Scottiglia toscana
- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: 510 kcal Kcal
- TEMPO: 10 min di preparazione2 min di cottura
La scottiglia è uno dei piatti più rappresentativi della tradizione contadina toscana, soprattutto nelle zone della Maremma e dell’Amiata. Definita spesso come il “cacciucco di carne”, nasce come pietanza conviviale, preparata nei giorni di festa o durante le sagre paesane.
Si tratta di uno stufato ricco, corposo e dal sapore intenso, in cui manzo, pollo, coniglio, agnello e maiale si amalgamano in un sugo di pomodoro profumato al vino rosso ed erbe aromatiche.
Ingredienti
- Manzo 300 g
- Maiale 300 g
- Pollo 250 g
- Coniglio 250 g
- Agnello 200 g
- Cipolla dorata 1
- Aglio 2 spicchi
- Carote 2
- Sedano 1 costa
- Rosmarino 1 rametto
- Salvia 4 foglie
- Vino rosso 100 ml
- Passata di pomodoro 800 g
- Concentrato di pomodoro 2 cucchiai
- Olio extravergine d'oliva 50 ml
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Pane toscano q.b.
Preparazione
-
Tritate finemente cipolla, carota e sedano. Fate un soffritto in un tegame capiente con olio extravergine d’oliva e l’aglio schiacciato. Unite le carni miste a pezzi, partendo da quelle più consistenti (manzo e maiale), e fatele rosolare bene a fiamma viva. Aggiungete poi pollo, coniglio e agnello.
-
Quando la carne è ben dorata, sfumate con il vino rosso e lasciate evaporare l’alcol. Aggiungete la passata di pomodoro e il concentrato, unite le erbe aromatiche e un bicchiere di acqua calda. Regolate di sale e pepe.
-
Coprite e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 2 ore, mescolando di tanto in tanto. La scottiglia deve risultare densa, profumata e avvolgente.
Tostate le fette di pane toscano e servitele nei piatti fondi, ricoprendole con abbondante scottiglia fumante.
Consigli
Per una scottiglia dal gusto ancora più autentico, usate pane toscano tostato Potete prepararla in anticipo: il giorno dopo è ancora più buona perché i sapori si amalgamano meglio. Aggiungete un pizzico di peperoncino se amate i piatti più decisi e piccanti. Se non trovate tutte le carni, potete usare solo 3 tipi diversi, mantenendo comunque la varietà.
Conservazione
La scottiglia si conserva in frigorifero, in un contenitore ben chiuso, per 2–3 giorni. È possibile anche congelarla, già porzionata, fino a 3 mesi. Per gustarla al meglio, riscaldatela lentamente in pentola aggiungendo un filo d’acqua o di brodo.
Impiattamento
Servite la scottiglia in piatti fondi o in cocotte di terracotta, adagiate sul fondo una o due fette di pane tostato e versate sopra abbondante stufato. Un filo d’olio a crudo e un rametto di rosmarino fresco completano il piatto in modo rustico ma elegante.
Abbinamento
La scottiglia è un piatto robusto e intenso, che si abbina perfettamente a vini rossi strutturati e corposi, come ad esempio un Morellino di Scansano, un Nobile di Montepulciano o un Chianti Classico Riserva. Questi vini sostengono la ricchezza della carne e ne esaltano il sapore al meglio.
Domande frequenti
Posso fare la scottiglia solo con pollo e maiale?
Sì, ma il risultato sarà meno ricco: la varietà delle carni è la vera forza del piatto.
Si può cuocere in pentola a pressione?
Certamente: in circa 45 minuti otterrete una scottiglia morbida e saporita.
Serve il pane toscano?
Tradizionalmente sì, ma potete sostituirlo con qualsiasi pane rustico senza troppa mollica.