Hamburger gourmet

3.5
Immagine AI Contents
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 1043,7 kcal
Carboidrati 59,6 g
di cui zuccheri 11,7 g
Proteine 57,5 g
Grassi 62,9 g
di cui saturi 25,1 g
Fibre 4 g

L’hamburger gourmet è un piatto che trasforma un classico della cucina veloce in un’esperienza culinaria di alta qualità. A differenza del tradizionale hamburger da fast food, l’hamburger gourmet si distingue per l’uso di ingredienti pregiati e sapientemente combinati. La nostra ricetta propone una versione che celebra la ricchezza dei sapori italiani: carne di Chianina, caciocavallo silano IGP, cipolla rossa di Tropea caramellata, pomodori San Marzano e una maionese al basilico fatta in casa. Questi ingredienti, scelti con cura, non solo esaltano il gusto del piatto, ma lo rendono anche un’opzione perfetta per chi cerca un pasto raffinato senza rinunciare alla semplicità.

Questo hamburger è ideale per una cena speciale o per sorprendere i vostri ospiti con un tocco di eleganza. La stagionalità degli ingredienti gioca un ruolo fondamentale: i pomodori San Marzano sono al loro meglio in estate, mentre le cipolle di Tropea sono disponibili fresche in primavera e in estate. Preparare un hamburger gourmet fatto in casa è un modo divertente e creativo per esplorare nuovi sapori e tecniche culinarie. Scoprite come preparare questo delizioso hamburger seguendo i semplici passaggi.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per la maionese

Preparazione

  1. In un recipiente, versate il tuorlo con un pizzico di sale, pepe e la scorza grattugiata di un limone. Aggiungete il succo di limone e frullate con un mixer a immersione. Versate gradualmente l'olio di semi continuando a frullare fino a ottenere una consistenza cremosa. Unite le foglie di basilico e frullate nuovamente. Mettete da parte.

  2. Tagliate le cipolle a falde e mettetele in un tegame con un po' d'acqua e lo zucchero di canna. Cuocete a fuoco medio finché l'acqua non sarà evaporata e le cipolle saranno morbide e caramellate (circa 15 minuti).

  3. Macinate la carne di Chianina e dividetela in quattro porzioni uguali. Modellate ciascuna porzione con le mani fino a formare degli hamburger. Conditeli con sale, pepe e un filo d'olio. Scaldate una casseruola e cuocete gli hamburger per circa 15 minuti. Affettate il caciocavallo e posizionatelo sugli hamburger, lasciandolo fondere per altri 5-6 minuti.

  4. Dividete i panini a metà e imburrateli leggermente all'interno. Tostateli su una piastra calda fino a quando saranno dorati.

  5. Spalmate la maionese al basilico sulla base dei panini tostati. Aggiungete alcune foglie di lattuga lavate, posizionate gli hamburger con il caciocavallo fuso, qualche cucchiaiata di cipolle caramellate e i pomodorini tagliati a pezzetti. Chiudete con l'altra metà dei panini.

Consigli

Per un tocco extra di sapore, potete aggiungere delle fette di pancetta croccante o sostituire il caciocavallo con un formaggio dal gusto più deciso, come il gorgonzola. Se preferite una nota piccante, aggiungete qualche fettina di peperoncino fresco. La maionese al basilico può essere arricchita con un pizzico di aglio tritato per un sapore più intenso. Sentitevi liberi di personalizzare il vostro hamburger gourmet con le vostre verdure preferite o di provare diverse varietà di pane, come il pane integrale o quello ai cereali.

Conservazione

Se dovessero avanzare degli hamburger, potete conservarli in frigorifero per un massimo di 2 giorni, avvolti in pellicola trasparente o riposti in un contenitore ermetico. Per riscaldarli, vi consigliamo di utilizzare il forno a bassa temperatura per mantenere la carne succosa e il formaggio filante. Evitate di congelare gli hamburger già assemblati, poiché la consistenza del pane e delle verdure potrebbe risentirne. Tuttavia, potete congelare la carne cruda già modellata in hamburger, separandoli con carta da forno per evitare che si attacchino.

Impiattamento

Per presentare al meglio il vostro hamburger gourmet, servitelo su un piatto ampio, magari accompagnato da un contorno di patatine fritte fatte in casa o una fresca insalata mista. Potete decorare il piatto con qualche foglia di basilico fresco o una spolverata di pepe nero macinato al momento. Un piccolo ciotolino con la maionese al basilico può essere posizionato accanto all'hamburger per chi desidera un extra di salsa. L'impiattamento curato renderà il vostro piatto ancora più invitante e appetitoso.

Abbinamento

Per esaltare i sapori dell'hamburger gourmet, vi consigliamo di abbinarlo a un bicchiere di Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOP. Questo vino rosso frizzante, con le sue note fruttate e la sua leggera effervescenza, si sposa perfettamente con la ricchezza della carne di Chianina e la dolcezza delle cipolle caramellate. In alternativa, potete optare per una birra artigianale dal gusto deciso, come una IPA, che bilancerà la complessità dei sapori del piatto. Se preferite una bevanda analcolica, un tè freddo al limone e basilico può essere un'ottima scelta rinfrescante.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di carne per l'hamburger gourmet?

Sì, potete sostituire la carne di Chianina con altre varietà pregiate come il manzo Angus o il vitello, a seconda delle vostre preferenze.

La maionese al basilico può essere preparata in anticipo?

Certo, potete prepararla fino a un giorno prima e conservarla in frigorifero in un contenitore ermetico.

Come posso rendere l'hamburger più leggero?

Per una versione più leggera, potete optare per un pane integrale e ridurre la quantità di formaggio. Inoltre, potete grigliare gli hamburger invece di cuocerli in padella.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963