Zuppa di cavolo
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Val Polcevera DOC Rosato
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: -
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 529.5 kcal Kcal
- TEMPO: 25 min di preparazione5 min di riposo20 min di cottura
La zuppa di cavolo rappresenta uno dei comfort food più amati della tradizione culinaria italiana, un piatto che racchiude in sé tutto il calore e la genuinità della cucina casalinga. Questa ricetta semplice e nutriente trasforma il cavolo cappuccio, ortaggio dalle straordinarie proprietà benefiche, in una zuppa ricca e avvolgente, perfetta per riscaldare le giornate più fredde dell’inverno. L’aggiunta di ingredienti come cipolla, aglio e un pizzico di peperoncino dona al piatto profondità di sapore e un tocco piccante che lo rende ancora più appetitoso.
La preparazione di questa zuppa vegetariana è alla portata di tutti, anche dei cuochi meno esperti, e richiede ingredienti facilmente reperibili ed economici. La sua versatilità permette di personalizzarla secondo i propri gusti, aggiungendo verdure di stagione o legumi per renderla ancora più sostanziosa. Inoltre, questa zuppa mantiene intatte le sue qualità organolettiche anche il giorno successivo, diventando spesso ancora più saporita dopo aver riposato, caratteristica che la rende perfetta per essere preparata in anticipo.
Ingredienti
- Cavolo cappuccio 1
- Aglio 1 spicchio
- Pane 400 g
- Peperoncino fresco 2
- Cipolla bianca 2
- Brodo vegetale 1 l
- Pomodori ramati 2
- Paprika dolce 1 cucchiaino
- Prezzemolo 2 ciuffi
- Olio extravergine d'oliva 7 cucchiai
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
-
Tritate finemente le cipolle e l'aglio con un coltello ben affilato per ottenere pezzi uniformi. Spezzettate i pomodori maturi eliminando eventuali parti dure e tritate i peperoncini regolando la quantità secondo il vostro gusto piccante. Tagliate il cavolo a listarelle sottili e regolari, eliminando il torsolo centrale.
-
In una casseruola capiente, fate appassire dolcemente le cipolle e l'aglio con l'olio extravergine d'oliva a fuoco medio, mescolando frequentemente. Quando saranno trasparenti, aggiungete i pomodori spezzettati, i peperoncini e il cavolo. Alzate la fiamma e rosolate tutte le verdure a calore vivo per 3-4 minuti, mescolando continuamente.
-
Unite un ciuffo di prezzemolo tritato fresco, la paprika dolce, sale e pepe nero a piacere, mescolando per amalgamare tutti gli aromi. Versate il brodo vegetale caldo fino a coprire completamente le verdure, portate a bollore vivace, quindi abbassate la fiamma, coprite e lasciate sobbollire dolcemente per circa 10 minuti.
-
Nel frattempo, dorate le fette di pane al forno preriscaldato o in una padella antiaderente fino a renderle croccanti su entrambi i lati. Spezzettate il pane dorato e aggiungetelo alla zuppa, mescolando delicatamente. Lasciate sobbollire per altri 2 minuti affinché il pane assorba i sapori e si ammorbidisca leggermente.
-
Togliete la zuppa dal fuoco e lasciatela intiepidire per qualche minuto, permettendo ai sapori di amalgamarsi perfettamente. Servite in ciotole individuali, completando ogni porzione con una generosa spolverata di prezzemolo tritato fresco e, se gradito, un filo d'olio extravergine a crudo.
Consigli
Per arricchire ulteriormente la vostra zuppa di cavolo, potete aggiungere delle patate tagliate a cubetti o dei legumi come ceci o fagioli, per un piatto ancora più sostanzioso. Se preferite un sapore meno piccante, potete ridurre la quantità di peperoncino o sostituirlo con pepe nero. Per una variante più cremosa, frullate una parte della zuppa prima di aggiungere il pane. Non dimenticate di adattare la quantità di sale e pepe secondo il vostro gusto personale.
Conservazione
La zuppa di cavolo si conserva ottimamente in frigorifero per 2-3 giorni. Assicuratevi di riporla in un contenitore ermetico per mantenere la freschezza e i sapori. Prima di servirla nuovamente, riscaldatela a fuoco basso, aggiungendo un po' di brodo o acqua se necessario per raggiungere la consistenza desiderata. Potete anche congelarla per una conservazione più lunga, fino a un mese.
Impiattamento
Per presentare la zuppa di cavolo in modo invitante, utilizzate delle ciotole rustiche che richiamano la tradizione. Decorate con un ciuffo di prezzemolo fresco e un filo d'olio extravergine d'oliva per un tocco di colore e sapore. Accompagnate con crostini di pane dorato per un contrasto croccante. L'aspetto caldo e accogliente della zuppa farà venire l'acquolina in bocca a chiunque.
Abbinamento
La zuppa di cavolo si abbina perfettamente a un bicchiere di Val Polcevera DOC Rosato, un vino dal sapore fresco e fruttato che esalta la leggerezza del piatto. La sua acidità bilancia la piccantezza del peperoncino, creando un equilibrio armonioso. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un tè verde leggermente aromatizzato al limone, che pulisce il palato e completa l'esperienza gustativa.
Domande frequenti
Posso usare un altro tipo di cavolo?
Sì, potete utilizzare cavolo verza o cavolo nero per una variante della ricetta. Il sapore sarà leggermente diverso, ma altrettanto delizioso.
La zuppa di cavolo è adatta ai vegani?
Questa ricetta è completamente vegetariana e vegana, basta assicurarsi che il brodo vegetale non contenga ingredienti di origine animale.
Posso preparare la zuppa in anticipo?
Certamente, la zuppa di cavolo migliora con il tempo, quindi prepararla il giorno prima può intensificare i sapori. Riscaldatela prima di servire per godere al meglio della sua bontà.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.