Seppie con piselli
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: Marche
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: -
- TEMPO: 30 min di preparazione55 min di cottura
Le seppie con piselli sono un piatto tipico della cucina marchigiana. La ricetta unisce sapientemente i sapori del mare e della terra e, in tal modo, offr eun’esperienza culinaria che è al contempo semplice e raffinata. Le seppie in umido con piselli rappresentano una tradizione che si tramanda di generazione in generazione, mantenendo intatta la sua capacità di sorprendere con il suo gusto delicato e profumato.
La combinazione di ingredienti come carote, cipolla e aglio, insieme a un tocco di vino bianco, arricchisce ulteriormente il sapore di questo piatto, rendendolo non solo gustoso ma anche nutriente. La polpa di pomodoro aggiunge una nota di colore e dolcezza, ma per chi preferisce una versione più leggera, è possibile ometterla e optare per una preparazione in bianco. Scopriamo insieme come cucinare le seppie con piselli, un piatto che promette di portare in tavola il calore e l’autenticità della tradizione marchigiana.
Ingredienti
- Seppie 600 g
- Piselli 300 g
- Olio extravergine d'oliva 3 cucchiai
- Carote 1
- Sedano 1
- Cipolla bianca 1
- Aglio 1 spicchio
- Vino bianco 1 bicchiere
- Polpa di pomodoro 300 g
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Prezzemolo 1 ciuffo
Preparazione
-
In una padella capiente, scaldate l'olio extravergine d'oliva e rosolate la carota, il sedano e la cipolla tritati finemente. Aggiungete l'aglio solo quando le verdure sono appassite.
-
Unite le seppie (precedentemente lavate e tagliate a strisce) alle verdure e lasciatele cuocere per qualche minuto. Versate il vino bianco e lasciatelo evaporare per metà.
-
Aggiungete la polpa di pomodoro (se utilizzata), salate e pepate a piacere. Continuate la cottura per circa 30 minuti, aggiungendo acqua calda se necessario per evitare che le seppie si asciughino troppo.
-
Trascorso il tempo, unite i piselli e proseguite la cottura per altri 20 minuti, o finché i piselli non saranno teneri. Regolate di sale, cospargete con prezzemolo tritato e servite caldo.
Consigli
Per arricchire ulteriormente il sapore delle vostre seppie con piselli, potete aggiungere un pizzico di peperoncino per un tocco piccante. Se preferite una consistenza più cremosa, schiacciate leggermente alcuni piselli durante la cottura. Per una variante più leggera, omettete la polpa di pomodoro e aumentate la quantità di vino bianco. Infine, se amate i sapori agrumati, una spruzzata di succo di limone fresco prima di servire può esaltare il gusto del piatto.
Conservazione
Le seppie con piselli si conservano bene in frigorifero per un paio di giorni, chiuse in un contenitore ermetico. Prima di consumarle, riscaldatele a fuoco basso in una padella, aggiungendo un po' d'acqua se necessario per mantenere la giusta consistenza. Questo piatto non è adatto alla congelazione, poiché le seppie potrebbero diventare gommose una volta scongelate.
Impiattamento
Per presentare al meglio le seppie con piselli, utilizzate piatti fondi che permettano di raccogliere il delizioso sughetto. Decorate con un ciuffo di prezzemolo fresco e, se gradite, qualche fettina sottile di limone sul bordo del piatto. Servite con crostini di pane tostato per un tocco rustico e invitante.
Abbinamento
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC è l'abbinamento perfetto per le seppie con piselli. Questo vino bianco marchigiano, con le sue note fresche e fruttate, bilancia perfettamente la delicatezza del piatto. In alternativa, un Vermentino sardo può essere una scelta eccellente per chi preferisce un vino dal carattere più deciso.
Domande frequenti
Posso usare seppie congelate?
Sì, le seppie congelate vanno benissimo. Assicuratevi di scongelarle completamente e asciugarle bene prima di utilizzarle.
È possibile preparare il piatto in anticipo?
Sì, potete preparare le seppie con piselli in anticipo e riscaldarle al momento di servirle. Il sapore sarà ancora più intenso.
Quali alternative posso usare al posto dei piselli?
Se non amate i piselli, potete sostituirli con fave o ceci, mantenendo comunque un ottimo equilibrio di sapori.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.