Coniglio in agrodolce

3.5
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Rosso Conero DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Sicilia
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 232 kcal Kcal
  • TEMPO: 30 min di preparazione45 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 g
Energia 232 kcal
Carboidrati 1 g
di cui zuccheri 0,2 g
Proteine 30,2 g
Grassi 8,4 g
di cui saturi 2,5 g
Fibre -
Colesterolo 30 mg

Il coniglio in agrodolce è un piatto che affonda le radici nella tradizione culinaria siciliana e combina la tenerezza del coniglio con il gusto deciso dell’agrodolce, tecnica di cottura che unisce sapientemente zucchero e aceto per creare un equilibrio perfetto tra dolcezza e acidità. Ottimo in ogni stagione, questo piatto si presta a essere servito in occasioni speciali o semplicemente quando si desidera portare in tavola qualcosa di particolare.

Gli ingredienti principali, come il coniglio, le olive di Gaeta e i capperi, sono facilmente reperibili tutto l’anno, rendendo questa ricetta non solo deliziosa ma anche pratica. La preparazione è semplice e ideale per chi ama sperimentare in cucina senza complicazioni. Il risultato finale è un piatto dal sapore avvolgente e aromatico, che saprà conquistare anche i palati più esigenti.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Lavate il coniglio sotto acqua corrente, asciugatelo accuratamente con carta da cucina e tagliatelo a pezzi regolari.

  2. Pulite la cipolla e tritatela finemente. Lavate il sedano e tagliatelo a pezzetti. Sciacquate i capperi sotto acqua corrente per eliminare il sale in eccesso.

  3. In un tegame capiente, versate mezzo bicchiere di olio extravergine d'oliva e fatevi rosolare la cipolla tritata a fuoco medio finché non diventa trasparente.

  4. Infarinate leggermente i pezzi di coniglio e aggiungeteli nel tegame, facendoli rosolare su tutti i lati fino a ottenere una doratura uniforme.

  5. Aggiungete un bicchiere di aceto, un cucchiaio di zucchero, i rametti di rosmarino, sale e pepe. Lasciate cuocere a fuoco lento per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto.

  6. Diluite un cucchiaio di concentrato di pomodoro in poca acqua tiepida e versatelo nel tegame. Unite il sedano a pezzetti, le olive snocciolate e i capperi. Proseguite la cottura a fuoco basso per circa 20 minuti, coprendo il tegame con un coperchio e mescolando di tanto in tanto.

  7. Servite il coniglio ben caldo, eventualmente accompagnato da patate e carote lessate, decorando con un rametto di rosmarino fresco.

Consigli

Per rendere il vostro coniglio in agrodolce ancora più saporito, potete marinare i pezzi di carne in un mix di vino bianco, erbe aromatiche e un pizzico di pepe per un paio d'ore prima della cottura. Se preferite un gusto più delicato, sostituite l'aceto di vino con aceto di mele. Per una variante più ricca, aggiungete delle mandorle tostate o dei pinoli durante gli ultimi minuti di cottura. Ricordate che il coniglio in agrodolce è una ricetta personalizzabile: sentitevi liberi di adattarla ai vostri gusti!

Conservazione

Il coniglio in agrodolce si conserva perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Prima di servirlo nuovamente, riscaldatelo a fuoco basso in un tegame, aggiungendo un filo d'acqua se necessario per evitare che si asciughi troppo. Questo piatto può anche essere congelato: lasciatelo raffreddare completamente, poi riponetelo in un contenitore adatto al freezer. Al momento del consumo, scongelatelo lentamente in frigorifero e riscaldatelo come indicato.

Impiattamento

Disponete i pezzi di coniglio su un piatto da portata, circondati dalle verdure cotte. Decorate con un rametto di rosmarino fresco e qualche oliva di Gaeta intera per un tocco di colore. Se volete aggiungere un elemento croccante, cospargete il piatto con mandorle a lamelle tostate. Servite il piatto su piatti bianchi per esaltare i colori vivaci degli ingredienti.

Abbinamento

Il coniglio in agrodolce si sposa perfettamente con un vino rosso corposo come il Rosso Conero DOC, che ne esalta i sapori senza sovrastarli. Se preferite un vino bianco, optate per un Grillo siciliano, che con le sue note fruttate e fresche completerà armoniosamente il piatto. Per chi preferisce una bevanda analcolica, un'acqua tonica con una fetta di limone può essere una scelta rinfrescante.

Domande frequenti

Posso usare un altro tipo di carne?

Sì, potete sostituire il coniglio con pollo o tacchino, mantenendo gli stessi tempi di cottura.

Come posso rendere il piatto meno dolce?

Riducete la quantità di zucchero o aumentate leggermente l'aceto per bilanciare i sapori.

È possibile preparare il piatto in anticipo?

Certamente, anzi, il coniglio in agrodolce guadagna sapore se preparato il giorno prima e lasciato riposare in frigorifero.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963