione è affidata all’Unione Europea, col Regolamento del Consiglio Comunitario n. 1493/99 chiamato a definire le principali norme. Ma come si produce, e quali sono i tipi di spumante? Scopriamolo insieme.

Come si produce lo spumante

Lo spumante viene prodotto dalla prima o dalla seconda fermentazione alcolica di uve fresche, mosto oppure vino. La conservazione deve avvenire in recipienti chiusi con temperatura di 20°C e pressione di 3 o più bar: una pressione di 1,5-2 bar dà origine a vini frizzanti, una pressione superiore ai 3,5 bar è richiesta per gli spumanti DOC e DOCG.

A differenza che per gli altri vini, nel processo produttivo degli spumanti è ammesso l’utilizzo di saccarosio, l’anidride carbonica proviene esclusivamente dalla fermentazione, e l’effervescenza è imprescindibile. Per quanto riguarda la produzione, poi, alcuni spumanti vengono prodotti col metodo classico o champenoise (rifermentazione in bottiglia), altri col metodo Martinotti o charmat (rifermentazione in autoclave).

Da dove ha origine lo spumante? Sebbene di vini frizzanti parli persino la Bibbia, il padre dello spumante è considerato Dom Pierre Pérignon.

Oggi, lo spumante viene prodotto a partire da un vino vinificato in bianco. Il mosto derivante dalla spremitura delle uve viene sottoposto a fermentazione, e tenuto ad una temperatura di 20°C. Una volta fermentato, si procede con le classiche fasi della vinificazione (le stesse impiegate per i vini fermi).

Con tagli di vini di diverse origini ed annate si preparano la partite volte alla spumantizzazione (le cosiddette "cuvée"), a cui vengono aggiunti lieviti e il liqueur de tirage (uno speciale sciroppo zuccherino). Segue una seconda fermentazione in recipiente chiuso, secondo il metodo classico o champenoise o secondo il metodo Martinotti o Charmat.

La classificazione degli spumanti

I tipi di spumante sono essenzialmente cinque:

  • spumante (9,5% vol. minimo)
  • spumante di qualità (Vsq), 10% vol. minimo
  • spumante di qualità di tipo aromatico (Vsaq), ricavato da mosti o da vini delle qualità Prosecco,
  • spumante di qualità prodotto in regioni determinate (Vsqprd), 10% vol. minimo
  • spumante di qualità prodotto in regioni determinate di tipo aromatico (Vsaqprd), ricavato solo da mosti, 10% vol. minimo

A fare la differenza, inoltre, è anche il grado zuccherino.

La classificazione degli zuccheri negli spumanti

La classificazione degli zuccheri negli spumanti è una suddivisione basata sulla quantità di zuccheri aggiunti dopo la presa di spuma.

Brut

Lo spumante Brut ha un contenuto zuccherino inferiore ai 12 g/l: è leggermente acidulo, ed è perfetto per accompagnare antipasti e primi piatti delicati e leggeri.

Spumante toscano biologico Cuvee Brut "Il Cielo di Montemaggio"

Spumante toscano biologico Cuvee Brut Il

Spumante toscano biologico Cuvee Brut Il

Lo spumante toscano biologico Cuvee Brut "Il Cielo di Montemaggio" della Fattoria di Montemaggio, annata 2018, è certificato bio: è dunque realizzato solo con uve da coltivazione biologica, senza OGM e senza sostanze chimiche di sintesi. Il risultato? Uno spumante fresco, morbido e fragrante, leggermente secco e molto leggero.

Frappato di Santa Tresa

Frappato di Santa Tresa

Frappato di Santa Tresa

Il Frappato di Santa Tresa è uno spumante rosè brut. Come si ottengono gli spumanti rosé? Usando solo uva a bacca rossa, oppure miscelando vino bianco e vino rosso prima della seconda fermentazione. Il rosé di Santa Tresa ha fresche note fruttate al naso ed eleganti accenni di fragolina di bosco. Perfetto per l’aperitivo, è ottimo anche con i crostacei e coi piatti a base di pesce.

Extra Dry

Lo spumante extra dry ha un contenuto zuccherino di 12-17 g/l. In genere bevuto come aperitivo, è perfetto anche con crostacei, carni bianche e formaggi freschi.

Gioiosa Valdobbiadene

Gioiosa Valdobbiadene

Gioiosa Valdobbiadene

La Gioiosa Valdobbiadene è un prosecco superiore DOCG Extra Dry, dal bouquet intensamente fruttato con note di mela Golden e fiori d’acacia. Servito a 6-8°C è un ottimo aperitivo, ma è anche l’accompagnamento perfetto per il pesce marinato o per i primi piatti a base di erbe aromatiche.

