Buonissimo
Seguici

Cos'è il cremor tartaro e come si usa

Scopri cos'è il cremor tartaro, un particolare ingrediente insapore e inodore che si utilizza in cucina per preparare dolci e altro.

Cos'è il cremor tartaro

Agente lievitante naturale, il cremor tartaro sostituisce il lievito chimico in cucina e in pasticceria.

Ingrediente indispensabile per le preparazioni destinate a chi non tollera il lievito, viene largamente utilizzato anche nelle ricette vegane e vegetariane. Il suo punto di forza? La capacità di gonfiare i lievitati (pani, biscotti, brioches, torte) senza appesantirli, e senza dunque causare disturbi digestivi.

Ma come viene realizzato il cremor tartaro e come si usa? Scopriamolo insieme.

Cos’è il cremor tartaro e come usarlo

Il cremor tartaro è tra gli ingredienti più versatili e più funzionali che in cucina si possano avere.

Noto dagli addetti al lavoro col suo nome scientifico (bitartrato di potassio o idrogeno tartrato di potassio), è un sale di potassio dell’acido tartarico dal duplice impiego: viene usato come stabilizzante per dare alle proprie ricette volume e consistenza, oppure viene impiegato in associazione col bicarbonato. Nel primo caso, è perfetto per preparazioni come la panna montata o gli albumi montati. Nel secondo caso, il bicarbonato lo attiva conferendogli un incredibile potere lievitante.

A differenza del lievito chimico, il cremor tartaro non contiene in nessun caso lo stabilizzante E470a (proveniente da suini o bovini). Motivo per cui non manca mai nelle dispense di chi segue una dieta vegetariana o vegana. A prescindere da quale sia il proprio regime alimentare, tuttavia, il cremor tartaro è un ingrediente da conoscere. Per il suo potere lievitante, ma anche perché – essendo inodore e insapore – non altera il gusto dei cibi in cui viene utilizzato.

Come sostituire il cremor tartaro? Per via delle sue caratteristiche, lo si può sostituire col normale lievito in polvere o col lievito di birra. Per replicare il suo potere lievitante, però, sarà necessario aggiungere un acidificante naturale (tipicamente l’aceto o il succo di limone).

Cremor tartaro, i vantaggi

Le funzioni del cremor tartaro sono molteplici:

  • mantiene il volume, poiché stabilizza ingredienti come gli albumi e la panna, che tendono a perdere bolle d’aria. Prevenendo il restringimento di quelle minuscole sacche d’aria, regala alla preparazione una maggiore voluminosità;
  • previene la cristallizzazione degli zuccheri nella preparazione di glasse, sciroppi, salse al caramello e di tutto quelle ricette in cui lo zucchero viene scaldato fino a che diventa liquido: legandosi ai cristalli di zucchero, il cremor tartaro impedisce che si cristallizzino dando alla preparazione una consistenza granulosa;
  • fa da agente lievitante;
  • impedisce ai biscotti di assumere la colorazione scura tipica di quando lo zucchero diventa marrone;
  • sostituisce il latticello (nella misura di 1 cucchiaio e ¾ di cremor tartaro per una tazza di latticello).

Le migliori ricette col cremor tartaro

Sebbene possa essere impiegato in una gran varietà di ricette, anche salate, sono i dolci col cremor tartaro a riscuotere il successo maggiore.

La ricetta per eccellenza è la chiffon cake che, di origine americana, si distingue proprio per la sua estrema leggerezza. Dalla caratteristica forma a ciambella, alta e scenografica, è semplicissima da preparare. Le sue varianti più golose sono quelle al limone e la versione "zebra" (con striature al cioccolato).

Il cremor tartaro viene poi impiegato con successo nella preparazione di meringhe, e di torte con la meringa in superficie, ma anche per la realizzazione di torte per la colazione (anche vegane), biscotti e crostate.

Dove acquistare il cremor tartaro

Il cremor tartaro può essere comodamente acquistato online, in bustine oppure in grossi pacchi.

Cremor Tartaro SaporePuro

Cremor Tartaro SaporePuro

Cremor Tartaro SaporePuro

Best-seller venduto da SaporePuro, il cremor tartaro nel pratico formato da 100 grammi può essere utilizzato in cucina, in pasticceria oppure come ingrediente naturale per le pulizie domestiche. È infatti molto efficace per pulire le pentole, e ha un potere smacchiante sui tessuti.

Cremor Tartaro Castello

Cremor Tartaro - 100% Naturale - Qualità Premium Alimentare - Sostituto Naturale del lievito chimico - Senza Glutine - Privo di fosfati - Keto e Paleo - Non OGM - Castello since 1907-800 g

Cremor Tartaro - 100% Naturale - Qualità Premium Alimentare - Sostituto Naturale del lievito chimico - Senza Glutine - Privo di fosfati - Keto e Paleo - Non OGM - Castello since 1907-800 g

Il cremor tartaro di Castello viene venduto in una comoda confezione di plastica col coperchio, dalla capacità di 800 grammi. Prodotto in Spagna, privo di glutine e di OGM, viene raccomandato come integratore di potassio 100% naturale ed è consigliato in diverse diete (Keto, Paleo, Candida). Le ricette in cui dà i migliori risultati? Meringhe, pan di Spagna, biscotti, macarons, creme e soufflé.

Cremor Tartaro Arche

Cremor Tartaro Arche

Cremor Tartaro Arche

Arche propone il cremor tartaro in bustine (tre da 18 grammi l’una). Gli utenti lo consigliano principalmente per la preparazione di chiffon cake.

Italiaonline presenta prodotti e servizi che possono essere acquistati online su Amazon e/o su altri e-commerce. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Italiaonline potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo: è quindi sempre necessario verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.

Le ricette del giorno

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963