Buonissimo
Seguici

Come fare la birra artigianale in casa

Ecco i nostri consigli su come produrre la propria birra artigianale fatta in casa e quali sono i migliori strumenti per realizzarla secondo noi.

Birra artigianale

La birra è una delle bevande più popolari al mondo, e l’Italia non è da meno: basti pensare che, secondo una stima di Coldiretti, il consumo pro-capite è arrivato a 36,8 litri. Per questo può essere bello imparare a prepararsi da soli la propria birra fatta in casa. Un modo divertente di stare in cucina, ma anche un sistema per preparare una bevanda sana e senza additivi.

Per la birra fatta in casa, un kit è la prima cosa da avere per iniziare l’avventura e cimentarsi nell’arte di mastro birraio. Servono diversi strumenti, come un fermentatore, il malto, il termometro e la tappatrice. Insomma, tutto il necessaire per aprire (agli amici) la propria birreria.

Come scegliere il kit più adeguato

Per ottenere una buona birra artigianale fatta in casa è importante scegliere il kit per la produzione birra artigianale in casa più adeguato ai propri scopi. Amazon offre davvero tante opzioni.

Kit Fermentazione Coopers Lusso

Kit Fermentazione Coopers Lusso

Kit Fermentazione Coopers Lusso

Ad esempio, il Kit Fermentazione Coopers Lusso è un prodotto ideale per realizzare in casa un’ottima birra artigianale. Il kit di fermentazione comprende una serie di accessori molto utili allo scopo, tra cui un fermentatore da 25 lt, poi un contenitore di uguale capienza per il travaso della birra, un gorgogliatore, un rubinetto, un densimetro, un travasatore, un tubo flessibile, e un barattolo di malto di grande qualità.

Kit Eazy Brewing

Kit Eazy Brewing

Kit Eazy Brewing

Anche il kit per birra artigianale Eazy Brewing® offre un’esperienza unica di preparazione della propria birra artigianale. Esso contiene in necessario per produrre 5 litri di birra, tra cui la damigiana in vetro, la borsa per birra, un tappo forato in gomma, il Barboter trasparente, il tubo flessibile.

Kit BrewBarrel

Kit BrewBarrel

Kit BrewBarrel

Altro prodotto utile a questo scopo è il kit BrewBarrel, che contiene la botte da cinque litri, gli estratti di malto, due tipi diversi di luppolo aromatizzato.

Quanto ci vuole per preparare la birra fatta in casa

Ovviamente non si può pensare di avere in pochi minuti una "bionda con la spuma" nel bicchiere. Per una produzione di birra artigianale in casa come si deve, servono tempi adeguati. Insomma, il fondamento è che servono alcuni giorni di attesa. Inoltre è necessario seguire attentamente le istruzioni che sono vendute insieme al kit.

Dove fare la propria birra in casa

Come prima cosa per fare la birra in casa bisogna individuare il giusto locale. Non pensate di diventare mastri birrai in una cantina o in un garage a meno che lo stesso non sia incontaminato o quasi. La cucina di casa invece può diventare il birrificio più adeguato, ovviamente dopo una sana pulita del piano di lavoro e degli strumenti. Tuttavia, se si ha a disposizione una taverna che possa essere mantenuta pulita, anche questo locale potrebbe diventare lo spazio ideale.

Il procedimento per fare la birra in casa

A questo punto si può aprire il proprio kit e iniziare il procedimento per fare la birra, scaldando il preparato di malto e luppolo. Si dovrà utilizzare una pentola di acqua calda, in modo che il contenuto si sciolga con il caldo. Durante la preparazione bisogna mescolare continuamente, con costanza, fino a ottenere un liquido omogeneo.

Il preparato dovrà poi essere versato nel fermentatore insieme ad altra acqua calda, ad una temperatura compresa tra i 20 ed i 30 gradi. Proprio per questo in tutti i kit è presente anche un apposito termometro alimentare. A parte si dovranno invece preparare i lieviti che una volta pronti verranno versati nel composto iniziale.

A questo punto è necessario chiudere il fermentatore sulla cui cima ci sarà il gorgogliatore che, appena riempito con pochi millilitri di acqua comincerà appunto a "gorgogliare", e questo darà l’indicazione che la birra sta fermentando. Il tutto dovrà poi essere lasciato a temperatura stabile per una settimana.

Il kit solitamente è dotato anche di un densimetro. Questo strumento dovrà indicare la densità della birra. Se tutto è stato fatto a regola d’arte arriverà anche il momento dell’imbottigliamento.

A questo punto, dopo solo un ulteriore periodo di circa 15 giorni di rifermentazione, la birra è pronta.

Italiaonline presenta prodotti e servizi che possono essere acquistati online su Amazon e/o su altri e-commerce. In caso di acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Italiaonline potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo: è quindi sempre necessario verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.

Le ricette del giorno

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963