Anatra selvatica
- DIFFICOLTÀ: Facile
 - ABBINAMENTO: Vicenza DOC Raboso
 - COSTO: Economico
 - CUCINA INTERNAZIONALE: Germania
 - DOSI PER: 6 Persone
 - CALORIE: -
 - TEMPO: 40 min di preparazione 12h di ammollo 1h 15 min di cottura
 
L’anatra selvatica al forno è un piatto dal carattere rustico e profondo, capace di portare in tavola sapori intensi e autentici. La cottura lenta esalta la succosità della carne e regala una pelle dorata e croccante, mentre gli aromi agrumati e le erbe bilanciano la sua nota decisa.
Ideale per una cena speciale o un pranzo domenicale, questa ricetta si accompagna perfettamente agli Schupfnudeln, piccoli gnocchetti di patate diffusi in Germania e Austria, dalla consistenza morbida e dal sapore delicato. In alternativa, puoi servire l’anatra con patate arrosto o verdure di stagione, ottenendo comunque un piatto completo, ricco di profumi e capace di conquistare al primo assaggio.
Ingredienti
- Anatra 2
 - Pancetta 200 g
 - Burro 60 g
 - Erbe aromatiche 1 mazzetto
 - Vino rosso 2 dl
 - Panna fresca liquida 2 dl
 - Fecola di patate 1 cucchiaino
 - Arance 1
 - Limoni 1
 
Per accompagnare
- Patate 1 kg
 - Sale q.b.
 - Noce moscata q.b.
 - Tuorli 2
 - Burro 150 g
 - Farina 00 q.b.
 - Funghi champignon 100 g
 
Preparazione
- 
															
Spennate le anatre, svuotatele e lasciatele immerse in acqua ben fredda per tutta la notte, sì da rendere la carne più tenera. Al mattino, asciugatele accuratamente sia all'interno che all'esterno. Salatele, lardellatele con la pancetta e fatele rosolare nel burro caldo in una padella capiente.
 - 
															
Aggiungete le erbe aromatiche tagliate a julienne e fatele rosolare insieme alle anatre per 5 minuti. Bagnate con il vino rosso e trasferite tutto in forno preriscaldato a temperatura media (circa 180 °C) per 30-40 minuti. Durante la cottura, bagnate spesso le anatre con il loro sugo per mantenerle umide.
 - 
															
A cottura quasi ultimata, togliete la pancetta e tagliatela a strisce sottili. Fate a pezzi le anatre e tenetele in caldo.
 - 
															
Sciogliete il fondo di cottura con il vino rimasto, unite la panna, i funghi champignon tagliati a fettine e la fecola di patate. Fate restringere fino a ottenere una salsa vellutata.
 - 
															
Disponete i pezzi di anatra su un piatto caldo, guarnite con le strisce di pancetta e coprite con la salsa. Decorate con fette di arancia e limone per un tocco di colore e freschezza.
 - 
															
Per gli Schupfnudeln, fate bollire le patate sbucciate in acqua salata. Schiacciatele e insaporitele con sale e noce moscata. Aggiungete i tuorli d'uovo, 30 g di burro e un po' di farina, quindi lavorate il composto fino a ottenere una pasta omogenea. Formate un cilindro di due dita di spessore e tagliatelo in pezzi di circa 6 cm di lunghezza. Passateli nella farina e fateli dorare nel burro caldissimo.
 
Consigli
Per arricchire ulteriormente il piatto, potete servire l'anatra selvatica con spinaci bolliti o con una fresca insalata di stagione. Se desiderate un tocco più speziato, aggiungete un pizzico di pepe nero o peperoncino alla salsa. In alternativa alla pancetta, potete utilizzare speck o prosciutto crudo per un sapore diverso. Se preferite una versione più leggera, sostituite la panna con yogurt greco o panna vegetale.
Conservazione
Una volta cotta, l'anatra selvatica può essere conservata in frigorifero per un massimo di 2 giorni, chiusa in un contenitore ermetico. Prima di servirla nuovamente, riscaldatela in forno a bassa temperatura per mantenere la carne morbida. Gli Schupfnudeln possono essere conservati separatamente e riscaldati in padella con un filo di burro.
Impiattamento
Disponete i pezzi di anatra su un grande piatto da portata, circondati dagli Schupfnudeln. Versate la salsa sopra la carne e decorate con le fette di arancia e limone. Aggiungete un rametto di rosmarino fresco per un tocco di verde e servite immediatamente per godere appieno dei profumi e dei sapori.
Abbinamento
L'anatra selvatica si abbina perfettamente a un vino rosso corposo come il Vicenza DOC Raboso, che con le sue note fruttate e tanniche esalta il sapore della carne. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un succo di melograno o un tè nero leggermente speziato, che completeranno il pasto con eleganza.
Domande frequenti
Posso usare un altro tipo di carne al posto dell'anatra selvatica?
Sì, potete sostituire l'anatra selvatica con anatra domestica o pollo, ma tenete presente che il sapore sarà meno intenso.
È possibile preparare la ricetta senza vino?
Certo, potete sostituire il vino con brodo di carne o succo d'uva per una versione senza alcol.
Come posso rendere la salsa più densa?
Se la salsa risulta troppo liquida, aggiungete un altro cucchiaino di fecola di patate sciolta in poca acqua fredda e fate cuocere fino a raggiungere la consistenza desiderata.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.