Crostata ai frutti di bosco

2.5
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Media
  • ABBINAMENTO: Brachetto d'Acqui DOCG
  • COSTO: Alto
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 8 Persone
  • CALORIE: 342.2 kcal Kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione 1h 30 min di raffreddamento20 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 342,2 kcal
Carboidrati 48,1 g
di cui zuccheri 25,3 g
Proteine 5,1 g
Grassi 14,9 g
di cui saturi 8,8 g
Fibre 4,3 g

La crostata ai frutti di bosco è un dolce che incanta con il suo equilibrio perfetto tra dolcezza e freschezza. Questo dessert, pur richiedendo un po’ di attenzione nella preparazione, è un vero capolavoro della pasticceria casalinga.

I frutti di bosco, protagonisti indiscussi, portano con sé il sapore dell’estate, ma possono essere gustati tutto l’anno grazie alla loro disponibilità anche surgelata. La crostata si distingue per la sua base di pasta frolla friabile, che accoglie una vellutata crema pasticcera, creando un contrasto irresistibile con l’acidulo dei frutti. Questo dolce non è solo un piacere per il palato, ma anche un’esperienza visiva, grazie ai colori vivaci dei frutti che decorano la superficie. Perfetta per una cena elegante o un pranzo in famiglia, la crostata ai frutti di bosco è versatile e può essere personalizzata secondo i propri gusti.

Scopriamo insieme come preparare questa delizia in pochi semplici passi.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per la crema pasticcera

Preparazione

  1. Frullate la farina e il burro in un mixer fino a ottenere un composto sabbioso. Trasferitelo su un piano da lavoro, aggiungete lo zucchero a velo e la scorza di limone grattugiata. Formate una fontana e al centro versate i due tuorli. Lavorate l'impasto con le mani fino a formare un panetto. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per 30 minuti.  

  2. In un pentolino, scaldate il latte e la panna insieme al baccello di vaniglia inciso e i suoi semi. Portate a bollore, quindi lasciate in infusione per 5 minuti. In una ciotola, sbattete i tuorli con lo zucchero, poi incorporate l'amido di mais. Eliminate il baccello dal latte e unite i due composti. Riportate sul fuoco e cuocete mescolando fino a ottenere una crema densa. Versate la crema in una terrina, copritela con pellicola a contatto e fate raffreddare in frigorifero per un'ora

  3. Riprendete la pasta frolla dal frigorifero e stendetela con un mattarello fino a uno spessore di circa 1 cm. Foderate uno stampo per crostate imburrato e infarinato, bucherellate il fondo con una forchetta e infornate a 180°C per circa 20 minuti, finché non sarà dorata.  

  4. Una volta raffreddata, farcite la base con la crema pasticcera utilizzando un sac à poche. Lavate delicatamente i frutti di bosco e distribuiteli uniformemente sulla crema, alternando i vari tipi per un effetto cromatico accattivante

Consigli

Per rendere la vostra crostata ai frutti di bosco ancora più speciale, potete aggiungere un tocco di limoncello alla crema pasticcera per un aroma fresco e agrumato. Se preferite una versione senza cottura, potete utilizzare una base di biscotti sbriciolati e burro fuso, pressata in uno stampo e lasciata solidificare in frigorifero. Per una variante più leggera, sostituite la crema pasticcera con yogurt greco dolcificato e aromatizzato alla vaniglia. 

Conservazione

La crostata ai frutti di bosco si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, coperta con pellicola trasparente per evitare che i frutti si secchino. Se desiderate prepararla in anticipo, potete cuocere la base e preparare la crema il giorno prima, assemblando il tutto poco prima di servire per mantenere la freschezza dei frutti.  

Impiattamento

Per un impiattamento elegante, servite la crostata su un piatto da portata bianco che esalti i colori vivaci dei frutti di bosco. Potete decorare con foglioline di menta fresca o una spolverata di zucchero a velo per un tocco di classe. Tagliate la crostata in fette regolari e disponetele su piatti individuali, magari accompagnate da una pallina di gelato alla vaniglia per un contrasto di temperature. 

Abbinamento

Un dolce così raffinato merita un abbinamento altrettanto speciale. Il Brachetto d'Acqui DOCG, con le sue note aromatiche e il gusto leggermente dolce, si sposa perfettamente con i frutti di bosco, esaltandone la freschezza. In alternativa, potete optare per un Moscato d'Asti o un Prosecco extra dry, che con le loro bollicine aggiungono un tocco di festa al vostro dessert

Domande frequenti

Posso usare frutti di bosco surgelati?

, i frutti di bosco surgelati sono un'ottima alternativa quando quelli freschi non sono disponibili. Assicuratevi di scongelarli e asciugarli bene prima di usarli.

La crema pasticcera può essere preparata in anticipo?

Certamente, potete prepararla fino a un giorno prima e conservarla in frigorifero coperta con pellicola a contatto.

Come posso rendere la crostata senza glutine?

Potete sostituire la farina 00 con una miscela di farine senza glutine adatta alla preparazione di dolci. 

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963