Quenelle di ricotta

IPA
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Alto Adige DOC Gewürztraminer
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 250 kcal Kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione30 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 250 kcal
Carboidrati 9 g
di cui zuccheri 0,3 g
Proteine 10,2 g
Grassi 16 g
di cui saturi 0,6 g
Fibre -

Le quenelle di ricotta sono un secondo piatto fresco, cremoso e leggero, perfetto per un pranzo o una cena estiva. Preparate con ricotta, parmigiano, e pangrattato e cotte velocemente in forno, possono essere abbinate in diversi modi, dalla classica salsa di pomodoro e crostini di pane, a pesto ed altre salse, verdure stufate e grigliate.

Realizzarle non è difficile: per fare la forma ovale basta utilizzare due cucchiai e il gioco è fatto. Ad accattivare è anche la loro consistenza: morbida all’interno, con una leggera croccantezza all’esterno se cotte al forno o fritte.

Curiosità

Quella delle quenelle è una preparazione di origini francesi, anche se la parola deriva dal termine tedesco knödel, che significa gnocchetto. In realtà si tratta di una polpetta dalla forma allungata, data proprio dal movimento dei due cucchiai. Non esistono solo quelle a base di ricotta. Le varianti comprendono anche carne, pesce o verdure, e non mancano persino versioni dolci, servite con marmellate o salse di frutta. Provate quelle di caprino al pistacchio e menta: le adorerete.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Preparate la salsa di pomodoro scaldando in una pentola, l'olio d'oliva e soffriggete la cipolla tritata fino a doratura. Aggiungete la passata o la polpa di pomodoro, in questo caso schiacciatela bene con la forchetta. Cuocete a fuoco lento per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Aggiungete sale, pepe e basilico fresco a piacere. Togliete dal fuoco, filtrate con un colino a maglie e tenete da parte.

  2. Preparate le quenelle mescolando in una ciotola la ricotta, il parmigiano grattugiato, sale, pepe e la granella di pistacchio. Aggiungete il pangrattato fino ad ottenere una consistenza morbida e spumosa ma modellabile.

  3. Con un cucchiaio, prelevate una porzione di impasto e, con l'aiuto di un altro cucchiaio, date forma ovale allungata alle quenelle  passando il prodotto ripetutamente da un cucchiaio all’altro.

  4. Posizionate le quenelle su una teglia ed infornatele forno pre-riscaldato a 220 C per un paio di minuti. devono soltanto dorarsi in superficie.

  5. Scaldate in forno o in padella i crostini di pane quindi conditeli con olio sale e pepe.

     

  6. In un piatto piano, versare un mestolo di salsa di pomodoro. Prelevate le quenelle dalla teglia e adagiatele delicatamente sopra la salsa. Decorate con granella di pistacchi,  foglie di basilico fresco, un filo d’olio extra vergine  d’oliva ed i crostini caldi.

     

Consigli

Scegliete una ricotta fresca di alta qualità per ottenere un sapore migliore e una consistenza più cremosa. Attenzione però con questo ingrediente: se è troppo umida, potrebbe rendere difficile modellare le quenelle, dunque meglio sgocciolarla bene prima dell'uso. In generale, nella preparazione dell’impasto utilizzate ingredienti a temperatura ambiente per facilitare la miscelazione.

Conservazione

Andrebbero consumate subito per evitare che si sfaldino e perdano consistenza. Conservatele al massimo 24 in frigorifero coperte.

Impiattamento

Servitele con un’insalata di stagione, oppure con contorno di verdure grigliate. Una spolverata di parmigiano o pecorino grattugiato sopra le quenelle prima di servirle può esaltare ulteriormente il gusto.

Oltre la ricetta che vi abbiamo proposto, le quenelle di ricotta si accompagnano perfettamente a un pesto di basilico o di rucola che possono arricchirle di sapore e freschezza. Una classica combinazione italiana è quella con burro fuso e salvia, perfetta per esaltare il sapore della ricotta.

Ovviamente, potete sperimentare con erbe aromatiche o spezie per personalizzare il sapore delle quenelle: Rosmarino, timo o peperoncino possono dare un tocco in più.

Abbinamento

Per quanto riguarda i vini, la ricotta, con la sua delicata dolcezza e cremosità, si sposa bene con vini frizzanti e aromatici. Un Prosecco, con le sue note di mela verde e agrumi, offre un abbinamento rinfrescante, mentre la dolcezza fruttata del Moscato d’Asti ne esalta la morbidezza. Anche alcuni vini bianchi leggeri e aromatici possono rivelarsi abbinamenti sorprendenti. Un Gewürztraminer dell’Alto Adige, ad esempio potrebbe creare un contrasto interessante con la ricotta, soprattutto se accompagnata da erbe aromatiche o spezie.

Domande frequenti

Quale ricotta utilizzare?

La ricotta vaccina, preparata con latte di mucca, ha in genere un gusto più delicato, leggermente dolciastro e una consistenza particolarmente elastica. Il latte vaccino è infatti più magro di quello di pecora, il quale assume pure un gusto più intenso per via del fieno e delle erbe che gli ovini mangiano al pascolo. Per questo la ricotta di pecora ha un gusto e un profumo più marcato,  mentre la più alta percentuale di grassi ne rende più cremosa la consistenza.

Meglio ricotta fresca o confezionata?

Meglio fresca e ben scolata, ma va bene anche quella confezionata.

Come scolo bene la ricotta?

Mettila in un colino con un peso sopra per almeno 30 minuti.

Il pangrattato è obbligatorio?

Serve a dare consistenza, ma puoi ridurre la quantità.

Posso usare la salsa di pomodoro già pronta?

Si potete usare la salsa pronta, conditela con un cucchiaio di olio Extra vergine, sale pepe e qualche foglia di basilico.

Posso aggiungere le uova al composto?

Si, se volete dare maggior volume e consistenza alle vostre quenelle, aggiungete un uovo all’impasto. A fine cottura risulteranno croccanti e dorate.

Devo per forza passare le quenelle in forno?

No, ma la cottura breve in forno serve per rendere lucide e compatte le quenelle che formeranno una sottile crosticina croccante.

Meglio forno statico o ventilato?

Ventilato, così fanno la crosticina.

Posso cuocerle in padella?

Sì, con un filo d’olio diventano dorate e croccanti.

Si possono friggere?

Sì, e diventano super croccanti.

Posso prepararle in anticipo?

Sì, conservale in frigo e cuocile poco prima di servire.

Si possono congelare?

Meglio da crude, su un vassoio, poi in sacchetti.

Possono diventare un antipasto?

Certo, servile in versione mini.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963