Anolini in brodo

3.5
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Lambrusco di Sorbara DOC Secco
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Emilia-Romagna
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: -
  • TEMPO: 40 min di preparazione 10h 30 min di cottura

Gli anolini in brodo rappresentano uno dei piatti simbolo dell’Emilia-Romagna, radicati soprattutto nelle province di Parma e Piacenza e diffusi anche nella vicina Cremona. Questa pasta all’uovo ripiena, conosciuta anche come anolini parmensi, è da sempre protagonista delle tavole festive e delle occasioni speciali, capace di unire generazioni attorno allo stesso sapore. Ricchi di storia e tradizione, gli anolini in brodo incarnano quel calore familiare che rende ogni boccone un ricordo da custodire.

Prepararli a casa non è soltanto un atto culinario, ma un rito che richiede attenzione, pazienza e passione. Il ripieno di carne, tipico della versione parmense, insieme a un brodo caldo e avvolgente, crea un piatto che diventa perfetto nei mesi invernali, quando si cerca un comfort food genuino. La ricetta permette anche diverse varianti, così da adattarsi ai gusti personali, pur mantenendo intatta l’anima tradizionale. Con pochi ingredienti ben scelti e un po’ di manualità, portare a tavola i veri anolini in brodo sarà una soddisfazione indimenticabile.

Di: Simona per la rubrica #ricettedifamiglia

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Per la pasta

Per il ripieno

Preparazione

  1. Preparate un soffritto con il burro e la cipolla tritata finemente. Aggiungete la carota e il sedano, anch'essi tritati.

  2. Unite la carne, i chiodi di garofano e un pizzico di pepe. Rosolate a fuoco vivo, quindi sfumate con il vino rosso e aggiungete il brodo. Coprite e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 10 ore, aggiungendo brodo e salsa di pomodoro sciolta in acqua calda quando necessario.

  3. Tritate lo stracotto con una mezzaluna. Utilizzate il sugo rimasto nel tegame per scottare il pangrattato, poi amalgamate con lo stracotto tritato, le uova e il Parmigiano Reggiano fino a ottenere un impasto omogeneo.

  4. Disponete la farina a fontana su un tagliere, rompete al centro le uova e iniziate a impastare fino a ottenere un impasto liscio ed elastico.

  5. Stendete una sfoglia sottile e disponete su di essa, da un lato, tante palline di ripieno distanti tra loro 5 o 6 cm. Ripiegate la pasta per coprire il ripieno e tagliate gli anolini con una forma di metallo a mezzaluna.

  6. Cuocete gli anolini nel brodo "in terza" (preparato con carne di manzo, cappone o gallina grassa e carne magra di maiale) e serviteli sempre in brodo, spolverando con abbondante Parmigiano Reggiano.

Consigli

Per un ripieno più saporito, potete aggiungere un po' di prosciutto crudo tritato finemente. Se preferite un gusto più delicato, sostituite parte del manzo con carne di vitello. Il brodo può essere arricchito con erbe aromatiche come alloro e rosmarino per un profumo ancora più invitante.

Conservazione

Gli anolini possono essere preparati in anticipo e congelati. Disponeteli su un vassoio infarinato, lasciateli indurire in freezer e poi trasferiteli in sacchetti per alimenti. Quando volete gustarli, cuoceteli direttamente nel brodo bollente senza scongelarli. In frigorifero, gli anolini cotti si conservano per un paio di giorni in un contenitore ermetico.

Impiattamento

Servite gli anolini in brodo in ciotole profonde, guarnendo con una generosa spolverata di Parmigiano Reggiano. Potete aggiungere un filo d'olio extravergine d'oliva per esaltare i sapori. Per un tocco di colore, decorate con qualche fogliolina di prezzemolo fresco.

Abbinamento

Un Lambrusco di Sorbara DOC Secco è l'abbinamento perfetto per gli anolini in brodo. Questo vino frizzante e leggermente tannico bilancia la ricchezza del piatto, pulendo il palato e preparandolo a un nuovo boccone. In alternativa, un vino bianco secco e aromatico può offrire un piacevole contrasto.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di carne per il ripieno?

Sì, potete sperimentare con carne di vitello o maiale per un sapore diverso.

Quanto tempo posso conservare gli anolini in freezer?

Gli anolini possono essere conservati in freezer per circa 2-3 mesi.

È possibile fare un brodo vegetariano?

Certamente, potete preparare un brodo vegetale ricco utilizzando verdure come carote, cipolle, sedano e pomodori.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963