Risotto con zucca e castagne

IPA
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Friuli Isonzo Riesling DOC
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 420 kcal Kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione40 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 420 kcal
Carboidrati 70 g
di cui zuccheri 8 g
Proteine 9 g
Grassi 15 g
di cui saturi 4,5 g
Fibre 5 g

Il risotto alla zucca e castagne è un primo piatto cremoso e avvolgente, perfetto per la stagione autunnale. La dolcezza della zucca si sposa con la nota leggermente amarognola e farinosa delle castagne, creando un equilibrio di sapori raffinato. Ideale per un pranzo domenicale o una cena elegante, questo risotto unisce tradizione e gusto con un tocco rustico ma delicato.

Un piatto nutriente ma nello stesso tempo leggero. Gli ingredienti per questo risotto Zucca e Castagne regine dell’autunno, Le castagne prima saranno cotte in forno o bollite e sbucciate, mentre la zucca, potrete cuocerla preventivamente in forno o friggitrice ad aria per farla ammorbidire, oppure tagliarla a dadini e cuocerla direttamente nel soffritto di scalogno o cipolla, Un buon brodo vegetale, e la mantecata con burro e parmigiano completeranno questo delizioso risotto.

Un primo davvero poco calorico e povero di zucchero, la zucca ha un buon contenuto di fibre, è ricca di minerali e vitamine, come la vitamina E, le vitamine del gruppo B e C ed il betacarotene. Oltre al loro basso contenuto di grassi, le castagne sono ricche di carboidrati e fibre che aiutano a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue, sono anche una fonte di vitamine e minerali.

 Tra le mille ricette di risotti vi proponiamo questo cremoso con i carciofi, da non perdere assolutamente! Se amate la zucca provatela nel nostro purè, oppure nella originalissima parmigiana. Con la farina di castagne invece si prepara un ottimo pane, oppure dei deliziosi biscotti.

 

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Lavate le castagne quindi cuocetele in forno o in friggitrice ad aria, dopo averle incise per la lunghezza con la punta di un coltello, con la parte tagliata rivolta verso il basso, a 190 gradi per 20 minuti. Fatele raffreddare quindi sbucciatele e tenetele da parte.

     

  2. Tagliate la zucca a metà, svuotatela, togliete la buccia e ricavate cubetti piccoli.

  3. Tritate finemente lo scalogno e fatelo appassire in una casseruola con l’olio e metà del burro. Unite i dadini di zucca al soffritto. Cuocete per circa 10 minuti, finché sarà morbida.

  4. Unite il riso e tostatelo per 2-3 minuti mescolando. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare.

  5. Aggiungere gradualmente il brodo caldo, mescolando spesso. Dopo circa 10 minuti, unite le castagne tagliate a pezzetti (tenendone qualcuna intera per decorare).

  6. Quando il riso è cotto al dente, spegnete il fuoco e mantecate con il restante burro e il Parmigiano. Aggiustare di pepe. Impiattate il risotto e guarnite con le castagne intere e se gradite, qualche fogliolina di rosmarino o timo.

Consigli

Per una consistenza più vellutata, potete frullare metà della zucca prima di aggiungere il riso.   Le castagne possono essere anche bollite. Fatele riposare a bagno per mezzora, quindi bollitele per 45 minuti in acqua salata con una foglia di alloro. Fate raffreddare e sbucciatele.   Il brodo vegetale fatto in casa, con sedano, carota e cipolla, farà la differenza nel gusto finale.   Potete aggiungere erbe aromatiche come timo, salvia o rosmarino per rendere il risotto più speziato.   Potete aggiungere speck o pancetta croccante per un contrasto tra dolce e salato, oppure gorgonzola o taleggio per un tocco più cremoso e saporito. Ottimo anche con funghi porcini che aggiungono un aroma boschivo che esalta zucca e castagne.

Conservazione

Si conserva in frigorifero, chiuso in un contenitore ermetico per 1-2 giorni. Non congelate.

Impiattamento

Servite il risotto caldo in fondine rustiche, decorate con castagne a pezzi, rosmarino o semi di zucca tostati. Fate seguire questo primo piatto da arrosti di carni bianche, formaggi stagionati o verdure al forno, e come dessert, una crostata di castagne o un dolce alla ricotta.

Abbinamento

Per quanto riguarda il vino, con un piatto è semplice e vegetale, provate uno Chardonnay giovane, un Soave Classico, oppure un Pinot Nero leggero. Si accompagna Tra i vari abbinamenti con bianchi aromatici come un Gewürztraminer, SauvignonRiesling . Bene anche gli spumanti come un Metodo Classico, un Franciacorta.

Domande frequenti

La zucca va prima tostata o bollita?

Se la zucca non è piccola e tenera, potete decidere se tagliarla a pezzi e tostarla in forno per renderla morbida, oppure tagliarla a fette e bollirla per 10-12 minuti in acqua salata.

Quale zucca migliore per questa preparazione?

Tra le zucche più conosciute e amate, la zucca Butternut è una delle più versatili. Con la sua polpa dolce e cremosa, è perfetta per zuppe e risotti. Il suo sapore delicato e la consistenza burrosa si prestano bene anche per vellutate e purè. Questa varietà è facilmente riconoscibile dalla sua forma allungata a pera e dal colore arancio chiaro.

Come bollire le castagne?

Fatele riposare a bagno per mezzora, quindi bollitele per 45 minuti in acqua salata con una foglia di alloro. Fate raffreddare e sbucciatele.

Come faccio a capire se una castagna è marcita?

Mettete le castagne sospette in ammollo, se saliranno in superficie vuol dire che sono marcite o bacate.

Posso usare castagne secche?

Si ma dovrete ammollarle  per 4-5 ore in acqua

Come faccio a rendere il risotto cremoso?

Frullate una parte della zucca cotta e unitela al risotto, mantecando con un po’ di formaggio (es. parmigiano, asiago o taleggio per un gusto deciso).

Per una versione vegana?

Usate brodo vegetale, olio extravergine e magari una mantecata con crema di anacardi o lievito alimentare per dare cremosità e sapore.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963