Buonissimo
Seguici

Come utilizzare il microonde in cucina

Il microonde è un elettrodomestico che ormai non può mancare nelle nostre cucine. Ecco i nostri consigli per poterlo utilizzare al meglio.

Microonde in cucina

La passione per la cucina è sempre più diffusa, nonostante i tempi moderni, frenetici e ricchi di impegni, lascino davvero poco tempo per i fornelli. Per questo è importante utilizzare qualche strumento utile per accorciare le tempistiche, come il forno a microonde: erroneamente, molti pensano sia utile solo per scaldare le pietanze, mentre in realtà apre un intero mondo di possibilità, per cuocere rapidamente i cibi e preparare deliziose ricette in tempi rapidi. A questo punto, è importante capire come funziona il microonde.

L’utilizzo del forno a microonde

Se si vuole utilizzare in modo completo il forno a microonde, come si usa è la prima cosa da sapere. Non basta, infatti, impostare una temperatura per scaldare o scongelare piatti già pronti, ma può essere un valido alleato nella preparazione di ricette da zero. È bene innanzitutto sapere che il forno microonde scalda e cuoce gli alimenti in maniera veloce. Il suo funzionamento si basa sull’utilizzo di onde elettromagnetiche, che vengono emesse da questo apparecchio nella quantità di 5 milioni secondo e che sono in grado di reagire con dei componenti alimentari fondamentali, ossia l’acqua e i grassi. Questo comporta la produzione di calore. Questo aiuta a capire per quale motivo i cibi che contengono più quantità di acqua vengono cotti più velocemente rispetto ai cibi solidi. Insomma, il contrario di quanto accade in un forno normale.

Come usare al meglio il forno a microonde         

Imparare come funziona il microonde è fondamentale per poi riuscire ad utilizzarlo nel modo migliore e più performante. Una delle cose da ricordare è che bisogna trovargli una posizione ottimale, lontano da altri elettrodomestici o da fonti di calore, in modo che possa raffreddarsi in maniera corretta ed avere una giusta areazione. Per quanto riguarda la pulizia, bisogna ricordare che non richiede particolari trattamenti, in quanto non si formano incrostazioni.

La scelta del forno a microonde

Una volta capito, del forno a microonde, come si usa, sarà bene scegliere quello che più risponde alle nostre esigenze.

Samsung MS23K3513AK

Samsung MS23K3513AK

Samsung MS23K3513AK

Il Samsung MS23K3513AK offre un  sistema a tripla distribuzione che consente di ottenere piatti dalla cottura sempre impeccabile. La funzione Keep Warm è invece utile per preparare diversi piatti in contemporanea, mantenendo tutto alla corretta temperatura. Inoltre è dotato della funzione Quick Defrost per scongelare in maniera uniforme e veloce.

Candy CMXW22DS

Candy CMXW22DS

Candy CMXW22DS

Il Candy CMXW22DS è dotato di 40 programmi automatici con altrettante ricette, con cui il microonde lavorerà in automatico. Non manca un programma defrost e la funzione start express.

LG MH6336GIB

LG MH6336GIB

LG MH6336GIB

LG MH6336GIB è invece un forno microonde Smart Inverter, dotato di Grill al quarzo, 5 livelli di potenza regolabili e programmi automatici.

I vantaggi del forno a microonde

L’utilizzo del forno a microonde ha pro e contro. Ma senza dubbio, ci sono una serie di vantaggi importanti.

Rapidità – Agisce in tempi brevissimi, per cui è possibile portare a cottura qualsiasi cibo, anche surgelato, con una velocità impensabile con i soliti mezzi.

I tempi di cottura si riducono mediamente a circa un quarto di quelli richiesti dal metodo tradizionale. Un pranzo potrà quindi essere pronto in pochi minuti, a beneficio del tempo che oggi costituisce un bene sempre più prezioso

Praticità – Escludendo i recipienti metallici, è possibile utilizzare per la cottura nel forno a microonde quelli in vetro, ceramica, pyrex, porcellana, cartone, legno, carta, vimini. Il cristallo non è adatto, perché contiene piombo.

Nella sezione dedicata agli accessori da utilizzare, presente sul manuale d’istruzioni, si trova un’ampia carrellata relativa a cosa può essere inserito nel forno

Economia – La velocità di cottura fa risparmiare circa il 70% del tempo. Il consumo dell’energia elettrica è quindi un quarto rispetto a quello di un normale forno.

Sicurezza –  Il forno a microonde è del tutto sicuro, perché i dispositivi di sicurezza ne impediscono il funzionamento a sportello aperto, inoltre all’interno del forno a microonde non ci sono né fiamme, né gas, quindi non c’è calore.

Cottura senza grassi – Capire come funziona il microonde apre un vero e proprio mondo in cucina. Con questo elettrodomestico, infatti, si può realizzare una cucina completamente senza grassi, pur evitando che le vivande si attacchino al fondo dei recipienti. I cibi non si disidratano, mantenendo integri l’aroma e il gusto naturali. Per questo motivo il microonde costituisce un accessorio indispensabile per chi ha problemi di linea o di salute.

Proprietà nutritive – I cibi cotti nel forno a microonde restano inalterati sia nell’aspetto esteriore che nelle caratteristiche organolettiche; la rapidità di cottura non disperde le vitamine e i sali minerali contenuti in frutta e verdura, né le proteine della carne, delle uova e del pesce.

Igiene e pulizia – E’ molto semplice la pulizia del forno a microonde, perché non vi è calore. Gli eventuali schizzi sulle pareti potranno essere eliminati facilmente con un panno umido, quindi basterà sciacquare e asciugare. Non si consiglia nessun prodotto abrasivo per evitare di danneggiare le pareti.

