Lasagne di pesce

  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: Vermentino di Sardegna DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: -
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 30 min di preparazione 1h di attesa_totale35 min di cottura

State cercando un primo piatto di mare che sia gustoso ma semplice da preparare? Le lasagne di pesce sono un’ottima idea per un pranzo in famiglia o una cena tra amici. Si preparano con sfoglie all’uovo e un sugo a base di pesce misto. Il forno dona una leggera gratinatura in superficie, lasciando il cuore del piatto ricco e cremoso, proprio come quelle tradizionali con la carne.

Una ricetta che porta in tavola i sapori del mare in modo equilibrato, senza risultare pesante. Perfetta se volete cucinare qualcosa di diverso dal solito, ma senza complicazioni. L’idea di una lasagna al pesce vi ha entusiasmati? Non perdetevi la nostra lasagna di zucchine e frutti di mare.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Mette in ammollo le vongole in acqua salata per eliminare la sabbia almeno 1h; cuocetele con le cozze in una pentola chiusa finché si aprono, quindi sgusciatele, conservando il liquido filtrato.

  2. Soffriggete scalogno, carota e sedano in olio, aggiungete aglio e pomodorini tagliati. Unite i pesciolini a pezzi, sfumate con vino, insaporite e aggiungete i molluschi sgusciati. Lasciate cuocere pochi minuti

  3. Preparate la vellutata di pesce: sciogliendo burro e farina, unite a filo il fumetto caldo e mescolate a fuoco medio finché la salsa diventa cremosa. Aggiustate di sale e pepe e spegnete.

  4. Componete le lasagne: imburrate la teglia, spalmate un fondo di vellutata, posizionate le sfoglie, alternate sugo e vellutata fino a esaurire gli ingredienti. Terminate con vellutata e una spolverata di formaggio o pangrattato se desiderate gratinare

  5. Infine infornate a 200°C per circa 30–35 minuti, fino a doratura leggera. Lasciate riposare qualche minuto prima di servire.

Consigli

Utilizzate pesce fresco di buona qualità e pulito bene, eliminando eventuali spine. Se gradite una versione più leggera, diminuite il burro nella vellutata e usate brodo vegetale leggero. Per un profumo più deciso, aggiungete prezzemolo tritato fresco al momento.

Conservazione

Conservate in frigorifero coperto per massimo 2 giorniPotete congelarla in porzioni; per riscaldarla, rimettetela in forno per circa 15 minuti a 160 °C.

Impiattamento

Tagliate fette e disponetele su piatto bianco, guarnite con un ciuffetto di prezzemolo. Servite con un mestolo di vellutata sul fondo per un effetto  elegante.

Abbinamento

Questo piatto di mare si abbina perfettamente a un vino bianco secco e sapido come Vermentino di Sardegna, Verdicchio, oppure a uno stile franciacorta o Franciacorta Brut per aggiungere bollicine raffinate. Evitate i rossi corposi, troppo pesanti.

Domande frequenti

Si possono usare lasagne secche senza sbollentarle

Certo, potete usare le sfoglie secche direttamente in forno se la vellutata di pesce è piuttosto fluida (con brodo o latte), altrimenti sbollentatele per 2–3 minuti e scolatele

Quanto pesce serve per 4 persone?

Occorrono circa 1–1,2 kg di pesce misto (cozze, vongole, gamberi, totani, pesce bianco) per ottenere un ripieno ben bilanciato e gustoso

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963