Tutti i metodi e gli strumenti per aprire le ostriche
Le ostriche sono molluschi preziosi e deliziosi, ma come si aprono? Scopri come mangiare questo complicato mollusco, con o senza coltello.
Non contengono quasi mai le proverbiali perle, ma sono sicuramente uno scrigno di bontà che sprigiona nei palati più fini tutta la poesia del mare: le ostriche sono molluschi preziosi non solo per il loro costo, ma anche per preservare l’ecosistema del mare. Ma come si mangiano?
Come aprire e mangiare le ostriche
Le ostriche, secondo la regola, dovrebbero essere aperte mezz’ora prima che vengano consumate. E servite su un letto di ghiaccio. È quanto consigliano gli allevatori di Francia, vera e propria patria dell’ostrica.
Per mangiarla, gli intenditori succhiano la conchiglia così da aspirare il mollusco per poi masticarlo. Solamente masticandolo, infatti, ci si può rendere conto della sua consistenza (che deve essere croccante) e del suo retrogusto. Un’ostrica di qualità è prima dolce, poi salata, poi caratterizzante: le ostriche fresche hanno un retrogusto di cetriolo, le ostriche più "rotonde" ricordano la nocciola.

I modi tradizionali, per mangiare le ostriche, sono dunque due: al naturale senza alcun condimento (ingoiandole senza masticarle) oppure condite con succo di limone e pepe (e masticate). In Francia, per la verità, alcuni ristoranti le servono con una vinaigrette a base d’aceto ed erba cipollina. Se le si preferisce cotte, è possibile preparare le ostriche gratinate, alla griglia oppure al vapore.
Quante ostriche si possono mangiare? Di norma, fino a 6 per un aperitivo e 12-18 se le si serve come portata di una cena o di un pranzo.
Tutti i metodi per aprire le ostriche
Prima ancora di mangiarle, tuttavia, è necessario aprire le ostriche. Come fare? Scopriamo insieme tutti i metodi più efficaci.
Aprire le ostriche con il coltello
Innanzitutto, per aprire le ostriche è possibile utilizzare l’apposito coltello seguendo diversi passaggi:
- Lava le ostriche sotto l’acqua corrente, strofinandole con uno spazzolino, e asciugale;
- Afferra l’ostrica con un guanto da forno o un canovaccio;
- Crea una fessura tra le valve, utilizzando la punta del coltello;
- Fai una pressione decisa ma non eccessiva, cosicché la lama penetri tra le valve;
- Fai entrare tutta la lama, lentamente, e percorri l’intera giunzione delle valve così da aprire l’ostrica.
Presto Seafood Apriostriche di Tescoma
Presto Seafood Apriostriche di Tescoma
Presto Seafood Apriostriche di Tescoma è una vero best-seller. Velocizza il lavoro, e lo rende anche più sicuro grazie alla lama robusta che consente di far leva sulla conchiglia senza difficoltà. L’impugnatura in plastica, color madreperla, lo rende il perfetto regalo per gli intenditori.
Set completo per ostriche YellRin
Set completo per ostriche YellRin
YellRin propone un set completo composto da guanto antitaglio super resistente, coltello in acciaio inox e fodero in pelle. Il coltello ha un manico in legno antiscivolo che si adatta perfettamente al palmo, e una lama adatta ad aprire le ostriche come altri tipi di crostacei.
Set di posate per ostriche Laguiole Claude Dozorme
Set di posate per ostriche Laguiole Claude Dozorme
Ancor più completo è il set di posate per ostriche di Laguiole Claude Dozorme. Che, oltre al coltello per aprirle, vanta un piccolo spremiagrumi per spremere il limone sull’ostrica e una specie di grossa clip per evitare d’afferrare la conchiglia con le mani. Il tutto, in un elegante cofanetto in legno di faggio.
Aprire le ostriche senza coltello
Come aprire le ostriche senza coltello? Esistono diverse alternative o, piuttosto, piccoli trucchi che è possibile provare.
Il primo metodo sfrutta il freddo. Metti le ostriche nel freezer e, quando sono completamente congelate, spostale nel frigorifero. Quando inizieranno a scongelarsi, le valve si separeranno leggermente e sarà più facile aprirle.
Il secondo metodo, invece, è lo stesso che si impiega per cozze e vongole. In una padella molto capiente versa due dita d’acqua, aggiungi le ostriche e chiudi con un coperchio. Porta a bollore e fai cuocere per 6 minuti, in modo che le valve possano aprirsi.
Comunque le si apra, le ostriche vanno anche servite nel modo corretto. Esistono in commercio appositi piatti, con tutti gli spazi in cui posizionare il guscio.
Piatto in acciaio Forreen
Forreen propone un piatto in acciaio inox d’alta qualità, con 8 scanalature per 8 ostriche e una scanalatura centrale per il limone o per una salsa. Il set contiene due piatti identici, con un diametro di 23 centimetri.
Set polipropilene per ostriche
Set polipropilene per ostriche
Meno elegante ma più pratico è il set in polipropilene composto da 6 piatti, ciascuno capace di accogliere 9 ostriche. Robusto e lavabile in lavastoviglie, ogni piatto ha un diametro di 26 cm.
- Cerca consigli in ordine alfabetico
- Leggi consiglio successivo: A cosa serve il bicarbonato nei dolci e in cucina?
Italiaonline presenta prodotti e servizi che possono essere acquistati online su Amazon e/o su altri e-commerce. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Italiaonline potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo: è quindi sempre necessario verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.