Torta al cioccolato e lamponi

Ipa
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: -
  • COSTO: Medio
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 10 Persone
  • CALORIE: 340 kcal Kcal
  • TEMPO: 30 min di preparazione40 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PEZZO
Energia 340 kcal
Carboidrati 35 g
di cui zuccheri 20 g
Proteine 5 g
Grassi 20 g
di cui saturi 10 g
Fibre 2 g

Ci sono dolci che sanno raccontare una storia al primo morso, e la torta al cioccolato e lamponi è proprio uno di questi. È l’incontro perfetto tra l’intensità avvolgente del cioccolato fondente e la freschezza leggermente acidula dei lamponi, un abbraccio di sapori che conquista subito i sensi.

Ogni fetta porta con sé il calore e la profondità del cacao, bilanciati dalla vivacità brillante della frutta rossa, creando un’armonia che resta impressa nella memoria. Questa torta è ideale per un’occasione speciale, un compleanno raffinato o una cena romantica, ma è perfetta anche per una merenda in compagnia: basta un morso per trasformare un momento qualunque in un ricordo dolce e prezioso.

Prepararla è semplice, ma il risultato finale sarà veramente scenografico e gustoso, una piccola magia di pasticceria casalinga che unisce eleganza e comfort, bellezza e genuinità.

Curiosità

L’abbinamento tra cioccolato fondente e lamponi è uno dei più amati in pasticceria perché gioca sui contrasti: l’amaro intenso del cacao esalta la dolcezza e l’acidità dei frutti rossi, dando vita a un equilibrio unico. Non a caso questo incontro di sapori è considerato “romantico” e viene spesso scelto per dessert destinati a cene di coppia o occasioni speciali.

I lamponi, inoltre, non sono solo decorativi: sono ricchi di vitamina C e antiossidanti, e la loro nota fresca alleggerisce la struttura piena e cremosa del cioccolato. In questo modo, la torta unisce il piacere goloso a un tocco di leggerezza.

Altre ricette da provare

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per la base

Per la crema

Per la farcitura

Per decorare

Preparazione

  1. Preriscaldate il forno a 180°C in modalità statica. In una ciotola capiente, setacciate la farina, il cacao, il lievito e il pizzico di sale. In un’altra ciotola, sbattete le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

  2. Aggiungete il latte, il burro fuso e l’estratto di vaniglia, quindi incorporate gradualmente gli ingredienti secchi. Amalgamate fino a ottenere un impasto liscio. Versate l’impasto in una tortiera da 22 cm imburrata e infarinata. Infornate per 35-40 minuti.

  3. Scaldate la panna in un pentolino fino a sfiorare il bollore, quindi versatela sul cioccolato fondente spezzettato e aggiungete il burro. Mescolate fino a ottenere una crema lucida e vellutata.

  4. Tagliate la base a metà orizzontalmente. Spalmate metà della ganache sulla parte inferiore e distribuite i lamponi freschi, poi coprite con il secondo disco. Ricoprite la superficie con la restante ganache, lasciandola colare leggermente sui bordi. Decorate con altri lamponi freschi.

Consigli

Per una versione ancora più golosa, potete aggiungere qualche goccia di cioccolato fondente nell’impasto. Se preferite una nota liquorosa, potete spennellare i dischi di torta con un po’ di liquore ai lamponi. Per una decorazione più scenografica, usate i lamponi e farciteli uno ad uno con del cioccolato fondente fuso.

Conservazione

La torta si conserva in frigorifero, coperta, per 3-4 giorni. Tiratela fuori almeno 30 minuti prima di servirla, così la ganache sarà cremosa e il sapore più intenso. Non è consigliato congelarla, poiché i lamponi freschi perderebbero consistenza.

Impiattamento

Servitela su un piatto da dessert bianco per far risaltare i colori intensi del cioccolato e dei lamponi. Potete accompagnarla con una quenelle di panna montata o una pallina di gelato alla vaniglia per un contrasto fresco e cremoso.

Abbinamento

Questa torta si sposa perfettamente con un vino passito rosso, come ad esempio un Recioto della Valpolicella, o un Porto Ruby. Se preferite le bollicine, provate con un Brachetto d’Acqui, che con le sue note fruttate accompagnerà alla perfezione la freschezza dei lamponi.

Domande frequenti

Quale stampo è ideale?

Una tortiera da 22 cm, meglio se a cerniera.

Quale farina è più adatta?

La farina 00 garantisce un impasto soffice e uniforme.

Con quale cioccolato è meglio preparare questa torta?

Con il fondente al 70%: dona intensità senza coprire i lamponi.

Posso usare lamponi surgelati?

No, è meglio usare lamponi freschi quando devono essere utilizzati crudi.

Posso aggiungere altri frutti rossi?

Certo, ottimi ribes, more o fragoline di bosco.

La ganache deve raffreddare prima di usarla?

Solo qualche minuto, deve restare fluida e vellutata.

Posso sostituire il burro con l’olio?

Sì, con olio di semi leggero, ma il gusto sarà meno ricco.

Posso sostituire il cioccolato fondente?

Sì, ma scegliete un cioccolato al latte di ottima qualità e riducete leggermente la quantità di panna per non rendere la ganache troppo liquida.

Si può preparare in anticipo?

Sì, anzi il giorno dopo i sapori sono ancora più armoniosi.

Posso fare la torta senza lattosio?

Sì, con burro e latte delattosati e panna vegetale.

La torta va bagnata?

Non serve: resta morbida grazie all’impasto e alla ganache.

Come evitare che si secchi troppo in forno?

Non superare i 40 minuti e fare la prova stecchino.

Si può fare una versione monoporzione?

Sì, con stampini da muffin, riducendo i tempi di cottura.

La torta è adatta ai bambini?

Assolutamente sì! Se non decidete di fare la versione con il liquore ai lamponi, è perfetta anche per i più piccoli.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963