958

958

958

Il 958 è uno spumante extra dry, ottenuto da vitigni a bacca bianca. Dolce ma bilanciato, ha un’aromaticità dal carattere floreale: fiori d’acacia, sambuco, muschio. Il consiglio è quello di servirlo a 6-8°C, per accompagnare aperitivi delicati, primi piatti leggeri, antipasti o frutti di mare.

Dry

Decisamente meno diffuso rispetto agli spumanti brut ed extra dry, lo spumante dry ha un contenuto zuccherino di 17-23 g/l. Più semplice da trovare nei Cartizze, va servito molto freddo in abbinamento a dolci a pasta secca e piatti fusion.

Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG Dry Foss Marai

Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG Dry Foss Marai

Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG Dry Foss Marai

Il Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG Dry Foss Marai è una vera rarità. Lo si ottiene dalla vinificazione delle uve Prosecco, nella zona di Valdobbiadene denominata Cartizze. Ottimo come aperitivo, può accompagnare tutto il pasto.

Spumante o prosecco?

Spesso confusi, spumante e prosecco non sono in realtà due sinonimi. La parola "spumante" indica quella categoria di vini che, all’apertura della bottiglia, producono spuma. La produzione può avvenire ovunque e con qualsiasi vitigno. Il prosecco, invece, è sempre DOC o DOCG e viene prodotto esclusivamente in alcune zone del Veneto e del Friuli Venezia Giulia da vitigni Glera, Verdiso, Pinot bianco, grigio o nero. L’unico metodo ammesso è il metodo Charmat.

Prosecco Corderie Valdobbiadene di Astoria

Prosecco Corderie Valdobbiadene di Astoria

Prosecco Corderie Valdobbiadene di Astoria

Il prosecco Corderie Valdobbiadene di Astoria è un DOCG perfetto come aperitivo, in accompagnamento ad antipasti delicati o a grigliate di mare. Il pack proposto contiene tre bottiglie da 750 ml.

Sant’Orsola Prosecco DOC Millesimato Luxury

Sant’Orsola Prosecco DOC Millesimato Luxury

Sant’Orsola Prosecco DOC Millesimato Luxury

Sei bottiglie da 750 ml per il Sant’Orsola Prosecco DOC Millesimato Luxury, ideali per esaltare cruditè quali ostriche, gamberoni, scampi e altri frutti di mare. Il suo gusto delicato e secco equilibra la loro sapidità di questi alimenti, esaltandone i sapori.

In che bicchiere servire lo spumante

Se un tempo si usava molto la coppa Asti (oggi riservata agli spumanti aromatici oppure dolci), oggi lo spumante viene servito nella flute o nel calice da vino. Il bicchiere deve in ogni caso essere tenuto dallo stelo, così da non riscaldarlo.

Alta e sottile, la flute è perfetta per spumanti e champagne giovani e non millesimati, che necessitano d’essere concentrati in poco spazio. Tuttavia, se il vino è molto effervescente non è il bicchiere migliore.

Set flute Diamante

Set flute Diamante

Set flute Diamante

Diamante propone un set di due flute dal design avvolgente, impreziosite con cristalli Swarovski. Realizzati in cristallo soffiato di alta qualità e senza piombo, i bicchieri sono contenuti in un elegante set regalo.

Set di calici Leonardo

Set di calici Leonardo

Set di calici Leonardo

Il set di sei calici proposto da Leonardo ha un ottimo rapporto qualità-prezzo, e può essere lavato anche il lavastoviglie.

Il calice è un bicchiere da vino di media grandezza a forma di tulipano, ed è indicato per gli spumanti pregiati, i millesimati e gli champagne più prestigiosi. L’importante è riempirlo fino alla pancia, e non oltre.

Calici da vino bianco KADAX

Calici da vino bianco KADAX

Calici da vino bianco KADAX

I calici da vino bianco KADAX hanno un design moderno e sono perfetti, oltre che per gli spumanti, anche per vini bianchi come Chardonnay e Sauvignon Blanc.

Calici per vino bianco Bormioli

Calici per vino bianco Bormioli

Calici per vino bianco Bormioli

Bormioli Rocco, brand leader del mondo tavola, propone un pacco da sei calici per vino bianco e spumante dal prezzo ridotto. La scelta perfetta per chi ha poco budget.

Italiaonline presenta prodotti e servizi che possono essere acquistati online su Amazon e/o su altri e-commerce. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Italiaonline potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo: è quindi sempre necessario verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.

Le ricette del giorno

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963