Buonissimo
Seguici

Come fare lo yogurt fatto in casa

Scopri come preparare lo yogurt fatto in casa, buono e utile in cucina. Qui i nostri consigli per farlo nel modo corretto e quali strumenti utilizzare

Yogurt fatto in casa

Lo yogurt in cucina è un importantissimo alleato: non è solo un ottimo prodotto da consumare a colazione o per una merenda sana, ma consente anche di preparare una varietà di piatti, rendendoli più sani ed equilibrati. Ancora meglio, se si parla di yogurt fatto in casa, in quanto si evita in questo modo la presenza di conservanti e altri additivi, ottenendo un prodotto al 100% naturale e salutare. Ma vediamo di conoscere meglio questo ottimo prodotto.

Yogurt fatto in casa: un po’ di storia

Solo negli ultimi decenni lo yogurt è diventato di grande commercializzazione, ma fin dalla notte dei tempi si tratta di un prodotto casalingo. Basti pensare che lo yogurt fatto in casa era citato addirittura nella Bibbia, e venne descritto dai più grandi filosofi, come Aristotele, Senofonte, Erodoto e Plinio. Il latte fermentato, alla base della preparazione dello yogurt, era utilizzato persino nell’era preistorica. Probabilmente la scoperta di questo prodotto fu casuale, in quanto il latte, lasciato all’aria e a temperature elevate, si trasforma in yogurt naturalmente, coagulandosi. Nel corso dei secoli, con le migrazioni delle popolazioni, si è diffuso un po’ in tutto il mondo.

Anche in cucina il suo utilizzo non è nuovo: addirittura compariva nei primi libri di ricette arabi, che ne descrivevano l’utilizzo per preparare molteplici piatti. Per comprendere i suoi segreti, si dovrà arrivare, tuttavia, solo all’inizio del 1900, quando venne svelata l’azione dei batteri buoni, ossia i fermenti lattici.

Come preparare lo yogurt fatto in casa

Per preparare lo yogurt fatto in casa con la yogurtiera il procedimento è piuttosto semplice ed anche poco costoso. Innanzitutto si parte dalla scelta del latte: si dovranno fare alcune prove per capire qual è quello più indicato alle proprie esigenze in base alla consistenza che si vuole ottenere. Solitamente si parte dal latte a lunga conservazione, meglio se intero per ottenere un prodotto cremoso. Ovviamente il procedimento potrebbe variare in base all’elettrodomestico a disposizione, e per questo sarà sempre opportuno consultare il libretto di istruzioni. In ogni caso, la procedura standard prevede di versare latte a temperatura e fermenti lattici liofilizzati (oppure un vasetto di yogurt già pronto, meglio se naturale) in un recipiente, quindi amalgamare bene il tutto sbattendo con una frusta, per evitare che si formino grumi. Il composto ottenuto andrà versato nei vasetti della yogurtiera, senza riempirli completamente. A questo punto si dovrà avviare la yogurtiera, chiudendo il coperchio centrale.

La scelta della yogurtiera

Per preparare lo yogurt fatto in casa con fermenti lattici, sarà importante scegliere una yogurtiera adeguata alle proprie esigenze. Molte sono le proposte in commercio.

Yogurtiera Severin JG 3521

Yogurtiera Severin JG 3521

Yogurtiera Severin JG 3521

La Yogurtiera Severin JG 3521 è dotata di un display digitale led, nonché 5 programmi automatici.

La temperatura e i tempi sono regolabili facilmente, al fine di ottenere uno yogurt più o meno denso. I diversi programmi consentono di ottenere numerose varietà di yogurt. Questa yogurtiera consente infatti di preparare anche lo yogurt senza lattosio fatto in casa. Ma anche quello vegetale o vegano, quello greco, lo yogurt da bere o quello realizzato con latte di cocco. La confezione contiene 7 vasetti in vetro da 150 ml ciascuno, per preparare oltre un kg di yogurt, nonché un ricettario. È adatta anche per realizzare frozen yogurt.

HOMCOM Yogurtiera Elettrica

HOMCOM Yogurtiera Elettrica

HOMCOM Yogurtiera Elettrica

La yogurtiera Homcom consente di preparare yogurt fatto in casa in men che non si dica. È dotata di 8 vasetti e garantisce una costante trasmissione del calore, che favorisce l’attivazione del Lactobacillus. È una macchina a basso consumo, da 30W, ed è realizzata con un design particolare che impedisce la contaminazione dello yogurt, da parte di agenti esterni.

Yogurella Ariete 621/1

Yogurella Ariete 621/1

Yogurella Ariete 621/1

Un prodotto semplice da utilizzare ed economico è Yogurella di Ariete, una yogurtiera elettrica in grado di preparare uno yogurt fatto in casa sano e genuino. È dotata di due cestelli da 1 e 1,5 litri, che consentono di preparare una dose di yogurt importante. Si può utilizzare latte scremato o intero, biologico o vegetale, e impreziosirlo con quello che si preferisce: frutta, marmellata o miele. C’è anche in dotazione un apposito filtro, per ottenere un ottimo yogurt greco.

Lo yogurt: caratteristiche e tipi

Come detto in precedenza, lo yogurt fatto in casa è arricchito da fermenti lattici che favoriscono la flora intestinale tenendola in buone condizioni, e la prova è fornita dalla longevità che fu rilevata tra i bulgari, grandi consumatori di questo alimento.

