Pomodori ripieni di tonno

5
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Valle d'Aosta DOC Müller Thurgau
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 45 min di preparazione30 min di attesa_totale

I pomodori ripieni di tonno sono un antipasto estivo che porta in tavola i sapori freschi e mediterranei. Questa ricetta, perfetta per le giornate calde, è semplice e veloce da preparare ed è ideale durante le giornate più cade, quando i pomodori sono al loro massimo splendore.

La dolcezza dei pomodori ramati si sposa perfettamente con il sapore deciso del tonno e delle olive taggiasche, creando un equilibrio di sapori irresistibile. L’aggiunta di funghi sott’olio e acciughe dona un tocco di sapidità in più, mentre la maionese rende il ripieno cremoso e avvolgente. Perfetti come antipasto o come piatto unico per un pranzo leggero, i pomodori farciti al tonno possono essere preparati in anticipo e serviti freddi, rendendoli pratici per cene all’aperto o picnic. Scopriamo insieme come realizzare questa delizia estiva.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Tagliate i pomodori a metà e svuotateli delicatamente dai semi. Salateli leggermente e metteteli capovolti su un piatto per farli scolare per circa 30 minuti (questo aiuta a eliminare l'eccesso di liquido).

  2. Riducete a pezzetti la ventresca di tonno, i funghi sott'olio, le acciughe, un po' di polpa dei pomodori e le olive taggiasche. Unite il tutto in una ciotola capiente. Aggiungete un po' di prezzemolo tritato e mescolate bene gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo.

  3. Riempite i pomodori con il composto preparato, pressando leggermente per compattare il ripieno. Ricoprite ogni pomodoro con un velo di maionese, incorporandola anche nel ripieno per una consistenza più cremosa.

  4. Disponete i pomodori ripieni su un piatto da portata e conservateli in frigorifero fino al momento di servirli.

Consigli

Per un tocco di freschezza in più, potete aggiungere al ripieno qualche foglia di basilico fresco tritato. Se preferite un gusto più piccante, un pizzico di peperoncino in polvere può fare al caso vostro. Per una variante più leggera, sostituite la maionese con dello yogurt greco. Se non amate le acciughe, potete ometterle o sostituirle con dei capperi per mantenere la sapidità del piatto.

Conservazione

Si conservano bene in frigorifero per un paio di giorni. Assicuratevi di coprirli con pellicola trasparente o di riporli in un contenitore ermetico per mantenere intatta la loro freschezza. Evitate di congelarli: potrebbero perdere la loro consistenza originale una volta scongelati.

Impiattamento

Disponeteli su un letto di insalata mista o rucola. Potete decorare il piatto con qualche oliva intera e un filo d'olio extravergine. Un tocco di colore in più può essere dato da qualche petalo di fiore edibile, come i fiori di borragine.

Abbinamento

Un bicchiere di Valle d'Aosta DOC Müller Thurgau si abbina perfettamente a questo piatto. Questo vino bianco, con le sue note fruttate e la sua acidità equilibrata, esalta i sapori del tonno e dei pomodori senza sovrastarli. In alternativa, potete optare per un fresco Vermentino o un Prosecco leggero.

Domande frequenti

Che tipo di pomodori è meglio usare?

Meglio pomodori maturi ma sodi, tipo ramati o tondi grandi, che hanno un sapore perfetto specie durante l'estate.

Posso usare pomodori diversi dai ramati?

Sì, potete utilizzare altri tipi di pomodori, purché siano abbastanza grandi da poter essere riempiti.

Serve cuocere i pomodori?

No, la ricetta classica prevede pomodori crudi.

Come si svuotano i pomodori senza romperli?

Tagliando la calotta e usando un cucchiaino delicatamente.

La polpa tolta dai pomodori si butta?

No, si può usare per altre ricette, tra cui insalate o sughi veloci.

Il tonno in scatola va bene per questa ricetta?

Sì, potete usare il tonno in scatola, preferibilmente al naturale o in olio d'oliva, per un sapore più ricco.

Va scolato bene il tonno prima di usarlo?

Sì, per evitare che il ripieno diventi troppo acquoso.

Posso preparare i pomodori ripieni in anticipo?

Certamente! I pomodori ripieni possono essere preparati il giorno prima e conservati in frigorifero fino al momento di servirli.

Che erbe aromatiche stanno meglio?

Prezzemolo, basilico o erba cipollina.

Si possono fare con altri ripieni oltre al tonno?

Certo che sì! Fra le ricette di pomodori ripieni più apprezzate puoi trovare:

Tutte le varianti sono assolutamente gustose. La scelta dipende solo da cosa ti va di mangiare!

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963