Frittelle di baccalà
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Alto Adige Bianco DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 1h di preparazione
Le frittelle di baccalà sono un piatto tradizionale che affonda le sue radici nella cucina mediterranea, dove il pesce è protagonista indiscusso. Questo piatto è perfetto per chi ama i sapori intensi e desidera portare in tavola qualcosa di speciale. Il baccalà, noto per la sua versatilità, si presta a numerose preparazioni, ma le frittelle sono senza dubbio una delle più amate per la loro consistenza croccante e il gusto avvolgente.
La ricetta delle frittelle di baccalà è ideale per una cena informale tra amici o come sfizioso antipasto durante le festività. Gli ingredienti principali, come le patate e il baccalà, sono facilmente reperibili tutto l’anno, rendendo questo piatto adatto a qualsiasi stagione. Tuttavia, è durante l’autunno e l’inverno che queste frittelle possono essere apprezzate al meglio, grazie alla loro capacità di riscaldare il cuore e il palato.
Preparare le frittelle di baccalà è semplice e divertente, e il risultato finale è un piatto che conquista per la sua semplicità e il suo sapore autentico. Inoltre, la ricetta è altamente personalizzabile: potete aggiungere spezie o erbe aromatiche a vostro piacimento per renderla ancora più unica.
Seguite i passaggi qui sotto per scoprire come fare frittelle di baccalà facili e deliziose.
Ingredienti
- Patate 400 g
- Cipolla bianca 1
- Aglio 4 spicchi
- Alloro (lauro) secco 1
- Latte intero 800 ml
- Vermouth 200 ml
- Baccalà 450 g
- Prezzemolo 4 cucchiai
- Noce moscata q.b.
- Uova 2
- Farina 00 2 cucchiai
- Olio di semi di arachide q.b.
- Limoni q.b.
Preparazione
-
Cuocete le patate in acqua bollente per 15-20 minuti, finché non diventano morbide. Scolatele e schiacciatele, poi lasciatele raffreddare.
-
In una casseruola, mettete la cipolla affettata, l'aglio, la foglia d'alloro, il latte e il vermouth. Aggiungete pepe a piacere e portate a ebollizione.
-
Unite il baccalà, riducete la fiamma e coprite. Fate sobbollire per 10-15 minuti, finché il pesce è cotto e si stacca facilmente dalla pelle. Lasciatelo nel liquido finché non si raffredda abbastanza da poterlo maneggiare.
-
Trasferite il pesce su un piano e separate la carne dalla pelle e dalle lische (dovreste ottenere circa 300 g di baccalà). Mettete il pesce in una ciotola e aggiungete le patate, il prezzemolo, la noce moscata, i tuorli d'uovo, la farina e un po' di pepe.
-
Mescolate bene tutti gli ingredienti e assaggiate per verificare se è necessario aggiungere sale. Riponete il composto in frigorifero per 15 minuti.
-
Formate 16 piccole palline con il composto, poi appiattitele leggermente.
-
Riscaldate l'olio in una padella. Infarinate le frittelle e friggetele per circa due minuti per lato. Scolatele su carta assorbente e servitele calde con fettine di limone.
Consigli
Per ottenere frittelle di baccalà croccanti e saporite, scegliete un baccalà di qualità, evitando le parti troppo bianche o gialle e le code, che contengono meno carne. Se il baccalà è molto salato, potrebbe essere necessario cambiare l'acqua di ammollo più volte. Assaggiate il pesce per capire quando ha perso il sale in eccesso. Per una variante più aromatica, potete aggiungere erbe fresche come timo o origano al composto.
Conservazione
Le frittelle di baccalà sono deliziose appena fritte, ma potete conservarle in frigorifero per un paio di giorni. Assicuratevi di riporle in un contenitore ermetico per mantenere la loro freschezza. Prima di servirle nuovamente, riscaldatele in forno a bassa temperatura per ridare loro croccantezza. Evitate di congelarle, poiché la consistenza potrebbe risentirne.
Impiattamento
Per un impiattamento elegante, disponete le frittelle di baccalà su un piatto da portata e guarnitele con fettine di limone e rametti di prezzemolo fresco. Potete aggiungere una salsa aioli o una maionese aromatizzata per accompagnare il piatto. Servitele su un letto di insalata mista per un tocco di colore e freschezza.
Abbinamento
Le frittelle di baccalà si sposano perfettamente con un bicchiere di Alto Adige Bianco DOC, un vino bianco fresco e aromatico che esalta il sapore del pesce. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un'acqua tonica con una spruzzata di limone, che completerà il piatto con la sua nota agrumata.
Domande frequenti
Posso usare un altro tipo di pesce al posto del baccalà?
Sì, potete sostituire il baccalà con merluzzo o nasello, ma il sapore sarà leggermente diverso.
Le frittelle possono essere cotte al forno invece che fritte?
Sì, potete cuocerle al forno a 200°C per circa 20 minuti, girandole a metà cottura per dorarle uniformemente.
Posso preparare il composto in anticipo?
Certamente, potete preparare il composto fino a un giorno prima e conservarlo in frigorifero. Formate le frittelle poco prima di friggerle per ottenere la massima croccantezza
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.