Buridda ligure

5
Immagine AI Contents

La buridda ligure è una ricetta che racconta il legame profondo tra la cucina e il mare della Liguria. Si tratta di una zuppa di pesce alla genovese dal carattere deciso e avvolgente, preparata con ingredienti semplici ma capaci di creare un equilibrio di sapori che conquistano al primo assaggio. È un piatto che affonda le radici nella tradizione popolare e che ancora oggi conserva tutto il fascino delle antiche ricette marinare.

Perfetta da servire calda con fette di pane casereccio tostato, la buridda regala un’esperienza conviviale e genuina, ideale per un pranzo in famiglia o una cena con amici. Il pesce fresco – cotto lentamente insieme a pomodori maturi, acciughe, cipolla, aglio e vino bianco – viene arricchito dall’aroma dell’alloro e da una consistenza corposa che la rende nutriente e completa. Prepararla è un gesto che unisce convivialità e tradizione, trasformando un semplice pasto in un momento speciale.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. In una casseruola capiente, scalda l'olio extravergine d'oliva. Aggiungi lo spicchio d'aglio intero e la cipolla tritata finemente. Soffriggi a fuoco medio-basso fino a quando l'aglio sarà dorato, quindi rimuovilo.

  2. Aggiungi le acciughe e il prezzemolo tritato alla casseruola e mescola finché le acciughe non si saranno sciolte completamente. Aggiungi i pomodori tagliati a cubetti e cuoci per un paio di minuti, poi sfuma con il vino bianco e lascialo evaporare.

  3. Ora che la base è pronta, aggiungi i pezzi di pesce (già puliti e diliscati) e una foglia di alloro. Regola di sale, ma con moderazione, dato che le acciughe sono già saporite. Copri la casseruola e cuoci a fuoco lento per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto.

  4. Mentre la zuppa cuoce, prepara il pane. Abbrustolisci le fette di pane su una griglia o nel forno, fino a quando non saranno dorate e croccanti. Questo pane servirà ad accompagnare il piatto e raccogliere tutto il sapore della buridda.

  5. Una volta che il pesce è cotto e morbido, la buridda è pronta. Servi la zuppa calda in ciotole individuali. Adagia una o due fette di pane abbrustolito sul fondo di ogni ciotola o servile a parte.

Consigli

La buridda è un piatto che si presta a numerose personalizzazioni. Potete arricchirla con altri tipi di pesce o molluschi, come calamari o cozze, per un sapore ancora più intenso. Se preferite un gusto più deciso, potete aggiungere un pizzico di peperoncino al soffritto. Se amate i sapori affumicati, provate a tostare il pane su una griglia a carbone.

Conservazione

Se vi avanzano delle porzioni di buridda, potete conservarle in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 2 giorni. Prima di servirla nuovamente, riscaldatela a fuoco basso, aggiungendo un po' di acqua o brodo per evitare che si asciughi troppo. La buridda può anche essere congelata, ma è consigliabile farlo senza il pane. Al momento di consumarla, scongelatela lentamente in frigorifero e riscaldatela seguendo lo stesso procedimento.

Impiattamento

Utilizzate ciotole di terracotta, che mantengono il calore e conferiscono un tocco rustico al piatto. Posizionate le fette di pane abbrustolito sul fondo della ciotola e versateci sopra la zuppa calda. Guarnite con un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo e una spolverata di prezzemolo fresco tritato. Questo semplice accorgimento non solo esalta i sapori, ma rende il piatto visivamente accattivante.

Abbinamento

La buridda di pesce si abbina perfettamente a un vino bianco fresco e aromatico, come un Vermentino ligure. Le sue note fruttate e floreali bilanciano la sapidità del piatto, esaltandone i sapori marini. In alternativa, potete optare per un Pigato, un altro vino tipico della Liguria, che con la sua acidità vivace e il retrogusto minerale si sposa bene con la buridda. Se preferite una bevanda analcolica, una limonata fresca o un'acqua tonica con una fetta di limone possono essere ottime scelte.

Domande frequenti

Posso usare altri tipi di pesce per la buridda?

Sì, la buridda è una ricetta versatile e potete utilizzare altri pesci bianchi come merluzzo o nasello.

È possibile preparare la buridda in anticipo?

Certamente, potete prepararla con un giorno di anticipo e riscaldarla al momento di servirla. I sapori si amalgameranno ancora di più.

Come posso rendere la buridda più piccante?

Aggiungete un po' di peperoncino fresco o in polvere al soffritto per un tocco piccante.

Il pane deve essere necessariamente abbrustolito?

Non è obbligatorio, ma il pane croccante aggiunge una piacevole consistenza al piatto.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963