Buonissimo
Seguici

Cos'è il sale Maldon a fiocchi e come usarlo

Il sale Maldon è un particolare tipo di sale in fiocchi molto utilizzato in cucina: scopri su quali piatti utilizzarlo e come.

cos'è il sale Maldon

Amatissimo dai grandi chef, il sale Maldon deve il suo nome alla città inglese in cui viene prodotto. Estratto dalle saline di Maldon, nella contea di Essex, i suoi fiocchi sono bianchi e hanno la forma di una piramide cava: è proprio questa particolare forma, il segreto del suo successo. La sapidità del sale Maldon è infatti subito percepibile, motivo per cui viene spesso usato per i cracker, le focacce, ma anche per decorare dolci al cioccolato così da regalare uno splendido contrasto dolce/salato.

Ma quali sono le caratteristiche del sale Maldon? Scopriamolo insieme.

Sale Maldon, perché i grandi chef lo amano?

Il sale Maldon ha origini davvero antiche: lo estraevano già gli Antichi Romani, e lo menziona persino il Domesday Book (datato 1086). Oggi come allora, per estrarlo si dirotta l’acqua del fiume in apposite vasche, dove evapora lasciando piccole piramidi di sale sul fondo. Una volta evaporata tutta l’acqua, i fiocchi vengono confezionati e poi spediti ovunque nel mondo. A farlo è, sin dal 1882, la Maldon Crystal Salt Company. Un’azienda ormai giunta alla quarta generazione, che gestisce le saline di Maldon e che invia i suoi prodotti persino alla Regina Elisabetta II.

Da Ferran Adrià a Jamie Oliver, inoltre, tanti sono i grandi chef che usano il sale Maldon. Il motivo? I suoi grandi fiocchi croccanti, e il sapore fresco e pulito. Basta infatti usarne poco per fare di un piatto un piatto straordinario, regalandogli sapore.

A rendere il sale Maldon diverso dagli altri sali è il mix d’oligoelementi provenienti dal mare locale: la salsedine estratta dalle acque stuzzica le papille gustative, senza infastidirle e senza coprire il sapore dei cibi che condisce. Le grandi scaglie e la croccantezza fanno il resto, ed ecco pronto un ingrediente che – in cucina – non dovrebbe mai mancare. Soprattutto se si ama dilettarsi ai fornelli.

Sale Maldon, caratteristiche e abbinamenti

A dispetto della sensazione che regala, il sale Maldon non ha un potere maggiore degli altri sali: semplicemente, i suoi grandi fiocchi occupano porzioni più estese di lingua. Ed ecco che le nostre papille gustative lo avvertono di più.

Perfetto per insaporire insalate di pollo o di pesce, il sale Maldon è spesso usato in cucina come contrasto ai sapori dolci: puoi dunque impiegarlo per insalate di frutta, ma anche su torte, biscotti e crostate a base di cioccolato. Esattamente come fanno grandi chef e pasticceri. L’importante è non usarlo in cottura, ma utilizzarlo per completare il piatto una volta pronto. Se invece scegli il sale Maldon affumicato, l’abbinamento perfetto è con le carni bianche.

Come gli altri sali, anche i fiocchi di sale Maldon devono essere usati moderatamente: mangiare troppo salato, infatti, può causare ipertensione, ritenzione idrica e disturbi all’apparato cardiocircolatorio.

Dove acquistare il sale Maldon

Il sale Maldon può essere acquistato online, scegliendo il formato che più piace o che più si trova pratico.

Vaschetta di sale Maldon da 1,4 kg

vaschetta di sale Maldon da 1,4 kg

vaschetta di sale Maldon da 1,4 kg

La vaschetta di sale Maldon da 1,4 kg è un’ottima soluzione per via del rapporto qualità-prezzo. I tradizionali fiocchi di sale marino sono custoditi in un barattolo di grande formato, ideale per i cuochi e per chi alla cucina si dedica con passione.

Sale Maldon in scatole da 250 grammi

Sale Maldon in scatole da 250 grammi

Sale Maldon in scatole da 250 grammi

In alternativa, è possibile acquistare il sale Maldon in pratiche scatole da 250 grammi (ideali per riempire il barattolo del sale che tutti hanno in dispensa).

Sale Maldon affumicato

La versione leggermente affumicata con legno di quercia aggiunge un sapore unico e raffinato a qualsiasi piatto (ed è perfetta nelle marinature).

Italiaonline presenta prodotti e servizi che possono essere acquistati online su Amazon e/o su altri e-commerce. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Italiaonline potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo: è quindi sempre necessario verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.

Le ricette del giorno

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963