Torta coi bischeri
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 10 Persone
- CALORIE: 330 kcal Kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione30 min di riposo40 min di cottura
La torta coi bischeri è un dolce tipico della provincia di Pisa, in particolare è nata a Pontasserchio. Si tratta di una crostata con una storia legata alle feste religiose di primavera.
La sua particolarità sono i “bischeri”, i riccioli di pasta frolla pizzicati lungo il bordo, che la rendono immediatamente riconoscibile. Il ripieno è un inno alla golosità: riso cotto nel latte, cioccolato fondente, cacao, pinoli, uvetta e canditi creano un insieme armonioso e ricco, profumato talvolta con liquore o scorza di agrumi. Se volete portare in tavola un dolce che racchiuda la vera essenza della tradizione toscana, la torta coi bischeri è la scelta ideale.
Ingredienti
- Farina 00 300 g
- Zucchero 120 g
- Burro 120 g
- Uova 2
- Sale un pizzico
- Scorza di limone 1
- Riso Roma 150 g
- Latte intero 500 ml
- Zucchero 80 g
- Cioccolato fondente 100 g
- Cacao amaro in polvere 20 g
- Uvetta 40 g
- Pinoli 30 g
- Agrumi canditi 30 g
- Uova 1
- Burro 20 g
- Rum 1 bicchierino
- Cannella in polvere un pizzico
Preparazione
-
In una ciotola unite farina, zucchero, sale e scorza di limone. Aggiungete il burro a pezzetti e lavorate velocemente fino a ottenere un composto sabbioso. Unite le uova e impastate fino a formare un panetto. Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigo per almeno 30 minuti.
-
Scaldate il latte in un pentolino, versate il riso e cuocetelo a fiamma dolce fino ad assorbimento, mescolando. Unite zucchero e burro e fate raffreddare. Incorporate il cioccolato fuso, il cacao, l’uovo, l’uvetta strizzata, i pinoli, i canditi, il liquore e la cannella. Amalgamate bene.
-
Stendere la frolla fino a ricoprire uno stampo imburrato e infarinato, lasciando un bordo di almeno 2 cm.
Versate il ripieno livellandolo con una spatola e pizzicate la pasta lungo il bordo per formare i tipici riccioli. Infornate a 180°C per circa 35-40 minuti, finché la superficie sarà dorata.
Consigli
Per un gusto più deciso, sostituite parte del latte con panna. Non esagerate con i canditi: devono arricchire il ripieno ma senza coprirne il sapore. Per un ripieno più aromatico e agrumato, aggiungete anche scorza d’arancia grattugiata.
Conservazione
La torta si conserva sotto una campana di vetro per 2-3 giorni a temperatura ambiente. In estate è preferibile metterla in frigo, ma lasciatela tornare a temperatura ambiente prima di gustarla.
Impiattamento
Servitela su un piatto da portata, spolverizzandola con zucchero a velo. Per un tocco elegante, accompagnatela con un ciuffo di panna montata o una quenelle di gelato alla crema.
Abbinamento
La torta coi bischeri si sposa benissimo con un Vin Santo toscano o con un Passito di Pantelleria. Se preferite un vino rosso dolce, provate un Aleatico dell’Elba.
Domande frequenti
Posso prepararla in anticipo?
Sì, anzi è consigliato: il giorno dopo è ancora più buona perché I sapori si amalgameranno.
Posso sostituire i canditi?
Certo, potete ometterli o sostituirli con gocce di cioccolato o scorza d’arancia.
Posso usare la pasta frolla già pronta?
Sì, ma quella fatta in casa rende il risultato più autentico ed il sapore decisamente migliore.