Plumcake alle mele

IPA
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Brachetto d'Acqui DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 220 kcal Kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione50 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 220 kcal
Carboidrati 37 g
di cui zuccheri 12 g
Proteine 2,2 g
Grassi 12 g
di cui saturi 3 g
Fibre 1,5 g

Il plumcake alle mele è una delizia da provare a fare almeno una volta nella vita. Basta avere uno stampo per ottenere un dolce umido e soffice all’interno e croccante in superficie. Le mele conferiscono un sapore dolce e leggermente acidulo, creando un perfetto equilibrio con la dolcezza dell’impasto.

L’uso di spezie come la cannella ne arricchisce ulteriormente il sapore. È un dolce semplice da realizzare, adatto anche ai principianti, ed è perfetto per la colazione, per la merenda ma anche come dessert, con una pallina di gelato o un po’ di crema inglese calda.

La preparazione è semplicissima: non utilizzeremo burro e latte, ma yogurt intero e olio di semi di girasole, per rendere l’impasto soffice e leggero. Per quanto riguarda le mele, tagliate a dadini nell’impasto, vengono aggiunte poco prima di infornare anche in superficie.

Curiosità

In origine il plumcake era un pane dolce arricchito con frutta secca e candita, pensato per durare a lungo e accompagnare le giornate di lavoro o di viaggio. Nel tempo, soprattutto in Italia, la ricetta è stata reinterpretata fino a diventare quel dolce semplice e morbido che profuma di casa.

La versione alle mele ha conquistato molte cucine proprio per la sua capacità di trasformare un frutto comune in un ingrediente speciale.  È un dolce che nasce dall’idea del recupero: nelle tradizioni contadine veniva preparato con le mele più mature, quelle che non sarebbero durate ancora a lungo e che trovavano nel forno una seconda vita dolcissima.

Altre ricette

Se amate i dolci con le mele, provate la nostra torta classica oppure la versione healthy senza zucchero raffinato.  E se siete intolleranti, provate la nostra versione vegana.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Lavate bene e sbucciate due mele tagliandole a dadini, serviranno per l’impasto. Tagliate la terza mela a fettine, mantenendo la buccia. Mettetele a bagno in acqua e limone per evitare che anneriscano.

  2. In una ciotola capiente, montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungete l’olio di semi e lo yogurt mescolando bene.

  3. In un'altra ciotola, setacciate la farina con il lievito, aggiungete il sale e la cannella, quindi incorporate al composto di uova, mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo.

     

  4. Aggiungete le mele a dadini all'impasto e mescolate delicatamente per distribuirle uniformemente.

  5. Versate l'impasto in uno stampo per plumcake 28x10 cm precedentemente unto e infarinato.

    Aggiungete le fettine di mela in superficie e spolveratele di zucchero. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 45-50 minuti.

  6. Una volta cotto, lasciate raffreddare il plumcake nello stampo per circa 10 minuti, poi trasferitelo su una gratella fino a completo raffreddamento.

Consigli

Aggiungete mandorle, noci tritate o nocciole all'impasto per dare maggiore croccantezza. Provate ad aggiungere zenzero grattugiato o noce moscata per un sapore più aromatico. Potete aggiungere all'impasto un cucchiaino di  estratto di vaniglia o di liquore come il rum o il brandy per un sapore ancora più deciso. Per ottenere un plumcake ancora più croccante e saporito potete preparare delle mele caramellate in padella con un po’ di burro e zucchero e disporle  poi in superficie. potete aggiungere scorza di limone grattugiata. Per verificare la cottura della torta, fate sempre la prova stecchino che dovrà essere umido ma pulito, come normalmente avviene per torta di mele. Se volete, potete mantenere la buccia alle  fettine di mele nella decorazione, risulteranno più croccanti.

Conservazione

Questo dolce si conserva morbido per 2-3 giorni coperto da pellicola trasparente.

Impiattamento

Servite il plumcake alle mele tiepido in abbinamento con una pallina di gelato alla vaniglia, oppure,  con una crema inglese o una salsa alla vaniglia. Ottimo anche con marmellata di arance o albicocche. Perfetto per la colazione con te e caffè.

Abbinamento

Per quanto riguarda il vino, ottimo l’abbinamento preferite vini dolci e leggeri come Brachetto o Moscato. Vi consigliamo l’Alto Adige Moscato DOC di color giallo paglierino. Al naso si percepisce un delicato profumo fiorito. Al palato, invece, risulta pieno, dolce e aromatico.

Domande frequenti

Quali mele è consigliabile utilizzare?

Ideali sono le mele renette ottime in cottura, ma potete utilizzare e mele Golden o Fuji, per un risultato ugualmente strepitoso.

Perché le mele tagliate vanno messe a bagno in acqua e limone?

Per evitare l’ossidazione dovuta al contatto con l’aria, e quindi che anneriscano.

Si possono usare mele troppo mature?

Sì, anzi rendono il dolce ancora più umido e profumato.

Cosa rende speciale la versione alle mele?

La morbidezza naturale che la frutta dona all’impasto.

Che tipo di yogurt devo utilizzare?

Consigliato lo yogurt bianco intero e cremoso, ma potete utilizzare anche yogurt greco o yogurt alla frutta.

Posso sostituire lo yogurt con altro?

Si, Potete sostituire lo yogurt con mascarpone o ricotta.

 

Quanto dura un plumcake alle mele?

Di solito resta soffice per 3-4 giorni.

Serve conservarlo in frigo?

No, meglio coperto a temperatura ambiente.

Posso aggiungere frutta secca?

Certo, noci e mandorle danno croccantezza.

Cosa fare per una versione senza glutine?

Potete utilizzare 200g di farina di riso, e 50 g fecola di patate. In alternativa un mix di farine senza glutine.

Si può fare in versione integrale?

Sì, con farina integrale o di farro per un gusto più rustico.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963