Pasta con salsiccia e fiori di zucca
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Cerasuolo d'Abruzzo DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Lazio
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 180 kcal Kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione20 min di cottura
La pasta con salsiccia e fiori di zucca è una ricetta della tradizione laziale, ma ormai diffusa in tutta Italia. Nasce come piatto “di stagione”, quando i fiori di zucca sbocciano nei mesi caldi. L’abbinamento con la salsiccia crea un perfetto equilibrio tra dolcezza e sapore deciso, mentre la cremosità del condimento avvolge la pasta senza appesantirla. Un primo piatto ricco, profumato e irresistibile, che unisce la sapidità della salsiccia alla delicatezza dei fiori di zucca. È una ricetta semplice ma di grande effetto, ideale per portare in tavola i colori e i sapori dell’estate italiana.
La preparazione è piuttosto semplice. Come formato di pasta abbiamo scelto gli spaghetti, pratici e veloci. Per rendere il piatto più leggero aggiungeremo una zucchina grattugiata nel soffritto e poca salsiccia sbriciolata. I fiori però andremo a friggerli leggermente dopo averli infarinati, per dare la croccantezza e la consistenza al piatto. Come variante, per rendere più cremoso il piatto, potete aggiungere un cucchiaio di ricotta o di robiola, oppure una mozzarella tagliata a cubetti.
La salsiccia è un alimento ricco di nutrienti, ma molto calorico. In media, 100 grammi di salsiccia apportano circa 300-350 calorie, dal punto di vista nutrizionale, fornisce una buona quantità di proteine di alta qualità, ed è fonte di vitamine del gruppo B, e di minerali.
Se amate la pasta con i fiori di zucca, provate questa versione con le alici. Ottimi anche nel risotto, perfetti in tempura e sorprendenti nella frittata, i fiori dimostrano la loro duttilità. La salsiccia si spesa bene con le verdure. Provatela in questa pasta al forno con i broccoli.
Ingredienti
- Spaghetti 350 g
- Zucchine media 1
- Fiori di zucca 12
- Salsiccia 200 g
- Olio extravergine d'oliva 3 cucchiai
- Pepe q.b.
- Erbe aromatiche q.b. (facoltativo)
Per friggere
- Farina 00 30 g
- Olio di semi di arachide q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
-
Eliminate il gambo e il pistillo interno dei fiori di zucca, poi sciacquateli delicatamente e asciugateli con carta da cucina.
-
Grattugiate la zucchina e fatela soffriggere in padella con un filo d’olio extra vergine e con lo scalogno tritato finemente. Unite qualche fiore tagliato a striscioline.
-
Aggiungete la salsiccia sbriciolata , regolate di pepe e se gradite aggiungete timo o maggiorana, e fatela rosolare per 5–7 minuti, finché non sarà ben dorata. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare.
-
A parte asciugate bene i fiori, infarinateli leggermente e cuoceteli in olio bollente per un minuto sino a che non si dorano. Trasferiteli su carta cucina per assorbire l’olio in eccesso.
-
Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolatela al dente e versatela nella padella con il condimento, fate mantecare nel sugo.
-
Arrotolate ed impiattate gli spaghetti, decorando con i fiori di zucca cotti in precedenza.
Consigli
Scegliete fiori di zucca freschissimi, con petali tesi e colore vivace. Per una versione più leggera cuocete i fiori in friggitrice ad aria, per 3 minuti a 165 gradi, dopo averli infarinateli, vaporizzateli di olio e metteteli nel cestello senza carta forno. La salsiccia di Norcia o toscana è perfetta per un gusto più deciso. Se preferite un condimento più cremoso e aggiungete un cucchiaio di ricotta fresca oppure di robiola. Per un tocco aromatico, provate ad aggiungere qualche foglia di maggiorana o timo fresco.
Conservazione
Conservate la pasta in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico per 1 giorno al massimo. Non congelate.
Impiattamento
Ideale per un pranzo estivo, magari all’aperto, accompagnate la vostra pasta con una fetta di pane casereccio o bruschetta all’aglio per raccogliere il condimento.
Abbinamento
Per quanto riguarda il vino, un Frascati Superiore DOCG o un Vermentino esaltano i profumi del piatto. ottimo un Cerasuolo d’Abruzzo, un vino rosato per chi ama qualcosa di più strutturato.
Domande frequenti
Come faccio a rendere meno grassa le salsicce?
Riempite una pentola con acqua fredda, bucate con i rebbi di una forchetta il budello esterno che quindi trasferitele nella pentola con l’acqua, portate a bollore e cuocete a fiamma bassa per 5 minuti in modo che le salsicce rilascino il loro grasso.
Come scegliere i fiori di zucca?
Per ottenere il massimo dai fiori di zucca, è importante sceglierli freschi e di qualità. I petali devono essere di un giallo-arancio intenso, senza segni di appassimento. I fiori devono essere turgidi e non flosci, con un aroma delicato e piacevole, senza odori sgradevoli. È importante evitare fiori con pistilli danneggiati o anneriti.
Come pulire i fiori di zucca?
Prestate attenzione che non si rompano, leggete le nostre indicazioni su come pulire i fiori di zucca.
Che tipo di pasta scegliere?
Scegliete pasta porosa o trafilata, per far aderire meglio il condimento. Quanto al formato la scelta è libera e soggettiva, oltre la pasta lunga, più veloce in cottura, ottime anche penne, rigatoni o fusilli.