Buonissimo
Seguici

I principali stili di birre belghe e le loro caratteristiche

Birre belghe: scopri la storia e le caratteristiche delle principali tipologie come trappiste e saison.

Tipi di birre belghe

Tra le più amate e bevute al mondo, le birre belghe sono frutto d’una tradizione lunga secoli. E sono patrimonio immateriale dell’umanità dell’UNESCO sin dal 2016.

Tutto, in Belgio, iniziò nel XIV secolo. Tra il 1308 e il 1365 vennero fondate a Bruges, a Liegi e a Bruxelles gilde (corporazioni) di fabbricanti di birra, e le tecniche di produzione iniziarono ad essere diffuse di generazione in generazione. Nacquero le pilsener, le ale belghe, le lambic. Birre che, oggi, hanno estimatori in tutto il mondo. E che chiunque ami questa bevanda (che è in realtà un vero alimento) non può non conoscere.

Vendute in bottiglie di vetro, generalmente marrone, le birre belghe hanno bicchieri specifici e lunghi menù di degustazione (nelle birrerie più fornite, in Belgio come in moltissime parti del mondo). Ma quali sono le migliori birre belghe, e quali le loro caratteristiche? Scopriamolo insieme.

Birre belghe, tutti gli stili

Le birre belghe affondano le radici nel Medioevo. Sebbene esistessero anche prima, è durante il periodo medievale che iniziarono a diffondersi con insistenza.

La produzione avveniva inizialmente all’interno delle abbazie, laddove ancora oggi molte birre vengono prodotte: furono proprio i monaci ad impiegare per primi il luppolo nelle birre artigianali, dando vita ad una consuetudine poi diventata legge. L’imperatore Carlo IV, nel 1364, emanò infatti il decreto Novus Modus Fermentandi Cerevisiam che ne imponeva l’uso in ogni birra.

Oggi le birre belghe sono circa 150. Ecco quali sono i loro stili più famosi.

Birre d’abbazia

A differenza di ciò che si crede, le birre d’abbazia sono prodotte da fabbricanti di birra commerciali (il nome deriva dal fatto che, su quei terreni, si trova un’abbazia abbandonata o tutt’ora funzionante).

Non si tratta, per la verità, di un solo stile di birra ma di una denominazione che raggruppa stili differenti. Ogni brand di birra d’abbazia produce infatti birre bionde e scure. La loro produzione non è ad opera dei monaci, dunque, ad eccezione che per la Val-Dieu e l’Abbaye d’Aulne. Le birre d’abbazia più celebri, come le Leffe e le Grimbergen, sono prodotte invece da fabbricanti commerciali.

Leffe Blonde

Leffe Blonde

Leffe Blonde

La Leffe Blonde, birra d’abbazia belga con 6.6% di alcol, ha una leggera punta di amaro e un aroma pieno e fruttato dal forte retrogusto. L’abbinamento perfetto è con le carni rosse, i formaggi freschi e morbidi oppure i dolci.

Bicchieri Leffe

Bicchieri Leffe

L’ideale è servirla nell’apposito bicchiere per birra Leffe, il cui design è studiato per migliorare ulteriormente il sapore della birra.

Grimbergen Blonde

Grimbergen Blonde

Grimbergen Blonde

Grimbergen Blonde è una birra d’abbazia dal sapore ricercato, immediatamente riconoscibile per via della densa schiuma ricca di bollicine. Coi suoi sapori agrodolci che rimandano alla liquirizia, l’ananas, l’albicocca e la susina, è indicata come accompagnamento di formaggi di media stagionatura, carni bianche e verdure stufate.

Leffe Ambrée

Leffe Ambrée

Leffe Ambrée

La versione Ambrée della birra Leffe è una birra doppio malto dal gusto deciso, perfetta insieme a primi piatti dal sapore deciso, fritti misti, carni rosse, crostacei, formaggi semiduri o affumicati, ma anche dolci a base di panna e cioccolato e pizze gourmet.

Saison

Birre tipiche della Vallonia, le Saison sono storicamente legate a produzioni stagionali. Anche in questo caso, più che di uno stile, si parla di una famiglia di birre dalla particolare produzione. Le Saison vengono infatti brassate nelle fattorie belghe al confine francese durante l’inverno o la primavera. Secche, rinfrescanti e acidule, hanno una schiuma abbondante e note agrumate.

Saison Dupont

Saison Dupont

Saison Dupont

Prodotta sin dal 1844 dal birrificio belga Dupont, è fermentata con luppoli freschi raccolti a fine estate, matura in inverno e arriva al culmine all’inizio della primavera..

Dal colore dorato e lievemente opalescente, sormontato da una schiuma persistente, Saison Dupont sprigiona un forte aroma di lievito che non nasconde però note leggermente maltate. Dapprima fruttata e dolce, durante la degustazione cresce l’amarezza per finire con un gusto mielato e fruttato.

