Brasato alla marchigiana
- DIFFICOLTÀ: Facile
 - ABBINAMENTO: Rosso Conero DOC Riserva
 - COSTO: Medio
 - CUCINA REGIONALE: Marche
 - DOSI PER: 6 Persone
 - CALORIE: -
 - TEMPO: 20 min di preparazione 2h 10 min di cottura
 
Il brasato alla marchigiana si cucina tritando insieme lardo, cipollotto e le altre verdure mentre metterete la carne su un tagliere per appiattirla e vi distribuirete sopra il trito. Scopri i passaggi per realizzare il brasato alla marchigiana.
Ingredienti
- Manzo 1,2 g
 - Pancetta 80 g
 - Farina 00 50 g
 - Cipollotto 1
 - Aglio 1 spicchio
 - Carote 1
 - Sedano 1
 - Rosmarino 1 rametto
 - Vino rosso 1 bicchiere
 - Brodo di carne 1 dl
 - Olio extravergine d'oliva 3 cucchiai
 - Burro 20 g
 - Sale q.b.
 - Pepe q.b.
 
Preparazione
- 
															
Tritate finemente insieme il lardo, il cipollotto, l'aglio, la carota, il sedano e gli aghi di rosmarino. Mettete la fetta di carne su un tagliere di legno, appiattitela con un batticarne e distribuitevi il trito uniformemente.
 - 
															
Arrotolate su se stessa la fetta di manzo, legatela bene con spago da cucina e sfregatela con sale e pepe. Infarinatela leggermente e mettetela in una casseruola. Versate l'olio, unite il burro e fate rosolare in modo uniforme.
 - 
															
Bagnate la carne prima con il vino rosso, poi con qualche cucchiaio di brodo. Proseguite la cottura a fuoco basso e, non appena il liquido avrà cominciato a bollire, abbassate ulteriormente la fiamma.
 - 
															
Ponete un foglio di carta da forno sulla casseruola, copritela con il coperchio e continuate la cottura per circa 2 ore, ma a fuoco medio. Ogni tanto raccogliete con il cucchiaio un po' del fondo di cottura, e versatelo sulla carne.
 - 
															
Slegate la carne ormai cotta, lasciatela riposare 15 minuti, poi affettatela. Sistemate le fette su un piatto di portata e irroratele abbondantemente con il fondo di cottura.