Parmigiana di zucca vegan
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Cerasuolo d'Abruzzo DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 280 kcal Kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione45 min di cottura
La parmigiana di zucca vegana è una rivisitazione leggera, colorata e cruelty-free della classica parmigiana di melanzane. In questa versione autunnale, la dolcezza naturale della zucca si unisce a una salsa di pomodoro profumata e a una morbida besciamella vegetale, creando un piatto avvolgente e ricco di sapori. Perfetta come secondo piatto, piatto unico o contorno raffinato, conquista anche chi non segue una dieta vegana.
Una ricetta semplice, fate ammorbidire la zucca in forno cuocendola 10 minuti se troppo dura, preparate una besciamella vegana, con olio al posto del burro e farina di riso. Avrete cosi una versione vegana, senza lattosio e senza glutine. In una pirofila alternate gli strati della parmigiana con salsa di pomodoro e besciamella poi via in forno con il formaggio vegano a formare una crosticina.
La zucca è poco calorica e povera di zuccheri ha invece un buon contenuto di fibre, è ricca di minerali, come calcio, zinco, selenio e magnesio e vitamina E, vitamine del gruppo B e C e il betacarotene utili per il benessere degli occhi, delle ossa.
Se vi piace la zucca provatela nel nostro risotto con i carciofi, oppure nella classica parmigiana. Se siete vegani ecco dei bocconcini di zucchine perfetti per voi.
Ingredienti
- Zucca Butternut o Delica, pulita 800 g
- Passata di pomodoro 200 g
- Formaggio vegano 100 g
- Olio extravergine d'oliva 3 cucchiai
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Farina di riso q.b.
- Prezzemolo q.b.
Per la besciamella
- Latte di soia o Avena 500 g
- Farina di riso 40 g
- Olio extravergine d'oliva 30 g
- Noce moscata q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Tagliate la zucca a fette sottili di circa 1 cm. Cuocetela al forno con un filo d’olio e un pizzico di sale per 15 minuti a 180 °C, finché è morbida ma non sfatta.
-
Preparate la besciamella vegana scaldando l’olio in un pentolino, aggiungete la farina e mescolate fino a ottenere un roux. Versate il latte vegetale a filo, mescolando con una frusta fino a ottenere una crema liscia. Aggiustate di sale, pepe e noce moscata.
-
In un piatto, infarinate bene le fette di zucca su entrambi i lati.
-
Un una pirofila da forno, preparate la parmigiana stendendo strati di zucca, ed alternando con la salsa di pomodoro, la besciamella ed il formaggio vegano fino a esaurire gli ingredienti. distribuite sulla superficie dei fiocchetti di formaggio vegano e del prezzemolo.
-
Infornate a 180 °C per circa 25–30 minuti, finché la superficie è dorata e gratinata. Lasciate intiepidire qualche minuto prima di servire, sarà più compatta e saporita.
Consigli
Per una parmigiana più gustosa preparate una salsa, in un tegame rosolate la cipolla tritata in poco olio, aggiungete la passata di pomodoro, sale, pepe e basilico. Cuocete per circa 15 minuti. Per una versione ancora più leggera, cuocete la zucca alla griglia invece di cuocerla al forno. Per un gusto più intenso, prova a unire qualche cucchiaio di lievito alimentare in scaglie o un pizzico di curcuma nella besciamella. Aggiungete uno strato di lenticchie cotte tra la zucca e la salsa per una versione più proteica. Potete anche alternare fette di zucca a funghi trifolati per un sapore boschivo e autunnale. Potete omettere la salsa di pomodoro e usare solo besciamella e verdure.
Conservazione
Potete conservare la parmigiana di zucca un paio di giorni in frigorifero all'interno di un contenitore.
Impiattamento
Servite la vostra parmigiana, spolverando la superficie con un trito di prezzemolo fresco, Accompagnatela con una insalata di finocchi e arance o verdure al vapore e pane rustico integrale o focaccia alle erbe.
Abbinamento
Accompagnarle la parmigiana con un calice di vino bianco morbido e aromatico come un Vermentino o un Müller Thurgau, oppure un rosato leggero come il Cerasuolo, possono essere scelte eccellenti, grazie alla loro acidità moderata e al profilo aromatico non troppo invadente, che si sposa bene con la dolcezza naturale della zucca.
Domande frequenti
Che tipo di zucca devo usare?
La zucca Butternut è ideale per questa preparazione, essendo morbida con la buccia che si rimuove facilmente, di forma regolare consente di ottenere delle fette uniformi. Ottima anche la Delica o Mantovana ovale con striature verdi e gialle e sapore dolce e burroso, compatta e soda.
Come faccio a renderla bella croccante?
Aggiungete del pangrattato (senza glutine se siete intolleranti) insieme alla farina ed in superficie per una crosticina croccante.
Ma sono senza glutine?
Si anche senza lattosio usando olio e latte vegetale. Utilizzate la farina di riso, priva di glutine.
Posso prepararla in anticipo?
Certo, potete prepararla il giorno prima e scaldarla in forno qualche minuto. D’estate ottima anche tiepide.
Non ho il formaggio vegano, come sostituirlo?
Potete usare il tofu, meglio se affumicato, che grattugerete.