Trippa alla milanese (Busecca)
- DIFFICOLTÀ: Facile
- ABBINAMENTO: Barbera d'Alba DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Lombardia
- DOSI PER: 4 Persone
- CALORIE: 860 kcal Kcal
- TEMPO: 25 min di preparazione 1h 30 min di cottura
La trippa alla milanese, conosciuta anche come busecca, è uno dei piatti più rappresentativi della cucina lombarda. Affonda le sue radici nella tradizione contadina, quando ogni parte dell’animale veniva valorizzata con ingegno e gusto. Preparata con lo stomaco del bovino, la busecca è un piatto rustico, saporito e sorprendentemente nutriente, capace di scaldare i cuori nei mesi più freddi.
Oggi questa ricetta continua a essere amata per il suo carattere semplice ma avvolgente. La trippa viene cotta lentamente insieme a verdure ed erbe aromatiche, dando vita a un piatto ricco di sapore. Ideale da gustare con pane tostato e Parmigiano, può essere facilmente adattata secondo i propri gusti. La trippa alla milanese non è solo una ricetta, ma un piccolo pezzo di storia gastronomica da riportare in tavola.
Ingredienti
- Trippa 1,2 kg
- Cipolla bianca 1
- Lardo 100 g
- Sedano 1
- Aglio 2 spicchi
- Salvia 2 foglie
- Chiodi di garofano 3
- Passata di pomodoro qualche cucchiaio
- Carote 1
- Parmigiano Reggiano DOP q.b.
- Burro 50 g
- Brodo di carne q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Pane a piacere
Preparazione
-
Pulite la trippa raschiandola accuratamente in acqua molto calda per eliminare eventuali impurità. Lessatela per circa mezz'ora in abbondante acqua salata, quindi scolatela e tagliatela a striscioline sottili.
-
Nel frattempo, tritate finemente la cipolla, l'aglio e il lardo. Fate rosolare questo battuto in una casseruola con il burro a fuoco medio, fino a quando non risulterà dorato e profumato.
-
Aggiungete le striscioline di trippa al soffritto e lasciatele insaporire per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto.
-
Unite le foglie di salvia, i chiodi di garofano pestati, il sedano e la carota tagliati a pezzetti, e la passata di pomodoro. Regolate di sale e pepe secondo il vostro gusto.
-
Continuate la cottura a fuoco lento, aggiungendo del brodo di carne se necessario, per evitare che la preparazione si asciughi troppo. Lasciate cuocere per circa 45 minuti, mescolando di tanto in tanto.
-
A cottura ultimata, servite la trippa alla milanese ben calda, accompagnata da fette di pane tostato e una generosa spolverata di Parmigiano grattugiato.
Consigli
Per ottenere una trippa alla milanese davvero saporita, è importante scegliere una trippa di qualità: preferite quella dal colore leggermente giallastro, che indica una lavorazione meno aggressiva e un sapore più intenso. Se desiderate un tocco di freschezza, potete aggiungere un po' di prezzemolo tritato al momento di servire. Per una variante più piccante, provate ad aggiungere un pizzico di peperoncino durante la cottura. La busecca tradizionale è un piatto che si presta a molte interpretazioni, quindi non esitate a sperimentare con gli ingredienti che preferite.
Conservazione
La trippa alla milanese si conserva ottimamente in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Prima di consumarla nuovamente, riscaldatela a fuoco lento aggiungendo un po' di brodo per mantenere la giusta consistenza. Se desiderate congelarla, assicuratevi che sia completamente raffreddata prima di trasferirla in sacchetti per alimenti o contenitori adatti al freezer. In questo modo, potrete conservarla fino a 3 mesi. Quando vorrete gustarla, scongelatela lentamente in frigorifero e riscaldatela come descritto sopra.
Impiattamento
Servite la trippa alla milanese in ciotole di terracotta, che ne esaltano il carattere rustico e tradizionale. Disponete le fette di pane tostato sul fondo della ciotola o a lato, in modo che possano assorbire il delizioso sugo. Completate con una generosa spolverata di Parmigiano reggiano e, se gradite, un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo. Un rametto di salvia fresca può essere utilizzato come guarnizione per aggiungere un tocco di colore e profumo al piatto.
Abbinamento
La trippa alla milanese si sposa perfettamente con vini rossi corposi e strutturati, tipici della tradizione lombarda. Una buon Bonarda dell'Oltrepò Pavese o un Barbera possono esaltare i sapori intensi del piatto, creando un abbinamento armonioso. Se preferite una bevanda analcolica, optate per un succo di mela non troppo dolce, che con la sua acidità bilancia la ricchezza del piatto. In alternativa, una birra artigianale ambrata può offrire un piacevole contrasto con le note speziate della busecca tradizionale.
Domande frequenti
Posso usare la trippa precotta?
Sì, potete utilizzare la trippa precotta per velocizzare la preparazione. In questo caso, riducete il tempo di lessatura iniziale e procedete con la ricetta come indicato.
Quale tipo di pane è consigliato?
Il pane casereccio o il pane integrale sono ideali per accompagnare la trippa alla milanese, poiché la loro consistenza rustica si abbina bene al piatto.
È possibile preparare la trippa alla milanese in anticipo?
Certamente! Anzi, il piatto guadagna sapore se preparato con un giorno di anticipo, permettendo agli aromi di amalgamarsi meglio. Riscaldatelo lentamente prima di servire.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.