Tamales

IPA
  • DIFFICOLTÀ: Alta
  • ABBINAMENTO: Alto Adige DOC Pinot Grigio
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 202 kcal Kcal
  • TEMPO: 40 min di preparazione20 min di ammollo 2h 15 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 202 kcal
Carboidrati 15 g
di cui zuccheri 7 g
Proteine 6,2 g
Grassi 41 g
di cui saturi 14 g
Fibre 3 g

tamales sono un piatto tradizionale dell’America Latina, particolarmente diffuso in Messico, Centro America e alcune regioni del Sud America. Sono preparati con una pasta di mais (masa) ripiena di vari ingredienti, avvolti in foglie di mais o banana e cotti a vapore.

Il nome deriva dalla parola tamalli che significa “avvolto”.  L’impasto viene avvolto in foglie di pannocchia di mais, banane, avocado. La cottura può avvenire al vapore o possono essere lessati in abbondante acqua o in certi casi alla brace. Questa antica ricetta viene preparata soprattutto durante i giorni di festa, tipica di alcune culture dell’America Latina di Aztechi, Maya, di origine antichissima risalente addirittura al 5000 a.C.

I Tamales Messicani che vi proponiamo oggi, sono involtini con un ripieno a base di un impasto di farina di mais e strutto detto Masa, base morbida e saporita, e un ripieno di carne di maiale stufata con pomodori, peperoncini e spezie. Il composto viene quindi avvolto nelle foglie di pannocchia essiccate e gli involtini vengono legati e cotti al vapore restando morbidi e saporiti. La ricetta non è facile perché si tratta di assemblare le foglie essiccate di mais anche non facilmente reperibili nei banchi dei nostri supermercati. Possono essere sostituite da carta forno, ovviamente non avranno lo stesso sapore proprio perché le foglie di mais o banana servono a cuocere e a conferire aroma e sapore.

Se amate la farina di mais vi proponiamo questa polenta esotica. Se siete appassionati di cucina latina non dovete perdervi le Faijtas e le Arepas, due capisaldi di questa cucina

 

 

Sottotitolo

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Preparate la carne per il ripieno.  In una casseruola fate stufare la lonza del maiale in acqua salata. Regolate di sale ed aggiungete aglio e alloro. Dopo circa 30 minuti spegnete e fate riposare.

  2. Tagliate i peperoncini e rimuovete i filamenti. Sbollentateli assieme ai pomodori quindi strizzate tutto e tritate grossolanamente.

  3. Togliete la carne dal brodo che conserverete e sfilettatela. In una padella ampia versate i pomodori ed i peperoni e fate rosolare con olio, aggiungete la carne sfilettata e fate cuocere per 15 minuti regolando con pepe e cumino.

     

  4. In una ciotola a parte mescolate la farina di mais e il lievito, aggiungete un mestolo di brodo, cominciando ad impastare.

  5. Sbattete lo strutto con le fruste elettriche per circa 5 minuti Versatelo nella ciotola, e lavorate ancora con le fruste sino ad ottenere un impasto omogeneo.

  6. Ammollate in acqua le foglie di mais secche e una volta reidratate, strizzatele e stendetele su ogni foglia 2-3 cucchiai di impasto di mais e di carne, distribuendoli in maniera uniforme e un cucchiaio di carne e verdure.

  7. Chiudete i Tamales ripiegando i due bordi laterali della foglia verso l’interno e ripiegate verso l’interno anche le estremità. Legateli con lo spago da cucina.

  8. Sul fondo di un cestello per cuocere le verdure a vapore capovolto  disponete i Tamales in verticale, in cerchio, con il lato aperto verso l'alto.

  9. Cuoceteli a vapore per un’ora e mezza circa. Trasferiteli su un piatto alto da portata e serviteli. Potete lasciare gli involtini nella foglia oppure toglierli.

     

Consigli

Potete legare i Tamales, utilizzando delle striscioline di foglie di pannocchia. Potrete preparare infine versioni di questi involtini, sostituendo il ripieno di maiale con altri tipi di carne come manzo o pollo, con del pesce, con verdure a piacere oppure fare dei Tamales Dolci con zucchero, cioccolato o frutta. Usate foglie di mais fresche o ben pulite per un sapore autentico. Non riempite troppo i tamales per facilitarne la chiusura e la cottura a vapore che è fondamentale per ottenere una consistenza perfetta.

Conservazione

I  Tamales si possono conservare in frigo, dentro a un contenitore ermetico, per 2-3 giorni.

Impiattamento

Potete aggiungerli a piatti di pasta con aglio e olio o in insalate di pasta. Ottimi anche nel riso al vapore o in piatti di riso speziati.

Abbinamento

Come con la maggior parte degli abbinamenti di vini, è importante considerare il ripieno. Se il tamale è piccante, evita tutto ciò che ha un alto numero di tannini e alcol, poiché questi si scontreranno con la spezie. Scegliete un Cabernet Franc dal corpo medio con sapori di frutta acida un Pinot Noir rosso leggero e dolce, ricco di aromi. Se preferite i bianchi, optate per qualcosa di leggero come un Pinot Grigio o un Pinot Blanc.

Domande frequenti

Dove posso trovare Le foglie di pannocchia?

I Tamales sono fogli di pannocchia essicati. Non è semplice reperirli se non nelle vendite on line o in qualche banco etnico degli ipermercati. Trattandosi solo di un involucro non edibile, potete sostituirli con della carta forno.

Se non ho la vaporiera cosa posso usare?

Se non disponete di una vaporiera potrete cuocere i Tamales disponendoli all’interno di uno scolapasta in metallo dello stesso diametro della pentola, oppure lessandoli direttamente in abbondante acqua bollente per una ventina di minuti.

Posso prepararli in anticipo?

Si, Potete preparare i Tamales in anticipo e riscaldarli  in forno al momento.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963