Classifica delle migliori macchine per pancake
Prepara pancake perfetti con le macchine per pancake più innovative e performanti. Scopri la classifica dei migliori modelli e scegli la tua preferita.

Le macchine per pancake servono per preparare questa delizia in pastella perfetta per colazione ma anche per merenda. I pancake richiedono infatti una superficie liscia e antiaderente su cui cuocere un paio di minuti per lato prima di essere consumati.
Nella scelta del modello migliore, bisogna considerare una serie di elementi, non solo il prezzo. Ci sono infatti macchine per pancake domestiche, piccole e compatte e altre più professionali e ingombranti. Offrono funzionalità simili, ma cambiano potenza ed eventuali funzioni extra.
Ci sono anche tipi diversi di macchine per pancakes, ognuna delle quali ha le sue caratteristiche e funzionalità specifiche.
Vediamo dunque come fare la scelta giusta tra le macchine per pancake!
Padelle per pancake elettriche
Le padelle per pancake elettriche sono dispositivi specificamente progettati per semplificare la preparazione dei pancake. Queste padelle sono dotate di una superficie di cottura antiaderente e di elementi riscaldanti integrati, che consentono di cuocere i pancake in modo rapido e uniforme.
Infatti, sono progettate per garantire un riscaldamento uniforme della superficie di cottura. Ciò significa che i pancake cuoceranno in modo uniforme su tutta la padella, evitando bruciature o zone più o meno cotte.
Le padelle per pancake elettriche variano in termini di dimensioni e capacità di cottura. Alcuni modelli possono cuocere un singolo pancake alla volta: sono padelle piccole e poco ingombranti, perfette per single o coppie che non preparano tanto impasto per volta.
La padella LONSVTTU, ad esempio, consente di cucinare un pancake alla volta dandogli una simpatica forma a cuore. Al suo interno è possibile cucinare anche le uova, usando sia piani cottura a gas che a induzione.
Per avere maggiore margine di manovra e scegliere in autonomia la dimensione di ogni singolo pancake, invece, tornano utili le padelle antiaderenti più larghe, dove disporre il composto come si preferisce in termini di quantità e di grandezza. Sono ideali anche per cucinare le crêpes, basta usare un mestolo e versare il composto sulla superficie.
È il caso della padella per pancake Rosmarino, da 26 cm di diametro, che funziona su piani cottura a induzione e altri fornelli, che comprende anche una spatola per girare i pancake o le crêpes.
Se la famiglia è più grande, invece, ci sono padelle per pancake elettriche per cuocere da 4 pancake in su alla volta. Sono composte infatti da diversi alloggiamenti rotondi dove posizionare il composto dei pancake, che si cuoce in modo uniforme con una dimensione precisa.
Con la padella Bobikuke, ad esempio, è possibile preparare 7 pancake alla volta usando gli alloggiamenti al suo interno, ognuno dei quali ha il rilievo di una faccina simpatica e divertente.
Macchine per pancake automatiche
Un’alternativa alle padelle è quella delle macchine per pancake automatiche, che sono piccoli elettrodomestici progettati per semplificare al massimo il processo di preparazione dei pancake. Queste macchine sono dotate di un sistema automatico che dosa l’impasto e cuoce i pancake in modo autonomo.
Si attaccano alla presa elettrica, si riscaldano e una volta raggiunga la temperatura è possibile posizionare la dose di impasto giusta che viene cotta in automatico in pochi secondi.
Ci sono macchine per pancake automatiche aperte, che si presentano come una piastra con gli alloggiamenti per pancake, comode per vedere a che punto si trova la cottura dell’impasto. Come nel caso di Techwood TCP-800, una piastra per pancake e piccole crêpes per 8 persone.
Macchina per pancake Techwood TCP-800
Ci sono anche macchine per pancake automatiche con coperchio, che funzionano in modo simile alle macchine per waffle. Una volta accese e raggiunta la temperatura, si posiziona l’impasto, si chiude il coperchio e dopo qualche secondo i pancake sono pronti. Non è necessario girarli perché queste macchine sono riscaldate sia sopra che sotto e questo facilita ancora di più la preparazione dei pancake.
ROMMELSBACHER è un esempio di pancake maker con coperchio, che prepara 4 pancake alla volta con diametro da 13,5 cm ciascuno e presenta display LED, spia di controllo, protezione da surriscaldamento e timer di 15 minuti per tempi di cottura personalizzati.
Macchina per pancake ROMMELSBACHER
Dispenser per pancake
Per rendere ancora più semplice l’utilizzo delle macchine per pancake, che siano padelle o automatiche, torna utile il dispenser per pancake. Questo strumento è solitamente costituito da un contenitore con una leva o un pulsante sulla parte superiore che permette di erogare l’impasto sul piano di cottura in forma di piccoli cerchi.
Uno dei principali vantaggi del dispenser per pancake è proprio la capacità di dosare l’impasto con precisione. Puoi regolare l’apertura del beccuccio o la pressione sulla leva per controllare la quantità di impasto erogato. Ciò consente di ottenere pancake di dimensioni uniformi e aiuta a evitare sprechi, soprattutto se si utilizzano padelle ampie senza alloggiamenti per pancake.
PERFETSELL, ad esempio, è un dosatore di pancake da 900 ml con design a bocca larga sulla parte superiore, così da inserire facilmente la pastella tramite un mestolo, e un foro sulla parte inferiore regolabile dal manico ergonomico che fa fuoriuscire la quantità desiderata di impasto.
Dosatore per pancake PERFETSELL
Italiaonline presenta prodotti e servizi che possono essere acquistati online su Amazon e/o su altri e-commerce. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Italiaonline potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo: è quindi sempre necessario verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.