Risotto zucca e caprino
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Colli Piacentini DOC Chardonnay
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 520 kcal Kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione30 min di cottura
Il risotto zucca e caprino è un primo piatto cremoso, elegante e autunnale. La dolcezza vellutata della zucca si unisce perfettamente alla nota leggermente acidula e aromatica del formaggio di capra, creando un contrasto equilibrato e molto raffinato. È una ricetta ideale per una cena speciale, ma semplice abbastanza per essere preparata anche tutti i giorni.
Una preparazione facile ma ricca di gusto, che unisce la cremosità dolce della zucca con la la sapidità del Caprino. Sarà sufficiente cuocere la zucca, tagliarla a dadini e frullarla a parte, fare rosolare in un soffritto lo scalogno o cipolla, quindi aggiungere il riso, farlo tostare e cuocere, quasi a fine cottura aggiungere la polpa di zucca e mantecare a fuoco spento con il caprino. Aromatizzatelo con qualche foglia di salvia o un rametto di rosmarino, per avere un ottimo comfort food da servire come primo piatto o piatto unico, arricchito con semi di zucca tostati, e fiocchetti di caprino fresco.
Questo formaggio, prodotto con latte di capra, dalla consistenza e compatta, dal sapore delicato ed intenso. Può essere fresco, morbido e spalmabile, o stagionato, più asciutto e saporito. È apprezzato non solo per il suo gusto, ma anche per le sue proprietà nutrizionali, essendo ricco di proteine, calcio e vitamina A.
Il caprino, morbido e cremoso, provatelo con la bresaola, o in una salsa ottima per condire le verdure. Tra le mille ricette della zucca vi proponiamo questo risotto cremoso con i carciofi, da non perdere assolutamente, la delicatissima parmigiana, oppure, se siete vegani, questi deliziosi bocconcini .
Ingredienti
- Riso Carnaroli 350 g
- Zucca pulita 400 g
- Formaggio caprino 150 g
- Scalogno 1
- Brodo vegetale 1 l
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Burro 40 g
- Parmigiano Reggiano DOP 40 g
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Salvia q.b.
- Semi di zucca tostati q.b.
Preparazione
-
Tagliate la zucca a cubetti piccoli per favorire una cottura uniforme quindi fatela cuocere per 10 minuti in una casseruola con un filo d’olio. Regolate di sale e di pepe.
-
Fate raffreddare la zucca e frullatela sino ad ottenere una purea.
-
In una casseruola scaldate un filo d’olio con lo scalogno tritato. Fate soffriggere dolcemente,
aggiungete il riso e tostatelo per 2 minuti, finché i chicchi diventano lucidi, sfumatelo con il vino bianco e cuocetelo con il brodo vegetale per altri 10-12 minuti. -
Unite la purea di zucca al riso e continuate la cottura per qualche minuto. A fuoco spento aggiungete una noce di burro e il caprino, regolate di pepe mescolando energicamente.
-
Lasciate riposare 1 minuto e servite decorando con qualche ciuffo di caprino fresco e qualche seme di zucca tostato.
Consigli
Fondamentale la tostatura del riso per un risotto dal chicco integro e cremoso. Utilizzate sempre brodo caldo per evitare shock termici e cotture irregolari. Potete aggiungere speck o pancetta croccante come topping per una nota affumicata. Ottimo con noci o mandorle tostate per dare croccantezza. Sostituite il caprino con gorgonzola per un risotto più intenso e cremoso. La salvia è l’erba ideale per questo abbinamento tipico autunnale. Provatelo con amaretti sbriciolati, un classico abbinamento della bassa Lombardia
Conservazione
Si conserva in frigorifero, chiuso in un contenitore ermetico per 1-2 giorni.
Impiattamento
Accompagnate questo risotto tipicamente autunnale con un secondo come petto di anatra al miele e rosmarino, oppure filetto di maiale con salsa di mele e verdure arrosto o funghi trifolati per un menu vegetariano.
Abbinamento
Per quanto riguarda il vino abbinate bianchi aromatici come Gewürztraminer, Sauvignon Blanc, Müller-Thurgau o strutturati come Chardonnay affinato in acciaio o leggermente barricato. Ottimi anche i rosati freschi e fruttati.
Domande frequenti
La zucca va prima tostata o cotta in padella?
La zucca non deve cuocersi in questa fase ma solo ammorbidirsi. Potete alternativamente scegliere di tagliarla a cubetti e tostarla in forno per 7-8 minuti per renderla morbida, oppure cuocerla in padella con un filo d’olio per una decina di minuti.
Quale zucca migliore per questa preparazione?
Tra le zucche più conosciute e amate, la zucca Butternut è una delle più versatili. Con la sua polpa dolce e cremosa, è perfetta per zuppe e vellutate. Il suo sapore delicato e la consistenza burrosa si prestano bene anche per risotti e puree. Questa varietà è facilmente riconoscibile dalla sua forma allungata a pera e dal colore arancio chiaro.
Come faccio a renderlo più cremoso?
Potete aggiungere due cucchiai di panna fresca liquida a fine cottura.
Che tipo di caprino devo usare?
Il caprino fresco è ideale in quanto morbido, dolce e leggermente acido. Evita caprini troppo stagionati, che coprirebbero la zucca.