Esaminando il contenuto di 100 grammi di yogurt intero, rileviamo:

– Proteine: 3,7 gr.

– Grassi: 3,2 gr.

– Carboidrati: 4,6 gr.

– Minerali (soprattutto calcio)

– Vitamine del complesso B

– acido pantotenico

– vitamina PP

Ricette con lo yogurt fatto in casa

Lo yogurt è oggi utilizzato praticamente in ogni casa sia al naturale che per una miriade di preparazioni gastronomiche che lo vedono attore principale, come per il ciambellone allo yogurt o la torta degli 8 vasetti. Da non dimenticare, poi i molti semifreddi che si possono preparare con questa base, dalla cheescake al semplicissimo semifreddo allo yogurt.

Ancora maggiore l’utilizzo dello yogurt fatto in casa in alcuni paesi europei o nei paesi medio orientali o africani, dove viene utilizzato molto più frequentemente rispetto all’Italia, sia perché ne vengono apprezzate in misura maggiore le virtù, che per il particolare sapore acidulo che conferisce alla pietanze, con risultati a volte strepitosi, come la famosa salsa greca a base di yogurt, il tzatziki o le invitanti polpette egiziane, note col nome generico di falafel, con tantissime varianti.

Ricette di yogurt con la yogurtiera

Lo yogurt fatto in casa è senza dubbio molto sano e gustoso. Con la yogurtiera si possono preparare moltissime ricette prelibate. Eccone alcune.

Yogurt alla frutta

Con la yogurtiera oltre allo yogurt classico si possono realizzare anche quelli aromatizzati. Ad esempio a base di frutta. Il procedimento più facile è quello di tagliare la frutta a pezzetti oppure di frullarla, quindi unirla cruda al latte prima di avviare la yogurtiera.

Tuttavia si rischia di ottenere un prodotto troppo liquido. Un’ottima alternativa è di tagliare la frutta a cubetti, quindi metterla in un pentolino, con o senza zucchero, e farla cuocere a fuoco medio, mescolando continuamente per circa 5 minuti, in modo che rilasci i propri succhi. Una volta fredda è possibile aggiungerla allo yogurt. I frutti più adatti a questa preparazione sono quelli non troppo liquidi, come banana, pesca, albicocca, fragola e frutti di bosco.

Yogurt alla nocciola

Non c’è solo la frutta per preparare lo yogurt: un’ottima ricetta di yogurt con la yogurtiera è quella dello yogurt alla nocciola, goloso e saporito. Per prepararlo serve della pasta di nocciola, che va aggiunta allo yogurt una volta che è uscito dalla yogurtiera, amalgamando bene in modo da mischiare al meglio i componenti e ottenere un risultato omogeneo.

Yogurt alla vaniglia

In questo caso dopo aver preparato lo yogurt bianco basterà aggiungere un po’ di aroma alla vaniglia. In alternativa, si potrà far bollire il latte da inserire nella yogurtiera con alcuni baccelli di vaniglia, in modo che sia già aromatizzato a monte.

Yogurt d’avena

Un ottimo yogurt fatto in casa con la yogurtiera è quello d’avena. Serviranno 150 grammi di fiocchi di avena integrale, un litro di acqua naturale e una bustina di fermenti lattici.

Per prepararlo si dovrebbe partire dall’avena, lasciando i fiocchi in ammollo per 12 ore dentro un litro d’acqua. Andranno poi frullati molto finemente. Il composto ottenuto andrà messo in un pentolino e fatto bollire, mescolando spesso. Si dovrà quindi filtrare il liquido che si ottiene: quello sarà il latte di avena. La sua temperatura dovrà essere circa di 40°C per poter aggiungere i fermenti lattici.

Il composto andrà mescolato ulteriormente per farli sciogliere e distribuire in modo omogeneo, quindi sarà il momento di versare il tutto nella yogurtiera, azionando l’apposito programma. Se si desidera un prodotto più dolce, si potrà aggiungere miele o sciroppo di agave al momento del consumo. Questo yogurt fatto in casa può essere conservato in frigorifero per 4-5 giorni.

Yogurt di cocco

Un’altra ricetta di yogurt con la yogurtiera è quella dello yogurt al cocco, decisamente più complessa per via del fattore addensante. In questo caso serviranno 750 ml di bevanda vegetale di cocco, 250ml di latte di cocco in lattina, una bustina di fermenti lattici e un cucchiaio di agar agar.

A questo punto si dovrà far bollire il latte di cocco insieme alla bevanda vegetale in un pentolino. Quando bolle, se ne dovrà prelevare una parte e metterla in un bicchiere, aggiungendovi della polvere di agar agar e mescolando poi con forza fino al completo scioglimento. Si dovrà fare molta attenzione a non formare grumi.

Adesso si riunirà il composto al resto del latte e si lascerà stemperare fino al raggiungimento di una temperatura di circa 40°C. Qui si dovranno aggiungere i fermenti lattici, che andranno mescolati accuratamente, con una frusta. A questo punto si potrà versare il prodotto ottenuto nella yogurtiera e procedere alla preparazione. Anche questo yogurt si può conservare in frigorifero per 4-5 giorni.

Italiaonline presenta prodotti e servizi che possono essere acquistati online su Amazon e/o su altri e-commerce. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Italiaonline potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo: è quindi sempre necessario verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.

Le ricette del giorno

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963