Pigna di Pasqua
- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Moscato di Terracina DOC
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: Campania
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione46 min di 1h di cottura
La pigna di Pasqua è uno dei dolci più amati del periodo pasquale, simbolo di festa e condivisione. È una ciambella morbida e profumata, preparata con uova fresche, scorza di limone e un tocco di liquore che ne esalta l’aroma. Diffusa in diverse regioni italiane con nomi e varianti differenti – casatiello dolce a Napoli o schiacciata di Pasqua in Toscana – conserva ovunque lo stesso spirito: portare in casa il profumo della tradizione e il piacere di un dolce fatto con calma e dedizione. La versione che vi proponiamo oggi è quella tipica dell’avellinese.
Prepararla è un gesto che unisce generazioni. Vi basterà impastare con cura gli ingredienti, lasciare che la lievitazione faccia il suo corso e infine ricoprire la superficie con una glassa lucida e codette colorate, simbolo di allegria e rinascita. Il risultato è un dolce soffice, fragrante e duraturo, ideale da gustare a colazione o come dessert durante le giornate di festa.
Ingredienti
Per l'impasto
- Uova 5
- Zucchero 350 g
- Farina 00 500 g
- Farina Manitoba 300 g
- Vermouth 1⁄2 bicchiere
- Liquore Strega 1⁄2 bicchiere
- Olio di semi di girasole 80 ml
- Acqua 60 ml
- Scorza di limone a piacere
- Succo di limone 50 ml
- Lievito istantaneo per dolci 2 bustine
- Baccelli di vaniglia 1
Per la glassa
- Albumi 1
- Zucchero a velo 180 g
- Codette a piacere
Preparazione
-
In una ciotola lavorate lo zucchero con le 5 uova intere per ottenere un composto gonfio e spumoso.
-
Aggiungete il succo di limone, la scorza di limone grattugiata, i semi del baccello di vaniglia e l'acqua, continuando a mescolare. Incorporate l'olio di semi, i liquori, il lievito, la farina 00 e la farina Manitoba, mescolando per avere un impasto omogeneo.
-
Versate l'impasto in uno stampo da ciambella imburrato e infarinato (diametro circa 26-28 cm) e infornate in forno preriscaldato a 180 °C per circa 60 minuti, controllando di tanto in tanto la cottura per evitare che il dolce diventi troppo secco.
-
Una volta cotto, sfornate e lasciate raffreddare completamente.
-
Preparate la glassa montando l'albume con lo zucchero per formare un composto liscio e cremoso.
-
Decorate la superficie della ciambella con la glassa e cospargete con le codette colorate.
Consigli
Per personalizzare la vostra pigna di Pasqua, potete sostituire il liquore Strega con un altro liquore aromatico a vostra scelta, come l'amaretto o il limoncello. Se preferite un gusto più delicato, potete ridurre la quantità di liquore e aumentare quella del succo di limone. Per una variante più ricca, provate ad aggiungere all'impasto gocce di cioccolato o frutta candita. Se desiderate una glassa più densa, aumentate leggermente la quantità di zucchero a velo.
Conservazione
La pigna di Pasqua si conserva perfettamente a temperatura ambiente per diversi giorni, coperta con un panno pulito o avvolta in pellicola trasparente per mantenerne la freschezza. Se preferite, potete conservarla in un contenitore ermetico per preservarne l'umidità. Evitate di riporla in frigorifero, poiché potrebbe indurirsi. Se volete prepararla in anticipo, potete congelare la ciambella (senza glassa) e scongelarla a temperatura ambiente prima di decorarla.
Impiattamento
Posizionate la pigna di Pasqua su un piatto da portata ampio e decoratela con fiori freschi o foglie di agrumi per un tocco di colore. Tagliatela a fette spesse e disponetele su un vassoio, accompagnandole con piccole ciotole di marmellata o crema pasticcera per chi desidera un extra di dolcezza. Un'alternativa simpatica è presentarla già tagliata a fette, disposte a ventaglio, per facilitare il servizio.
Abbinamento
La pigna di Pasqua si sposa perfettamente con un vino dolce e aromatico come il Moscato di Terracina DOC, le cui note fruttate e floreali esaltano i profumi del limone e della vaniglia presenti nel dolce, creando un abbinamento armonioso. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un tè nero leggermente speziato o un succo di agrumi fresco, che bilanceranno la dolcezza della ciambella.
Domande frequenti
Posso usare solo farina 00 per l'impasto?
Sì, ma l'uso della farina Manitoba aiuta a ottenere una consistenza più soffice e lievitata.
È possibile preparare la Pigna di Pasqua senza alcol?
Certo, potete sostituire i liquori con succo di arancia o latte per una versione analcolica.
Posso usare lievito di birra al posto del lievito istantaneo?
Il lievito di birra richiede tempi di lievitazione più lunghi e potrebbe alterare la consistenza finale.
Come faccio a sapere se la Pigna di Pasqua è cotta?
Inserite uno stecchino al centro del dolce: se esce pulito, la ciambella è pronta.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.