Petrali calabresi
- DIFFICOLTÀ: Alta
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 210 kcal Kcal
- TEMPO: 40 min di preparazione20 min di cottura
01I petrali calabresi sono tra i dolci natalizi regionali più amati, un simbolo di festa che racchiude in sé profumi, colori e sapori antichi. Nati come dolci della tradizione contadina, i petrali si preparano soprattutto nel periodo che precede il Natale e riuniscono le famiglie attorno al tavolo della cucina.
Il loro guscio di pasta morbida custodisce un ripieno ricco a base di fichi secchi, noci, mandorle, uvetta, cacao e miele, profumato con agrumi e spezie. Una volta cotti, i dolci vengono glassati con cioccolato fuso e impreziositi con zuccherini colorati, diventando non solo deliziosi ma anche scenografici.
Ingredienti
Per la pasta
- Farina 00 500 g
- Zucchero 100 g
- Uova 2
- Strutto 100 g
- Vino rosso 50 ml (dolce tipo passito)
- Lievito istantaneo per dolci 1 bustina
- Scorza d'arancia 1
- Sale 1 pizzico
Per il ripieno
- Fichi secchi 300 g
- Noci 80 g
- Mandorle pelate 80 g
- Uvetta 80 g
- Cioccolato fondente 50 g
- Cacao amaro in polvere 2 cucchiai
- Miele 2 cucchiai
- Vermouth 1 bicchierino
- Mandarini 1 scorza
- Cannella in polvere 1 cucchiaino
Per la copertura
- Cioccolato fondente 200 g
- Codette di zucchero colorate q.b.
Preparazione
-
Preparate la pasta: disponendo la farina a fontana, unite lo zucchero, le uova, lo strutto, il vino, la scorza d’arancia, il lievito e il pizzico di sale. Lavorate fino a ottenere un impasto morbido ed elastico. Avvolgetelo in pellicola e lasciatelo riposare 30 minuti.
-
Preparate il ripieno tritando grossolanamente noci e mandorle, unite i fichi secchi tritati, l’uvetta, il cioccolato, il cacao, il miele, la scorza di mandarino, la cannella e il liquore. Amalgamate fino a ottenere un composto omogeneo e profumato.
-
Stendete la pasta a uno spessore di circa 3 mm. Con un coppapasta o un bicchiere ricavate dei dischi di circa 10 cm di diametro. Ponete al centro un cucchiaio di ripieno e richiudete a mezzaluna sigillando bene i bordi con i rebbi di una forchetta. Disponeteli su una teglia rivestita di carta forno e cuoceteli a 180°C per 15-20 minuti, finché saranno dorati.
-
Fate sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria, immergetevi la superficie dei petrali e cospargete con zuccherini colorati. Lasciate solidificare la copertura prima di servire.
Consigli
Potete variare la frutta secca in base ai vostri gusti, aggiungendo ad esempio nocciole o pinoli. Se preferite una nota più dolce, sostituite parte del cioccolato fondente con quello al latte. Per un effetto ancora più scenografico, alternate la glassatura al cioccolato con una semplice glassa bianca di zucchero a velo e acqua.
Conservazione
I petrali si conservano fino a 7-8 giorni in una scatola di latta o in un contenitore ermetico, in un luogo fresco e asciutto. Si possono anche congelare (ma senza glassa) e scongelare all’occorrenza.
Impiattamento
Servite i petrali su un vassoio natalizio, alternando dolci glassati e decorati con zuccherini colorati. Potete completare la presentazione con scorze di arancia candita o rametti di agrifoglio per richiamare il periodo festivo.
Abbinamento
Accompagnate i petrali con vini dolci e liquorosi tipici della Calabria, come il Cirò Passito o la Malvasia di Bivongi. In alternativa, un buon Marsala dolce o un Vin Santo esalteranno la ricchezza del ripieno.
Domande frequenti
Posso usare fichi freschi al posto dei fichi secchi?
No, i fichi freschi non hanno la stessa consistenza e dolcezza concentrata. I petrali tradizionali richiedono fichi secchi per una riuscita ottimale.
Posso fare l’impasto senza vino?
Sì, potete sostituirlo con succo d’arancia, ma il vino dolce dona una nota aromatica inconfondibile tipica di questo dolce.
È obbligatoria la glassatura al cioccolato?
No, potete lasciarli semplici o usare una glassa bianca di zucchero a velo e limone.