Convenienza – Con la cucina a microonde si hanno meno pentole e stoviglie da lavare, perché i cibi possono essere cotti e serviti negli stessi piatti, che inoltre saranno meno sporchi perché privi di residui e incrostazioni.

Lo scongelamento con il forno a microonde

Se del microonde si valutano i pro e i contro, sicuramente uno dei vantaggi è quello di scongelare i cibi velocemente. Ma anche questa operazione va fatta con buon senso: innanzitutto gli alimenti vengono scongelati in una prima fase, impostando la funzione a bassa potenza. Solo successivamente si potrà riscaldare o cuocere il cibo.

Il forno a microonde combinato

Oltre al modello classico, si può utilizzare anche il forno a microonde combinato, ma come funziona? Innanzitutto è bene sapere che questo termine indica i modelli che hanno funzioni aggiuntive. Esso unisce alla modalità di cottura a microonde altre funzionalità, come ad esempio quella di grill, utile per cuocere quei cibi che necessitano di un calore diretto. Oppure può lavorare in modalità statica o ventilata, o ancora a vapore. Le dimensioni di questo elettrodomestico sono piuttosto standard, ed è simile a un normale forno, con in più le funzioni di microonde. Il vantaggio è di avere un elettrodomestico unico, occupando così meno spazio. Inoltre è possibile scegliere numerose diverse funzioni di cottura, cuocere velocemente i cibi surgelati, ridurre ulteriormente i tempi di cottura, aumentare la gamma di pietanze che è possibile cucinare e preparare anche più cose in contemporanea.

Cucinare con il forno a microonde

Dopo aver capito come funziona il microonde, si può cercare di capire come usarlo in cucina nel modo migliore. La cottura con il forno a microonde è una vera e propria arte. Innanzitutto bisogna tener presente che agisce sulle molecole di acqua, e quindi servono alcuni accorgimenti per evitare che i cibi si secchino troppo. Dunque se si cucinano alimenti sottili, ad esempio, sarà meglio coprirli con una pellicola, oppure cuocerli in appositi contenitori. E’ il caso, ad esempio, di pesce e verdure. Se si cucina invece il pollo, sarà meglio tagliarli a piccoli pezzi, in modo che l’interno non rimanga crudo. Volendo è anche possibile preparare la pasta al microonde, meglio se corta.

Una cosa da sapere, è che per cucinare con il microonde è importante suddividere gli alimenti in base al tempo di cottura. Vi sono infatti alcuni cibi che richiedono maggior tempo rispetto ad altri. Questo dipende molto anche dalle dimensioni: meglio cucinare insieme alimenti di grandezza simile, oppure alcuni risulteranno meno cotti di altri.

Una delle regole generali nell’uso del microonde è che si copra il contenitore in cui vengono messi gli alimenti: se non si ha un coperchio adeguato, che deve avere dei fori, potrà andare bene anche la pellicola protettiva. Questo perché così si mantiene il vapore e si evita che il cibo risulti troppo secco. Inoltre questo evita anche che i grassi e l’unto, veicolati dal vapore, vadano a sporcare le pareti dell’elettrodomestico.

La funzione del grill

Nel forno a microonde, come si usa il grill? E’ una funzione molto utile per gratinare la superficie di una pietanza, come ad esempio degli spiedini, della verdura, o le lasagne. In questo caso si possono cucinare gli alimenti a crudo: basterà utilizzare la funzione combinata tra microonde e grill o tra microonde più ventilato e grill, ottenendo ottimi risultati.

Le principali preparazioni con il microonde

Una volta capito  come funziona il microonde, ci si potrà sbizzarrire con diverse preparazioni. Eccone alcune:

– Per cucinare la pasta si dovrà prima mettere dell’acqua in una pentola adatta al microonde e scaldarla per 2 minuti a 800 watt, dopo averla salata. Si dovrà quindi aggiungere la pasta e far cuocere per otto minuti alla stessa temperatura. A questo punto basterà aggiungere il sugo nella stessa pentola, dopo averla scolata, e fa andare per un altro minuto.

– Per cucinare il pollo andrà prima tagliato a pezzetti, in quanto le microonde penetrano solo fino a circa 2,5 cm. Andrà quindi posizionato in un recipiente apposito con i condimenti con cui si desidera cuocerlo, e si dovrà avviare il microonde per 5 minuti alla massima potenza. Poi si dovrà mescolare, coprire con una pellicola per non far seccare la carne e far cuocere per altri due minuti.

– Le patate al microonde andranno tagliate a pezzi non troppo grandi, quindi messe nel recipiente, aromatizzate come si desidera, e lasciate cuocere per circa 8 minuti alla massima potenza. Questa procedura sarà ideale anche per cuocere altri tipi di verdure, come melanzane, carote, broccoli e zucchine.

– Al microonde si possono cucinare anche le uova. Non sode, ma in frittata verranno benissimo. Basterà unire in una ciotola gli ingredienti desiderati e mescolarli energicamente, quindi posizionarle in un recipiente (badando che ne esca uno strato non superiore ai 2 cm). A questo punto basterà cuocere il tutto alla massima potenza per due minuti.

– Anche i dolci possono essere cucinati al microonde, e per questo sono disponibili moltissimi ricettari a tema. Così una mug cake potrà essere pronta in soli 10 minuti, così come delle ottime meringhe, delle mele cotte e anche la crostata.

Italiaonline presenta prodotti e servizi che possono essere acquistati online su Amazon e/o su altri e-commerce. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Italiaonline potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo: è quindi sempre necessario verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.

Le ricette del giorno

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963