Orzotto alla zucca

IPA
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Vermentino di Gallura DOCG
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: -
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 270 kcal Kcal
  • TEMPO: 15 min di preparazione40 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 270 kcal
Carboidrati 11 g
di cui zuccheri 0,3 g
Proteine 1,7 g
Grassi 1 g
di cui saturi 0,5 g
Fibre 2,4 g

L’orzotto alla zucca è un piatto che profuma d’autunno e di semplicità. I chicchi d’orzo, teneri ma consistenti, si uniscono alla dolcezza vellutata della zucca creando un equilibrio perfetto di sapori. Un filo d’olio buono, un po’ di rosmarino o di salvia, e il piatto si trasforma in una carezza calda, ideale per chi cerca gusto, leggerezza e tradizione. Perfetto come primo piatto o piatto unico, per le serate fredde.

 Una preparazione semplice ma ricca di gusto, che unisce la cremosità dolce della zucca con la consistenza rustica dell’orzo perlato. Sarà sufficiente cuocere la zucca e tagliarla a dadini, farla rosolare in un soffritto di scalogno o cipolla, quindi aggiungere l’orzo, cuocere e mantecare come un risotto. Aromatizzare con qualche foglia di salvia o un rametto di rosmarino, per avere un ottimo comfort food da servire come primo piatto o piatto unico, arricchito con semi di zucca tostati, formaggio fresco e un filo d’olio extravergine a crudo.

L’orzo è particolarmente ricco di fibre che possono contribuire a ridurre il colesterolo, contiene Proteine vegetali. Circa il 70% della sua  composizione è costituita da carboidrati, fonte di energia. Ricco di minerali come fosforo, potassio, magnesio e ferro, contiene vitamine del gruppo B.

Se vi incuriosisce l’orzo, provatelo in versione plumcake, oppure nella classica minestra. Sulla versatilità della zucca non si discute. Tra le mille ricette ecco questo risotto cremoso con i carciofi, da non perdere assolutamente!

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Tagliate la zucca a cubetti, fatela bollire  per 10 minuti in acqua salata per ammorbidirla, oppure cuocetela in forno o in friggitrice ad aria per 10 minuti a 200 gradi.

  2. Tritate lo scalogno e fatelo appassire in una casseruola con un filo d’olio. Unite la zucca al soffritto, la salvia ed il rosmarino e lasciate cuocere per 5-6 minuti finché inizia ad ammorbidirsi e sfaldarsi.

  3. Versate l’orzo dopo averlo sciacquato bene sotto l’acqua, e fatelo tostare per un paio di minuti come fosse un risotto, sfumate con il vino bianco.

  4. Aggiungete poco alla volta il brodo caldo, mescolando, fino a portare l’orzo a cottura (ci vorranno circa 25-30 minuti).

  5. Quando il composto è cremoso e l’orzo è tenero, regolate di sale e pepe e, mantecate con un po’ di parmigiano o un cucchiaio di olio crudo. Decorate con prezzemolo fresco e servite nelle fondine.

     

Consigli

Potete arricchirlo con cubetti di speck croccante o pancetta, o con dei semi di zucca tostati, il loro sapore affumicato bilancia perfettamente la dolcezza della zucca. Ottimo anche con un po’ di pepe nero macinato al momento. Unite funghi porcini o champignon trifolati per un tocco autunnale. Per un piatto ancora più completo e proteico, potete aggiungere ceci, fagioli cannellini o lenticchie già lessati: orzo, legumi e zucca formano un abbinamento nutrizionalmente equilibrato.

Conservazione

Si conserva in frigorifero, chiuso in un contenitore ermetico per 1-2 giorni.

Impiattamento

Servitelo in una ciotola rustica, con un filo d’olio e qualche fogliolina di erba aromatica, per un tocco gourmet, aggiungete chips sottili di zucca o semi tostati o nocciole tostate sopra al momento di servire.

Potete aggiungere timo o maggiorana che si sposano benissimo con la zucca, oppure una punta di noce moscata o curcuma per esaltare la dolcezza della zucca;

Ottimo con scaglie di grana, pecorino, o cubetti di gorgonzola dolce per una versione più ricca.

Abbinamento

Per quanto riguarda il vino, con un piatto è semplice e vegetale, provate un Chardonnay leggero o un Vermentino. Se avete aggiunto speck o formaggi saporiti, meglio un bianco più strutturato (come un Friulano) o un rosso giovane tipo Pinot Nero o Chianti.

Domande frequenti

La zucca va prima tostata o bollita?

Potete alternativamente scegliere di tagliarla a pezzi e tostarla inforno per renderla morbida, oppure tagliarla a fette e bollirla per 10-12 minuti in acqua salata.

Quale zucca migliore per questa preparazione?

Tra le zucche la Butternut è una delle più versatili. Con la sua polpa dolce e cremosa, è perfetta per zuppe e vellutate. Il suo sapore delicato e la consistenza burrosa si prestano bene anche per risotti e puree.

Posso renderlo più liquido?

Si, potete al fine cottura aggiungere brodo, per renderlo liquido come una minestra.

Come faccio a renderlo più cremoso?

Frullate una parte della zucca cotta e unitela all’orzo a fine cottura, mantecando con un po’ di formaggio come parmigiano, asiago o taleggio,  per un gusto deciso.

Per una versione vegana?

Usate brodo vegetale, olio extravergine e magari una mantecatura con crema di anacardi o lievito alimentare per dare cremosità e sapore.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963