Burrida
- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Alghero DOC Bianco
- COSTO: Medio
- CUCINA REGIONALE: Sardegna
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 280 kcal Kcal
- TEMPO: 25 min di preparazione30 min di cottura
La burrida è uno dei piatti più rappresentativi della cucina sarda, profondamente legato alla città di Cagliari e alla sua tradizione marinara. Nata come preparazione povera dei pescatori, che utilizzavano il pesce avanzato dalle battute in mare, col tempo si è trasformata in una ricetta di grande carattere, capace di raccontare la storia e i sapori dell’isola. Il segreto del piatto sta nella semplicità degli ingredienti mediterranei e nella capacità di esaltarne al meglio l’essenza.
La versione cagliaritana della burrida prevede l’uso del gattuccio di mare, marinato e condito con una salsa a base di noci, aceto e aromi, che regala al piatto un profumo inconfondibile e un gusto intenso. Servita spesso come antipasto, ma perfetta anche come secondo, la burrida si accompagna a fette di pane croccante e a un bicchiere di vino bianco locale. Ogni assaggio è un invito a scoprire la Sardegna attraverso la sua cucina, in un equilibrio armonioso tra mare, terra e tradizione.
Ingredienti
- Palombo o gattuccio 120 g
- Aglio 2 spicchi
- Cipolla bianca tritata finemente 1
- Pepe q.b.
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Aceto 1 cucchiaio
- Carote tritata finemente q.b.
- Olio extravergine d'oliva 7 cucchiai
- Passata di pomodoro 500 ml
- Rana pescatrice (coda di rospo) 120 g
- Capesante private del guscio 4
Preparazione
-
Pulite accuratamente i pesci, eliminando interiora, testa, pinne e pelle. Lavate i tranci sotto acqua corrente e tagliateli a pezzi. Mettete i tranci in una pentola con acqua fredda leggermente salata, aggiungendo un decilitro di aceto e un ciuffo di prezzemolo legato.
-
Portate l'acqua a ebollizione e scottate i tranci di pesce per circa 10 minuti. Scolateli, conservando il brodo di cottura. Filtrate il brodo, eliminando il prezzemolo, e tenetelo in caldo.
-
In una padella capiente, scaldate l'olio extravergine d'oliva. Aggiungete l'aglio, la cipolla e le carote tagliate a dadini. Lasciate soffriggere fino a quando le verdure saranno morbide e dorate. Unite la passata di pomodoro e mescolate bene. Aggiungete le patate tagliate a tocchetti piccoli e lasciate cuocere per circa 10 minuti, rimestando di tanto in tanto.
-
Aggiungete i tranci di pesce e un po' del brodo di cottura. Continuate la cottura per altri 5-6 minuti, finché il pesce sarà tenero e ben insaporito.
-
Togliete la padella dal fuoco e lasciate intiepidire brevemente. Servite la burrida in piatti individuali, accompagnata da un crostino di pane croccante.
Consigli
Per variare la vostra burrida sarda tradizionale, potete aggiungere altri tipi di pesce come la razza o i calamari. Un'alternativa interessante è preparare una salsa calda di noci, pinoli e aceto, allungata con il brodo bollente, da versare sul pesce scolato. Lasciate riposare il tutto in una zuppiera coperta per un paio d'ore, servendo poi a temperatura ambiente. Questa variante esalterà ulteriormente i sapori del mare.
Conservazione
Se vi avanza della burrida, potete conservarla in frigorifero per un massimo di 2 giorni, chiusa in un contenitore ermetico. Prima di servirla nuovamente, riscaldatela a fuoco basso, aggiungendo un po' di brodo o acqua se necessario per mantenere la giusta consistenza. Evitate di congelarla, poiché il pesce potrebbe perdere la sua texture originale.
Impiattamento
Disponete la burrida al centro del piatto, guarnendola con un ciuffo di prezzemolo fresco. Aggiungete un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo per esaltare i sapori. Accompagnate il piatto con crostini di pane disposti a ventaglio intorno alla burrida, creando un contrasto cromatico e di texture.
Abbinamento
Un ottimo abbinamento per la burrida sarda è un vino bianco Alghero DOC, che con le sue note fresche e fruttate si sposa perfettamente con i sapori del pesce e del pomodoro. In alternativa, un Vermentino di Sardegna può esaltare i profumi del piatto, grazie alla sua acidità equilibrata e ai sentori di agrumi.
Domande frequenti
Posso usare altri tipi di pesce per la burrida?
Sì, la burrida è una ricetta versatile. Potete utilizzare triglie, seppie o altri pesci a vostra scelta.
È possibile preparare la burrida in anticipo?
Certamente, preparare la burrida in anticipo permette ai sapori di amalgamarsi meglio. Riscaldatela prima di servire.
Quali contorni si abbinano bene alla burrida?
Verdure grigliate o un'insalata verde fresca sono ottimi contorni per completare il pasto.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.