Salsa verde

4.5
Immagine AI Contents
  • DIFFICOLTÀ: Facile
  • ABBINAMENTO: Vermentino Riviera Ligure di Ponente DOC
  • COSTO: Economico
  • CUCINA REGIONALE: Piemonte
  • DOSI PER: 4 Persone
  • CALORIE: 232 kcal Kcal
  • TEMPO: 20 min di preparazione 1h di riposo8 min di cottura
VALORI NUTRIZIONALI PER PORZIONE
Energia 232 kcal
Carboidrati 22 g
di cui zuccheri 1 g
Proteine 11 g
Grassi 12,2 g
di cui saturi 2,3 g
Fibre 2,6 g
Colesterolo 60 mg

La salsa verde è un autentico gioiello della tradizione culinaria piemontese, una preparazione che porta con sé il profumo e il sapore dell’Italia. Questo condimento senza cottura è noto per la sua capacità di esaltare piatti come il bollito misto, grazie alla sua freschezza e intensità. La sua versatilità la rende ideale anche per accompagnare pesce, come il polpo bollito o la ricciola al cartoccio, e carne arrosto. Non dimentichiamo, inoltre, la sua capacità di trasformare semplici crostini in un aperitivo irresistibile!

La ricetta che vi proponiamo è fedele alla tradizione, utilizzando ingredienti semplici e genuini: prezzemolo fresco, tuorlo sodo, capperi, aglio e mollica di pane bagnata nell’aceto. Sebbene esistano varianti che personalizzano o semplificano la preparazione, questa versione classica è perfetta per esaltare il gusto autentico della salsa verde. Per ottenere una consistenza cremosa, potete utilizzare un mixer; in alternativa, per un risultato più rustico, tritate gli ingredienti al coltello e amalgamateli con olio extravergine d’oliva versato a filo. Il risultato sarà una salsa dal sapore genuino, capace di arricchire ogni piatto. Scoprite come fare la salsa verde seguendo i nostri semplici passaggi e lasciatevi conquistare da questo condimento tradizionale e delizioso.

Pubblicato:

Oppure ti potrebbero interessare

Ingredienti

Preparazione

  1. Rimuovete la crosta dal pane raffermo e tagliate la mollica a cubettoni. Ammollate la mollica in una ciotola con aceto di mele e lasciatela riposare per qualche minuto, così che si ammorbidisca completamente.

  2. Lavate il prezzemolo sotto acqua corrente, asciugatelo bene con un panno o una centrifuga per insalata, quindi tritatelo finemente con un coltello. Trasferitelo in una ciotola capiente.

  3. Rimuovete l’anima interna dello spicchio d’aglio e tritatelo finemente insieme ai capperi, ai cetriolini, alle alici e alla mollica strizzata dall'aceto, quindi unite il trito al prezzemolo nella ciotola e mescolate. Unite anche i tuorli tritati delle uova sode, che avrete cotto in precedenza.

  4. Aggiungete l’olio extravergine d’oliva a filo, mescolando con cura fino a ottenere un composto omogeneo. Regolate di sale e pepe bianco, assaggiando per bilanciare i sapori. Lasciate riposare la salsa verde per almeno 1 ora a temperatura ambiente prima di servirla. Questo tempo permetterà ai sapori di amalgamarsi.

Consigli

Preparate la vostra salsa verde con anticipo, idealmente il giorno prima di servirla, per consentire ai sapori di amalgamarsi al meglio. Se desiderate risparmiare tempo, potete utilizzare un mixer per tritare tutti gli ingredienti. Tuttavia, questa tecnica renderà la salsa più cremosa e meno rustica rispetto alla versione tradizionale preparata a coltello. Sentitevi liberi di personalizzare la ricetta aggiungendo erbe e conserve che preferite, come basilico o rucola, mantenendo comunque una base di prezzemolo per preservare il caratteristico colore verde brillante.

Conservazione

La salsa verde si conserva in frigorifero per più giorni: è però importante custodirla in un barattolo di vetro, coperta con un sottile strato di olio extravergine d’oliva, proprio come si fa con il pesto alla genovese, o con pellicola alimentare a contatto. In alternativa, potete congelarla in piccole porzioni e consumarla entro 2-3 mesi, lasciandola scongelare lentamente in frigorifero prima di utilizzarla.

Impiattamento

Servite la salsa verde in una ciotola di ceramica o vetro, che metta in risalto il suo colore verde brillante. Aggiungete un filo di olio extravergine d'oliva in superficie e decorate con qualche fogliolina di prezzemolo fresco. Se la salsa accompagna un piatto di carne o pesce, posizionatela al centro della tavola in modo che sia facilmente accessibile. Per un tocco più raffinato, sistematela accanto a ogni porzione in piccoli contenitori individuali, così da aggiungere un dettaglio curato al piatto.

Abbinamento

Perfetta per accompagnare carni bollite, pesce al vapore o molluschi dal gusto deciso, la salsa verde si abbina anche alle uova sode. Per i bolliti di carne, optate per un vino rosso come un Valpolicella o un Chianti Classico. Se invece servite la salsa con il pesce, scegliete un bianco fresco come un Vermentino Riviera Ligure di Ponente DOC, che con la sua acidità e freschezza completerà il piatto in modo armonioso.

Domande frequenti

Posso preparare la salsa verde senza uova?

Sì, potete omettere il tuorlo sodo per una versione più leggera. In alternativa, potete sostituirlo con un cucchiaino di senape per aggiungere cremosità.

Posso usare un altro tipo di aceto?

Sì, potete sostituire l'aceto di mele con aceto di vino bianco o di vino rosso, a seconda del vostro gusto personale.

La salsa verde è adatta ai vegetariani?

Per una versione vegetariana, basta omettere le acciughe.

Posso rendere la salsa verde più piccante?

Certamente! Aggiungete un pizzico di peperoncino fresco o in polvere per un tocco di vivacità.

Quanto tempo posso conservare la salsa verde in frigorifero?

La salsa verde si conserva bene in frigorifero per circa una settimana, se ben coperta con olio o pellicola alimentare a contatto.

Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963