Pasta fiori di zucca e pomodorini

IPA
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Falanghina del Sannio DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 220 kcal Kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione12 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 220 kcal
Carboidrati 64 g
di cui zuccheri 7 g
Proteine 0,4 g
Grassi 13 g
di cui saturi 6 g
Fibre 5 g

La pasta fiori di zucca e pomodorini è un primo piatto leggero, colorato e profumatissimo, che unisce la dolcezza dei pomodorini maturi al sapore delicato dei fiori di zucca, in un equilibrio perfetto tra freschezza e semplicità. Ideale in primavera e in estate, quando i fiori di zucca sono di stagione, è una ricetta semplice, perfetta sia per un pranzo veloce che per una cena elegante.

Un primo versatile che potete preparare in diversi modi. Con pomodorini freschi tipo datterini e ciliegini, che ormai sono disponibili tutto l’anno, oppure in scatola. Potete soffriggerli in padella con aglio e olio, oppure, come vi proponiamo noi, cuocerli in forno. Aggiungere formaggi tipici come burrata e stracciatella oppure ricotta per dare cremosità, o pecorino e parmigiano per avere maggiore sapidità. Noi abbiamo preparato una versione vegana e leggera con i datterini cotti in friggitrice ad aria e frullati con olio e basilico. I fiori appena scottati con un filo d’olio in padella antiaderente.

I fiori di zucca sono delicati, noti per la loro bellezza e il loro sapore , sono le infiorescenze della pianta della zucca o della zucchina,  diuretici e drenanti, contengono vitamine e sali minerali. Si tratta di un alimento facilmente digeribile, se mangiato crudo o cucinato in maniera leggera, che favorisce il lavoro dello stomaco e apporta poche calorie al nostro organismo.

Oltre che nella pasta, i fiori di zucca sono ottimi anche nel risotto, perfetti in tempura e sorprendenti nella frittata!  Fiori di zucca e datterini anche in questo originalissimo risotto. Se amate i datterini rossi o gialli provate i nostri  paccheri.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Lavate i datterini e tagliateli a metà. metteteli nel cestello della friggitrice ad aria, vaporizzateli di olio e cuoceteli per 10 minuti a 180 gradi, oppure 15 minuti in forno.

  2. Tenete alcuni datterini per la decorazione del piatto, gli altri trasferiteli nel boccale del mixer, insieme al basilico ed olio evo e se gradite, uno spicchio d’aglio privato dell’anima. Regolate di sale e di pepe e frullate sino ad ottenere una crema.

  3. Eliminate il pistillo interno e il gambo dei fiori, poi sciacquateli delicatamente sotto acqua fredda. Tamponateli con carta da cucina.

  4. Friggete rapidamente i fiori in padella antiaderente con poco olio, sino a che non si dorano e diventano croccanti. Scolateli e fate assorbire l’olio in eccesso su carta da cucina.

  5. Ne frattempo lessate gli spaghetti in abbondante acqua salata e scolateli al dente. Versate la salsa di datterini in padella, aggiungete i datterini, scolate la pasta e mantecate velocemente.

  6. Impiattate decorando con i fiori di zucca ancora caldi e foglioline di basilico.

Consigli

Per una versione più cremosa, aggiungete nel boccale del mixer una noce di parmigiano o di pecorino, oppureburrata o stracciatella, sia frullate che disposte nel piatto a pezzetti. Scegliete pomodori datterini o ciliegini rossi, carnosi e maturi. Potete aggiungere in padella un’acciuga ed alcuni capperi, per un gusto più deciso e mediterraneo. Aggiungete zucchine a rondelle, cotte in friggitrice o soffritte in padella, per un piatto più sostanzioso.

Conservazione

Si conserva in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico, per 1-2 giorni.

 

Impiattamento

Accompagnate i vostri spaghetti con una fetta di pane casereccio o bruschetta all’aglio per raccogliere il condimento.

Abbinamento

Abbinate la pasta con pomodorini e fiori di zucca con un vino bianco fresco e profumato come il Vermentino, la Falanghina o il Greco di Tufo. In alternativa, un rosato come il Cerasuolo d’Abruzzo o Chiaretto del Garda per chi preferisce un tono più aromatico.

Domande frequenti

Quali pomodori scegliere?

Per un risultato perfetto scegliete datterini o ciliegini maturi e carnosi, tipici della stagione estiva, si trovano coltivati in serre anche durante l’anno. In alternativa ottimi i Pizzutelli

Che tipo di pasta scegliere?

Scelta assolutamente soggettiva, questa pasta si adatta a tutti i formati, Provate i paccheri e le mezze maniche, oppure i fusilloni.

Come scegliere i fiori di zucca?

Per essere freschi e di qualità, i petali devono essere di un giallo-arancio intenso, senza segni di appassimento. I fiori devono essere turgidi e non flosci, con un aroma delicato e piacevole, senza odori sgradevoli. È importante evitare fiori con pistilli danneggiati o anneriti.

Come cuocere i fiori?

Noi li abbiamo scottati in padella antiaderente appena unta per 2 minuti girandoli. Potete pastellarli versando in una ciotola due cucchiai di farina ed un bicchiere di acqua frizzante, salare e friggere in abbondante olio bollente, oppure infarinarli, metterli nel cestello, vaporizzarli di olio e cuocerli in forno o friggitrice ad aria per 10 minuti.

 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963