Polpette di ricotta e zucchine
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Alto Adige Pinot Bianco DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 170 kcal Kcal
- TEMPO: 15 min di preparazione25 min di cottura
Le polpette di ricotta e zucchine sono una pietanza vegetariana sfiziosa, leggera ma saporita. Morbide dentro, leggermente croccanti fuori sia fritte che gratinate, si adattano a tantissime occasioni: antipasto, secondo piatto o finger food. Gustose e delicate sono un’ottima alternativa alle classiche polpette di carne, ideali per chi cerca una cucina più leggera senza rinunciare al gusto.
Una ricetta facile e veloce da portare a tavola tutti i giorni, con ingredienti semplici e comuni. Le zucchine, la ricotta, l’uovo, il formaggio grattugiato per formare le polpette che passerete nel pangrattato e cuocerete fino a doratura. Potete metterle in forno, o più rapidamente in friggitrice ad aria, oppure friggerle in padella. Noi abbiamo preparato una versione light con le zucchine crude tagliate a julienne mescolate con ricotta, uova parmigiano e pangrattato, aromatizzate con timo e menta, e cotte in friggitrice ad aria.
Leggere, vegetariane, poco caloriche e con pochi grassi, rappresentano una gustosa opzione culinaria, apprezzata anche da chi cerca di mantenere moderato l’apporto calorico senza rinunciare al piacere della tavola, una scelta sostanzialmente più leggera, permettendo così una maggiore variabilità della dieta per chi desidera ridurre l’assunzione di grassi saturi e colesterolo.
Se adorate le polpette di verdure, quelle alle melanzane non dovranno mancare sulla vostra tavola, provate anche le polpette rosse di ricotta, oppure quelle verdi!
Ingredienti
- Zucchine medie
- Ricotta 250 g
- Parmigiano Reggiano DOP 60 g
- Uova 1
- Olio extravergine d'oliva 3 cucchiai
- Pangrattato 5 cucchiai
- Timo q.b.
- Menta foglie q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Aglio in polvere q.b. (facoltativo)
Preparazione
-
Grattugiate le zucchine con una grattugia a fori larghi e strizzale bene in un canovaccio per eliminare l’acqua in eccesso.
-
In una ciotola, mescolate le zucchine, la ricotta ben scolata, il parmigiano, l’uovo, il timo e la menta, regolate di sale e pepe e se gradite aggiungete aglio secco in polvere.
-
Aggiungete due cucchiai di pangrattato per ottenere un composto morbido ma lavorabile con le mani, quindi formate delle polpette rotonde o leggermente schiacciate.
-
Trasferitele su una teglia con carta da forno, spennellatele con olio e cuocete a 180°C per circa 20-25 minuti, in forno, oppure 15 minuti in friggitrice ad aria, girandole a metà cottura.
Consigli
Potete cuocerle in padella con un filo d’olio fino a doratura su entrambi i lati. Oppure friggerle in abbondante olio di semi bollente dopo averle ripassate nel pangrattato. Potete sostituire la menta con il prezzemolo. Potete sostituire il parmigiano con il pecorino per un sapore più deciso. Potete inserire un cubetto di mozzarella o scamorza all’interno di ogni polpetta per un cuore filante. Strizzate bene le zucchine e scolate bene la ricotta: l’umidità è il nemico principale della buona riuscita. Se l’impasto risulta troppo molle, lasciate riposare in frigo 30 minuti prima di formare le polpette.
Conservazione
Si conservano in frigorifero, chiuse in un contenitore ermetico er 1-2 giorni. Potete congelarle.
Impiattamento
Servite le polpette con insalata fresca, pomodorini confit, verdure grigliate o patate al forno e pane casereccio.
Accompagnatele con salsa tzatziki, maionese alle erbe, salsa al pomodoro fresco.
Abbinamento
Per quanto riguarda il vino servitele con un bianco fresco come un Vermentino o un Pinot Grigio, oppure una bollicina leggera. Ottimo anche un Pinot Bianco friulano, vino bianco dai sentori floreali, di pesca bianca, dal sapore intenso, armonico e avvolgente.
Domande frequenti
Che tipo di zucchine usare?
Si possono utilizzare le classiche zucchine napoletane, dalla buccia verde scuro, poco acquose, e con una polpa compatta, ideali per le nostre polpette. Ottime le zucchine nere, che comunemente troviamo sugli scaffali, carnose, ben si prestano alle cotture in forno.
Ma le zucchine crude o cotte?
Nella nostra ricetta le zucchine sono a crudo per preservarne le caratteristiche e rendere il piatto più leggero. Potete comunque tagliarle a rondelle o cubetti e soffriggerle prima di utilizzarle nell’impasto.
Meglio usare ricotta vaccina o di pecora?
La ricotta vaccina ha un gusto più delicato, morbido e dolce, quella di pecora ha un sapore più rustico al palato, con un gusto più intenso e dalle forti note vegetali ed è generalmente usata per i dolci come cannolo, pastiera ecc.
Come posso sostituire la ricotta?
Sostituitela con mozzarella fior di latte ben sgocciolata.
Come rendere le polpette vegane?
Sostituite la ricotta con tofu, ed omettete il parmigiano o sostituitelo con parmigiano vegano o lievito alimentare, ottenuto dalla coltivazione di lieviti, dal sapore umami che ricorda quello del formaggio e viene spesso utilizzato in combinazione con noci e semi.
Posso prepararle senza uova?
Si, potete usare in sostituzione due cucchiai di farina di ceci o fecola di patate per legare.
Per una versione gluten free?
Sostituite il pangrattato con pangrattato senza glutine o farina di mais.
Posso prepararle prima?
Si potete prepararle e cuocerle in anticipo. Sono ottime anche riscaldate.