Pasta ceci e patate

4.5
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Cerasuolo d'Abruzzo DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 530 kcal Kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione25 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 530 kcal
Carboidrati 91 g
di cui zuccheri 5,3 g
Proteine 21,6 g
Grassi 9,7 g
di cui saturi 3,1 g
Fibre 7,3 g

La pasta ceci e patate è un primo piatto caldo ed avvolgente, cosiddetto comfort food, ideale per le cene autunnali ed invernali, ma servito tiepido ottimo anche nelle stagioni calde.

Una ricetta semplice da preparare, veloce se si utilizzano i ceci precotti. Le patate  vengono tagliate a cubetti ed insaporite in un soffritto classico insieme ai ceci in una casseruola, il tutto cotto in un brodo di verdure. Si può aggiungere o meno la pasta, generalmente i tubetti o ditalini, ma si può gustare semplicemente con l’aggiunta di crostini di pane o fette di pane casereccio.

I ceci sono legumi che contengono sostanze nutritive che fanno bene alla salute. Sono ricchi di sali minerali come il calcio e il magnesio. Grazie alle loro fibre, i ceci favoriscono il senso di sazietà e la digestione. Sono poveri di calorie e per questo vengono largamente utilizzati nelle diete proteiche.

Se amate i ceci, provate la nostra versione dei ceci in padella.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Scolate i ceci precotti e sciacquateli bene sotto l’acqua corrente.

  2. Tagliate le patate a cubetti e lasciatele a bagno in acqua fredda.

  3. Tagliate finemente una cipolla e tritate una carota. In una casseruola versate due cucchiai d’olio e soffriggete le verdure.

  4. Aggiungete i dadini di pancetta, le patate ed i ceci, un rametto di rosmarino ed una foglia di alloro, fate cuocere due minuti a fiamma viva e sfumate con il vino bianco.

  5. Versate a questo punto il brodo vegetale o di dado se non lo avete, portate ad ebollizione e buttate i tubetti. Aggiungete una crosta di parmigiano ed un cucchiaino di concentrato di pomodoro. Fate cuocere 12 -13 minuti a fuoco basso.

  6. Spegnete e servite nelle fondine, aggiungete un cucchiaino di olio extra vergine e se gradite una spolverata di pepe nero. Decorate con un rametto di rosmarino.

Consigli

Per rendere la pasta e ceci più densa e saporita tritate parte dei ceci. Potete insaporire aggiungendo in cottura una crosta di parmigiano, e qualche dadino di pancetta o guanciale.   In cottura i liquidi tendono ad assorbirsi rapidamente, aggiungete acqua o brodo se gradite una minestra meno asciutta. Come pasta potete usare Tubetti o ditalini, oppure fettuccine all’uovo o lasagnette per un sapore ancora più rustico.

Conservazione

La pasta ceci e patate si conserva in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico, per 24-36 ore. Potete congelarla.

Impiattamento

Servite la pasta patate e ceci in abbinamento a crostini caldi o fette di pane casereccio. Aggiungete un cucchiaio di olio Evo a fuoco spento ed un rametto di rosmarino, ed una macinata di pepe nero, per insaporire e decorare il piatto. Per un sapore ancora più decino spolverate di parmigiano o grana.

Abbinamento

Per quanto riguarda il vino, optate per vini rosati o rossi leggeri. Un Cerasuolo d’Abruzzo, con il suo equilibrio tra freschezza e note fruttate, o un Pinot Nero, leggero ma complesso, possono arricchire il piatto senza dominare il gusto dei ceci.

Domande frequenti

Posso utilizzare i ceci secchi?

Sì, potete utilizzare i ceci secchi, dovrete tenerli a bagno per almeno 24 ore, cambiando l’acqua ogni 8 ore, quindi dovrete bollirli ancora 30 minuti prima di utilizzarli.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963