Papassini sardi
- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Vernaccia di Oristano DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Sardegna
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 84 kcal Kcal
- TEMPO: 30 min di preparazione30 min di ammollo 8h di riposo25 min di cottura
I Papassini sardi sono dolci tradizionali della Sardegna, particolarmente apprezzati durante le festività e le occasioni speciali. Morbidi ed aromatici biscotti, di forma in genere a rombo o triangolare, ricoperti da una glassa bianca e morbida, sono decorati con codette colorate che li rendono irresistibili e festosi. La loro consistenza è morbida e leggermente burrosa, con un aroma intenso di agrumi e spezie.
La ricetta è abbastanza semplice, salvo reperire tutti gli ingredienti. L’impasto di farina, zucchero, uova e strutto, è arricchito con uvetta, mandorle e noci, offre una consistenza fragrante e una nota speziata, grazie ai semi di anice. A coprire e decorare una glassa bianca di albume e zucchero a velo.
Preparati tradizionalmente per la festa di Ognissanti il nome “papassini” o Papassinos in sardo deriva dalla presenza dell’uvetta nell’impasto, rappresentano un esempio della ricca cultura gastronomica dell’isola, combinando ingredienti semplici con tecniche di preparazione artigianali, affondano le loro radici nella tradizione dolciaria sarda, con ricette che si tramandano di generazione in generazione.
Se amate i dolci scoprite anche queste ricette sarde, le Seadas o il caratteristico flan di latte, oppure i Pistoccus, deliziosi biscotti simili ai savoiardi.
Ingredienti
Per l'impasto
- Farina 00 500 g
- Zucchero 200 g
- Uova 3
- Uvetta 150 g
- Mandorle pelate 70 g
- Noci sgusciate 70 g
- Ammoniaca per dolci 1 cucchiaino
- Latte parzialmente scremato 1 bicchiere
- Cannella in polvere 1 cucchiaino
- Scorza di limone e arancio q.b.
- Anice semi q.b. (facoltativo)
Per la glassa
- Albumi 2
- Zucchero a velo 200 g
- Codette q.b.
Preparazione
-
Mettete a bagno l’uvetta in acqua e lasciatela ammorbidire per almeno 30 minuti.
-
In una ciotola impastate con le mani la farina con lo zucchero semolato, un pizzico di cannella e lo strutto, sino ad ottenere un composto omogeneo.
-
Scaldate il latte e aggiungetevi l’ammoniaca quindi versatelo nella ciotola insieme alle uova e impastate. Una volta ottenuto un impasto omogeneo, incorporate le mandorle e le noci sminuzzate, grattugiate la scorza di arancio e limone e infine l’uvetta, intera e ben strizzata.
-
Avvolgete il panetto nella pellicola e lasciatelo riposare per 8-10 ore in frigorifero. Su un piano di lavoro infarinato dividete l’impasto in piccoli filoncini.
-
Appiattiteli con le mani, in modo grossolano, fino a circa mezzo cm di spessore, quindi ritagliate i biscotti a forma di rombi.
-
Adagiateli su una placca coperta con carta da forno e infornateli a 180 °C per 20-25 minuti.
-
Preparate la glassa montando a neve , nel bicchiere, gli albumi ed aggiungendo gradatamente lo zucchero a velo.
-
Prelevatela con un cucchiaio e distribuitela sui biscotti, ormai freddi, completate con le codette e lo zucchero colorato. Lasciare asciugare la glassa per circa 1 ora prima di servire i Papassini
Consigli
I papassini sono arricchiti da spezie e aromi tipici della Sardegna. Uvetta, gherigli di noce, mandorle pelate e semi di anice creano un equilibrio di sapori unico. Queste spezie e aromi sono spesso accompagnate da scorze di limone e arancia, che aggiungono una nota agrumata piacevole. Potete aggiungere nell’impasto cannella, vaniglia e scorze d’arancia candite, oppure semi di finocchio selvatico e scorza di agrumi. Le versioni moderne includono anche cioccolato e frutti esotici, mantenendo la base tradizionale. Potete sostituire lo strutto con il burro.
Conservazione
Conservate questi biscotti in un contenitore ermetico per 5-7 giorni.
Impiattamento
I Papassini, dolci di ognissanti e di Natale, si prestano perfettamente a essere serviti come fine pasto, accompagnati da altri dolci tipici sardi come le seadas o le pardulas. La loro versatilità li rende adatti anche per la colazione o la merenda, quando possono essere gustati con una tazza di tè o di caffè.
Abbinamento
Questi biscotti si abbinano in modo eccellente con i vini liquorosi sardi, come il Mirto 12 e il Fil’e Ferru, con il loro carattere intenso e avvolgente, si sposano in modo intrigante con la dolcezza dei papassini. Ottimi anche con vini bianchi del territorio come la Vernaccia di Oristano e anche con spumanti.
Domande frequenti
Non trovo l’ammoniaca alimentare, come posso sostituirla?
Potete anche sostituire l’ammoniaca con il lievito in polvere, i biscotti risulteranno sempre buoni ma perderanno il loro sapore particolare.
Posso sostituire lo strutto?
Lo strutto dona il sapore caratteristico all’impasto, potete sostituirlo con il burro in uguali quantità.
Per una versione senza glutine?
Se siete celiaci, potete preparare i Papassini sardi senza glutine sostituendo la farina 00 con 150 g di farina di riso + 100 di farina di mais, entrambe finissime.