Buonissimo
Seguici

Cos'è la pietra refrattaria e come funziona

La pietra refrattaria è una particolare lastra che resiste alle alte temperature: scopri come funziona, per cosa usarla e quale acquistare.

cos'è la pietra refrattaria

La pietra refrattaria è molto utilizzata in cucina per la cottura di pizza, pane, focacce e altri prodotti da forno. Quando la pietra viene riscaldata nel forno, infatti, assorbe il calore e lo rilascia gradualmente, distribuendolo in modo uniforme sulla superficie dei cibi. Ciò permette di ottenere una cottura uniforme e croccante sulla parte inferiore dei prodotti da forno.

Per utilizzare la pietra refrattaria in cucina, è necessario preriscaldare il forno a una temperatura elevata (solitamente 250-300°C) e posizionare la pietra sulla griglia del forno.

Una volta che la pietra è ben calda, è possibile posizionare la pizza o il pane direttamente sulla sua superficie, utilizzando una pala da forno. La pietra refrattaria assorbe l’umidità dei cibi e li cuoce in modo uniforme, producendo una crosta croccante e un interno morbido e soffice.

La pietra refrattaria può essere utilizzata anche per la cottura di altri cibi come la carne, il pesce e le verdure. Tuttavia, è importante seguire le istruzioni del produttore per evitare di danneggiare la pietra o di causare un incendio.

Inoltre, la pietra refrattaria richiede una cura particolare per mantenerla in buone condizioni, come la pulizia con acqua e una spazzola morbida.

Ma come scegliere la pietra refrattaria per la cucina?

Pietra refrattaria in pietra lavica

La pietra lavica è una roccia vulcanica che ha una buona capacità di trattenere il calore e di distribuirlo in modo uniforme.

Le pietre refrattarie in pietra lavica possono essere utilizzate per la cottura di pizza, pane, focacce, carne, pesce e altri cibi. Prima di utilizzare la pietra, è importante preriscaldarla nel forno per almeno 30 minuti a una temperatura elevata (solitamente tra i 250 e i 300 gradi).

Durante la cottura, la pietra lavica assorbe l’umidità dei cibi e li cuoce in modo uniforme, producendo una crosta croccante e un interno morbido e soffice.

Petrantiqua è una di queste, realizzata in pietra lavica in modo artigianale usando la pietra vulcanica dell’Etna in Sicilia. Presenta pratici manici e una superficie ruvida, che consente di ottenere una cottura rustica specialmente per pane e pizze.

Petrantiqua Piastra Refrattaria Artigianale

Petrantiqua Piastra Refrattaria Artigianale

Ci sono pietre laviche per il forno che comprendono anche un supporto in legno trattato per alimenti, che va a sostituire i manici ed è pensata per resistere alle alte temperature garantendo una presa stabile e sicura.

La pietra lavica siciliana con scolo Mottinox ad esempio comprende, oltre al tagliere quadrato, anche un supporto in legno naturale di faggio trattato per alimenti.

Mottinox Pietra Lavica Siciliana

Mottinox Pietra Lavica Siciliana

Infine, in commercio si trovano frequentemente pietre laviche con scanalature verticali che veicolano il grasso in eccesso disciolto durante la cottura garantendo così una cottura sana ed evitando la formazione del benzopirene.

La piastra refrattaria in pietra lavica di Cuore Lavico è una di queste, con scanalature verticali e antiaderenti.

CUORE LAVICO – PIASTRA REFRATTARIA IN PIETRA LAVICA

CUORE LAVICO – PIASTRA REFRATTARIA IN PIETRA LAVICA

Pietra refrattaria in cordierite

La cordierite è un tipo di minerale che ha una bassa espansione termica e una buona capacità di condurre il calore. Le pietre refrattarie in cordierite sono molto resistenti e possono essere utilizzate per la cottura di cibi a temperature molto elevate.

Infatti, sono in grado di sopportare temperature estreme e di resistere alle deformazioni causate dal calore e dal peso dei cibi. Inoltre, sono facili da pulire e richiedono solo una semplice pulizia con acqua calda e una spazzola morbida.

Le pietre refrattarie in cordierite sono disponibili in diverse dimensioni e forme per adattarsi alle esigenze di ogni cucina. Sono spesso utilizzate anche nei forni a legna professionali per la cottura di pizza, garantendo una cottura perfetta e uniforme.

Le più comuni sono le pietre refrattarie in cordierite rettangolari, senza manici ma pratiche da utilizzare, come il modello di Levivo, disponibile in spessore da 1,5 cm e adatto a tutti i forni, griglie a gas o a carbonella.

Levivo Pietra refrattaria

Levivo Pietra refrattaria

Non è raro, però, trovare anche pietre refrattarie in cordierite rotonde, pensate in particolare per la cottura della pizza, anche se il materiale si presta per cuocere molti altri tipi di cibi. La teglia rotonda Navaris, ad esempio, è una pietra refrattaria per pizza, con un pratico ricettario per pane fatto in casa, focacce, panini ma anche dolci e formaggi.

Navaris Pietra Refrattaria per Pizza

Navaris Pietra Refrattaria per Pizza

Pietra refrattaria in ceramica

La ceramica è un tipo di materiale poroso che ha una buona capacità di trattenere il calore e di distribuirlo in modo uniforme. Le pietre refrattarie in ceramica possono essere utilizzate per la cottura di cibi a temperature elevate e sono adatte per la cottura di pizza, pane e focacce.

Ci sono modelli di pietra refrattaria completamente in ceramica, come HXSZWJJ disponibile da 10 e 13 pollici e da 13 pollici con manici, di forma rotonda, perfetta per la pizza e per tanti altri piatti.

HXSZWJJ Pietra refrattaria

HXSZWJJ Pietra refrattaria

Poi ci sono pietre refrattarie in ceramica e cordierite, che uniscono i punti di forza di questi due materiali, come la teglia rettangolare Navaris in Ceramica e Cordierite.

Navaris Pietra Refrattaria per Pizza

Navaris Pietra Refrattaria per Pizza

Italiaonline presenta prodotti e servizi che possono essere acquistati online su Amazon e/o su altri e-commerce. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Italiaonline potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo: è quindi sempre necessario verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.

Le ricette del giorno

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963