Spezzatino di tacchino con patate
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: -
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 410 kcal Kcal
- TEMPO: 20 min di preparazione50 min di cottura
Lo spezzatino di tacchino con patate è una ricetta facile, genuina e adatta a tutta la famiglia. Si tratta di un secondo piatto della tradizione casalinga che unisce la leggerezza della carne bianca di tacchino alla cremosità delle patate.
Ideale per le stagioni fredde, ma perfetto tutto l’anno, è un’ottima alternativa al classico spezzatino di manzo, con tempi di cottura più brevi e gusto più leggero.
Ingredienti
- Fesa di tacchino 800 g
- Patate 600 g
- Cipolla dorata 1
- Carote 2
- Aglio 1 spicchio
- Sedano 1 costa
- Brodo vegetale 300 ml
- Concentrato di pomodoro 1 cucchiaio
- Rosmarino 1 rametto
- Alloro (lauro) 2 foglie
- Farina 00 q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Sbucciate le patate e tagliatele a cubetti regolari. Tritate finemente la cipolla, le carote, il sedano e lo spicchio d’aglio. Passate i cubetti di tacchino in un po' di farina, eliminando l’eccesso.
-
In una casseruola capiente, scaldate un filo d’olio e rosolate i cubetti di tacchino su tutti i lati per qualche minuto, finché non saranno dorati. Rimuoveteli dalla pentola e teneteli da parte. Nella stessa casseruola, aggiungete un altro filo d’olio e fate appassire le verdure tritate con un rametto di rosmarino e due foglie d’alloro per circa 5 minuti.
-
Rimettete il tacchino nella casseruola con le verdure. Aggiungete un cucchiaio di concentrato di pomodoro, mescolate e versate il brodo caldo. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 20 minuti. Aggiungete le patate, regolate di sale e pepe, e proseguite la cottura per altri 25-30 minuti, finché patate e carne non saranno tenere.
Consigli
Potete aggiungere un po’ di salvia o timo per variare o arricchire il profumo del piatto. Se desiderate uno spezzatino ancora più avvolgente e cremoso, schiacciate qualche patata a fine cottura e date una mescolata.
Conservazione
Lo spezzatino di tacchino con patate si conserva in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Prima di servirlo nuovamente, riscaldatelo in una casseruola con un po’ d’acqua o brodo, oppure il microonde a bassa potenza.
Impiattamento
Servite lo spezzatino caldo in fondine o piatti rustici, decorando con un rametto di rosmarino o una spolverata di prezzemolo fresco tritato. Accompagnatelo con del pane casereccio o una fetta di polenta per completare.
Abbinamento
Lo spezzatino di tacchino con patate si abbina perfettamente ad un vino bianco strutturato come ad esempio un Verdicchio dei Castelli di Jesi, un Soave Classico, oppure un alternativa potete optare per un rosso giovane e morbido come un Chianti o un Lagrein.
Domande frequenti
É possibile usare il pollo al posto del tacchino?
Sì, potete sostituire il tacchino con petto o sovracosce di pollo, ma fate attenzione a non cuocerlo troppo per evitare che diventi asciutto.
Come renderlo più saporito?
Per renderlo più saporito potete aggiungere un cucchiaino di paprika dolce o affumicata ed un po’ di vino bianco da sfumare dopo aver rosolato la carne.