Birre bianche

Tra le birre belghe di maggior successo troviamo le birre bianche, dal basso contenuto di alcol e il gusto speziato: per produrle si usano coriandolo, buccia d’arancia, cumino. E, molti bar, le servono con una fetta d’arancia nei mesi più caldi. Cadute in disuso negli anni Cinquanta, sono tornate in produzione grazie all’operato di Pierre Celis e alla sua fabbrica di Hoegaarden (nelle Fiandre). Oggi le birre bianche d’origine belga vengono prodotte persino negli Stati Uniti, con la denominazione "Belgian style white".

Hoegaarden

Hoegaarden

Hoegaarden

Questa conveniente confezione da 24 bottiglie da 33 cl di Hoegaarden contiene autentica birra di frumento belga col 5% di alcol, prodotta per la prima volta nel 1445. Dal colore tendente al platino, ha un sapore ricco e speziato con nota finale di miele. Va servita molto fredda, a 3/4°C.

Grimbergen

Grimbergen

Grimbergen

La confezione contiene 24 birre d’abbazia con note di cereali e vaniglia, premiate col World Beer Awards 2020. L’abbinamento perfetto di questa birra bianca è con formaggi freschi e di capra, crostacei e pesce a carne bianca.

Birre blonde

Risposta alle lager tedesche, le birre blonde hanno un corpo medio e un’effervescenza decisa. Il loro aroma fruttato ha un finale leggermente amaro. Si tratta di birre "facili", destinate ad un uso quotidiano.

Box 12 birre belghe

Box 12 birre belghe

Box 12 birre belghe

Questo pacco contiene 12 diverse birre blonde provenienti dal Belgio, per trovare quella più si avvicina ai propri gusti. I marchi presenti nella box? Leffe, Ginet, Victoria, Triple Karmeliet e Hoegaarden.

Dubbel e Tripel

Le birre Dubbel (doppie) sono nate all’interno dei monasteri, come birra leggera da portare in tavola tutti i giorni. Oggi col termine "Dubbel" si identifica un’ampia gamma di birre dall’ambrato al bruno, con sentori di frutta essiccata, spezie e lievi accenni tostati dovuti ai lieviti e allo zucchero candito.

Le birre Tripel, di gradazione alcolica superiore, hanno un’abbondate schiuma e un colore dorato. Il nome veniva inizialmente usato dai monaci trappisti per identificare la loro birra più forte mentre, oggi, viene impiegato un po’ dovunque per indicare una ale forte.

Le Tripel più famose del Belgio? Westmalle Trappist Tripel e Chimay White tra le birre trappiste; Affligem Tripel, Sint Bernardus Tripel e Maredsous Tripel tra le birre d’abbazia.

Lambic

Birra a fermentazione spontanea, la Lambic è originaria della valle della Senne (nella regione del Pajottenland): birre prodotte con lo stesso metodo, ma in zone diverse, prendono il nome di "Lambic-style" o di "Plambic".

La particolarità? Mentre le ale vengono fatte fermentare usando ceppi di lieviti selezionati, le birre lambic sono a fermentazione spontanea: il mosto di birra viene infatti esposto a lieviti selvatici e ai batteri che si trovano naturalmente nella valle della Senne. Il risultato? Una birra dal sapore secco, che ricorda il vino e il sidro.

Lindemans Gueuze Cuvée René

Lindemans Gueuze Cuvée René

Lindemans Gueuze Cuvée René

La birra più nobile del birrificio Lindemans è una Oude Gueuze, prodotta con una miscela di lambic giovani e vecchie.

Lindemans Framboise

Lindemans Framboise

Lindemans Framboise

La Framboise di Lindemans si ottiene miscelando i lamponi alla Lambic (è una cosiddetta birra framboise).

Birre trappiste

Le birre trappiste sono le birre prodotte dai monaci trappisti, o brassate sotto il loro diretto controllo. In tutto il mondo esistono 176 monasteri trappisti, di cui dodici producono birra con l’etichetta Authentic trappist product ("Autentico prodotto trappista"). Quali sono le caratteristiche di una birra trappista? La produzione deve essere curata o realizzata da un’abbazia trappista, secondo processi produttivi e con un orientamento commerciale dipendente dai monaci. I ricavi devono essere volti a sostenere i monaci, a pagare i laici che lavorano alle dipendenze del monastero oppure destinati ad associazioni benefiche, ma non possono essere volti al profitto.

Le birre belghe trappiste sono prodotte dai monaci di Westvleteren, Westmalle, Achel, Rochefort, Orval e Chimay.

Italiaonline presenta prodotti e servizi che possono essere acquistati online su Amazon e/o su altri e-commerce. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Italiaonline potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo: è quindi sempre necessario verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.

Le ricette del giorno

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963