Zimino di ceci

IPA
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Barbera del Monferrato DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Liguria
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 91 kcal Kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione1 g di ammollo 2h 45 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 91 kcal
Carboidrati 12,40 g
di cui zuccheri -
Proteine 4,90 g
Grassi 2,80 g
di cui saturi 0,80 g
Fibre 2,50 g

Lo zimino di ceci è un piatto antico tradizionale della cucina ligure, una minestra con i ceci e le bietole, un piatto sostanzioso e nutriente, ricco di proteine vegetali e sali minerali. Tipico della stagione fredda, nelle famiglie si usava prepararlo  il 2 novembre e anche per la cena della Vigilia di Natale come piatto “di magro” come vuole la tradizione genovese.

La ricetta è davvero semplice. Si utilizzeranno ceci secchi ed ammollati, ma sono ottimi anche i ceci precotti se non avete troppo tempo, un battuto di carote, sedano e cipolle e le bietole. Si aggiungeranno alla minestra anche funghi secchi ammollati e un cucchiaio di passata di pomodoro. L’acqua di cottura dei ceci e l’acqua dei funghi  serviranno per la cottura. Questo delizioso comfort food sarà poi accompagnato da crostini di pane caldo.

Lo Zimino è una tecnica antica di cucina, usata principalmente per il pesce, seppie come nella ricetta che vi proponiamo, o molluschi che consiste nel fare prima rosolare nell’olio bollente un trito di sedano, carota, cipolla e aglio, con sale, pepe o peperoncino, pomodoro e prezzemolo, e poi farvi cuocere il pesce e insieme insaporire bietole e spinaci precedentemente lessati.

I ceci sono legumi ricchi di proteine, fibre alimentari e minerali. Non mancano le vitamine del gruppo B, i folati, e le vitamine C ed E.

Questi legumi sono ottimi anche con la verza, provateli. Se amate le zuppe non potete perdervi quella di lenticchie rosse.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Mettete i ceci a bagno nell’acqua per 12 ore, cambiate l’acqua e lasciateli a bagno per altre 12 ore. Scolateli e lessateli in una casseruola con acqua, una foglia di alloro, e un gambo di sedano. Cuoceteli per circa 2 ore e 30 minuti. Regolate di sale.

  2. In una casseruola preparate un soffritto di cipolla e carota, ed un gambo di sedano, aggiungete uno spicchio d’aglio, ed i funghi ammollati in precedenza. Unite la passata di pomodoro e le bietole tagliate a strisce.

  3. Lasciate rosolare per 10 minuti, poi aggiungete i ceci e bagnate con alcuni mestoli dell’acqua di cottura dei ceci e dei funghi ammollati.

  4. Portate a bollore e spegnete. Al momento di servire aggiungere un filo d’olio extra vergine d’oliva e spolverate con parmigiano. Accompagnate a piacere con crostini di pane tostato.

     

Consigli

Come variante gustosa ponete aggiungere un po' di salsiccia luganega in cottura. Potete sostituire le bietole con gli spinaci o aggiungerli nella preparazione per rendere il piatto ancora più nutriente e saporito. Per una versione più decisa potete aggiungere in cottura del peperoncino fresco.  

Conservazione

La zuppa si conserva per due giorni in frigorifero chiusa ermeticamente. Potete congelarla.

Impiattamento

Servite la zuppa di ceci in zimino, nelle caratteristiche fondine di terracotta che mantengono bene il calore. Aggiungete un cucchiaino d’olio Evo, una macinata di pepe ed una spolverata di parmigiano reggiano.

Abbinamento

Con il vino giusto, i ceci in zimino potranno esaltare al meglio i loro sapori corposi. Questo tipico primo piatto invernale ha infatti un sapore caratteristico e deciso, e ha bisogno di un vino capace di sostenerlo. Un Barbera si adatta splendidamente, ma se volete un vino più raffinato, provate un Rosso di Montepulciano o un Chianti classico per un’accoppiata interessante.

Domande frequenti

Devo usare ceci secchi o ceci in scatola?

Per la preparazione dovete prevedere il tempo dell'ammollo dei ceci secchi, almeno una notte intera. Sarà necessario poi lessare i legumi a lungo, due ore circa, in acqua salata e aromatizzata. Per velocizzare la preparazione, potete utilizzare dei ceci in scatola.

Meglio usare la passata o i pomodori a pezzi?

Questione di gusti, nella ricetta originale si usano pomodori a pezzi, ma trattandosi di un piatto veloce,  usare pomodori freschi  allungherebbe i tempi di cottura.

 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963