Pollo alla cacciatora con la ricetta della nonna
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Bagnoli DOC Rosso
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 6 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 20 min di preparazione10 min di riposo 1h di cottura
Il pollo alla cacciatora è un piatto che racchiude in sé tutto il calore e la semplicità della cucina italiana tradizionale. Questo secondo piatto, con le sue radici ben piantate nella campagna toscana, è un vero e proprio viaggio nei sapori rustici di un tempo. La sua preparazione, che prevede ingredienti semplici e genuini come il pollo ruspante, i pomodori maturi e il vino, è un omaggio alla cucina povera ma ricca di gusto.
Il nome “alla cacciatora” deriva dall’usanza dei cacciatori di cucinare la selvaggina con gli aromi disponibili, come l’aglio e il rosmarino, per esaltarne il sapore. Questo piatto si è diffuso in tutta Italia, assumendo varianti regionali che mantengono però inalterato il suo carattere autentico e casereccio. Perfetto per una cena in famiglia o per stupire gli ospiti con un piatto che sa di casa, il pollo alla cacciatora è un’esperienza culinaria che invita a fare la scarpetta nel suo irresistibile sughetto. Conosciuto per la sua carne tenera e succulenta, grazie alla marinatura nel vino e all’uso sapiente degli odori, questo piatto è una celebrazione della tradizione culinaria italiana, pronta a essere personalizzata secondo i gusti e gli ingredienti a disposizione.
Ingredienti
- Cosce di pollo 4
- Sovracosce di pollo disossate 4
- Polpa di pomodoro 400 g
- Cipolla dorata 1
- Aglio 1 spicchio
- Sedano 1 costa
- Carote 1
- Rosmarino 1 rametto
- Vino bianco 1 bicchiere
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Alloro (lauro) 2 foglie
- Farina 00 q.b.
Preparazione
-
Pulite il sedano, la cipolla e la carota. Tritate finemente e fate soffriggere in un tegame con un filo d'olio. Aggiungete lo spicchio d'aglio, il rosmarino e le foglie di alloro. Lasciate imbiondire il soffritto, poi spegnete il fuoco e mettete da parte.
-
Salate, pepate e infarinate leggermente i pezzi di pollo. Rosolateli in padella su ogni lato finché non assumono un colore dorato intenso.
-
Unite i pezzi di pollo al soffritto nel tegame, alzate la fiamma e sfumate con il bicchiere di vino bianco. Lasciate evaporare la parte alcolica.
-
Aggiungete la polpa di pomodoro e mezzo bicchiere d'acqua. Coprite con un coperchio e cuocete a fuoco lento per circa 40-45 minuti. Se necessario, aggiungete altra acqua durante la cottura.
-
A fine cottura, togliete il coperchio e, se la salsa è troppo liquida, lasciate ridurre. Fate riposare il pollo alla cacciatora per 10 minuti, quindi servite con una spolverata di prezzemolo tritato.
Consigli
Per un sapore più intenso, potete marinare il pollo nel vino con gli aromi per qualche ora prima della cottura. Se preferite una variante più piccante, aggiungete del peperoncino al soffritto. Potete sostituire il vino bianco con il rosso per un gusto più robusto. Se amate i sapori mediterranei, arricchite il piatto con olive nere o capperi.
Conservazione
Il pollo alla cacciatora si conserva bene in frigorifero per un paio di giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Prima di servirlo nuovamente, riscaldatelo a fuoco lento per mantenere la carne morbida e succosa. Se desiderate congelarlo, assicuratevi che sia completamente raffreddato e conservatelo in sacchetti per alimenti. Quando lo scongelate, fatelo lentamente in frigorifero per preservare la consistenza.
Impiattamento
Disponete i pezzi di pollo su un piatto da portata e versate sopra il sughetto. Decorate con rametti di rosmarino fresco e una spolverata di prezzemolo. Accompagnate il piatto con fette di pane casereccio tostato, perfetto per raccogliere la salsa. Un contorno di verdure grigliate o un'insalata fresca completeranno il piatto.
Abbinamento
Il pollo alla cacciatora si sposa perfettamente con un vino rosso corposo come il Bagnoli DOC Rosso, che ne esalta i sapori intensi. Se preferite una bevanda analcolica, optate per una limonata fresca o un tè freddo al limone, che bilanciano la ricchezza del piatto. Anche un'acqua frizzante con una fetta di limone può essere una scelta rinfrescante.
Domande frequenti
Posso usare solo cosce di pollo?
Sì, potete utilizzare solo cosce o sovracosce, a seconda delle vostre preferenze.
Il pollo deve essere marinato?
Non è obbligatorio, ma la marinatura nel vino e aromi può arricchire il sapore
Posso usare pomodori freschi invece della polpa?
Certamente! Sbollentate e pelate i pomodori freschi per un sapore più autentico.
È possibile preparare il piatto in anticipo?
Sì, il pollo alla cacciatora può essere preparato in anticipo e riscaldato prima di servire.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.