Zelten
- DIFFICOLTÀ: Media
- ABBINAMENTO: Trentino Moscato Giallo DOC
- COSTO: Economico
- CUCINA REGIONALE: Trentino-Alto Adige/Südtirol
- DOSI PER: 8 Persone
- CALORIE: 671.6 kcal Kcal
- TEMPO: 25 min di preparazione 1h di ammollo35 min di cottura
Lo zelten è un dolce tradizionale del Trentino-Alto Adige, ricco di storia e sapore, perfetto per arricchire le tavole durante le festività natalizie. Il suo nome deriva dal termine tedesco “selten”, che significa “raramente”, poiché questo dolce veniva preparato solo in occasioni speciali. La sua ricetta, tramandata di generazione in generazione, è un vero e proprio simbolo della cucina regionale trentina. Gli ingredienti principali – come uvetta, canditi e frutta secca – vengono macerati nella grappa, conferendo al dolce un aroma unico e avvolgente.
Lo zelten è una celebrazione dei sapori invernali, con la cannella e i chiodi di garofano che aggiungono un tocco speziato e caldo. Sebbene sia tipicamente associato al Natale, questo dolce può essere gustato durante tutta la stagione fredda, accompagnando momenti di convivialità e allegria. Che siate esperti di cucina o semplici appassionati, seguire la ricetta originale dello zelten vi garantirà un risultato delizioso e appagante.
Ingredienti
- Burro 150 g
- Uova 4
- Farina 00 450 g
- Zucchero 200 g
- Lievito istantaneo 1 bustina
- Uvetta 50 g
- Pinoli 50 g
- Mandorle 50 g
- Cedro candito 50 g
- Arancia candita 50 g
- Datteri 50 g
- Noci 50 g
- Grappa 1 dl
- Cannella in polvere 1 pizzico
- Chiodi di garofano in polvere 1 pizzico
- Latte intero 3 cucchiai
- Confettura di albicocche q.b.
Preparazione
-
Imburrate e infarinate leggermente una placca da forno. In una ciotola, fate macerare l'uvetta, il cedro e l'arancia canditi nella grappa per circa un'ora. Nel frattempo, snocciolate i datteri e tagliateli a listarelle sottili.
-
In un tegamino, portate a ebollizione un decilitro di acqua e fate sciogliere il burro diviso a tocchetti, mescolando con un cucchiaio di legno.
-
In una ciotola, lavorate le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto omogeneo. Unite poco alla volta la farina setacciata con il lievito, mescolando continuamente. Versate il composto di acqua e burro nella ciotola e mescolate finché sarà ben amalgamato.
-
Aggiungete l'uvetta e i canditi scolati, i pinoli, le mandorle, i datteri, i gherigli di noce, la cannella e i chiodi di garofano. Incorporate il tutto mescolando con cura.
-
Stendete l'impasto nella teglia, decorandolo a piacere con qualche pezzetto di pasta tenuto da parte. Spennellate con il latte e cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per 30 minuti.
-
Sfornate e glassate con la confettura di albicocche diluita in poca acqua. Lasciate raffreddare prima di servire.
Consigli
Lo zelten è un dolce versatile che può essere adattato ai vostri gusti. Se preferite un sapore più intenso, potete aumentare la quantità di spezie o aggiungere un pizzico di noce moscata. Per una variante più golosa, provate ad aggiungere gocce di cioccolato fondente all'impasto. Se non amate la grappa, potete sostituirla con rum o succo d'arancia.
Conservazione
Per conservare al meglio il vostro zelten, avvolgetelo in pellicola trasparente o riponetelo in un contenitore ermetico. In questo modo, manterrà la sua freschezza e morbidezza per diversi giorni. Se desiderate conservarlo più a lungo, potete congelarlo: basterà avvolgerlo in carta stagnola e riporlo nel freezer. Quando vorrete gustarlo, lasciatelo scongelare a temperatura ambiente per qualche ora.
Impiattamento
Presentare lo zelten in modo invitante è semplice. Potete disporre le fette su un piatto da portata, decorandole con frutta secca o scorze di agrumi candite per un tocco di colore. Un'altra idea è servirlo con una pallina di gelato alla vaniglia o panna montata per bilanciare i sapori. Per un effetto scenografico, spolverate con zucchero a velo o cacao amaro prima di portarlo in tavola.
Abbinamento
Il Trentino Moscato Giallo DOC è l'abbinamento perfetto per lo zelten, grazie al suo aroma fruttato e il gusto dolce che si sposano meravigliosamente con i sapori del dolce. Se preferite una bevanda analcolica, provate un tè nero speziato o una tisana alla cannella. Anche un caffè espresso può essere un'ottima scelta, esaltando le note aromatiche del dolce.
Domande frequenti
Posso usare altri tipi di frutta secca?
Certamente! Potete sostituire le noci con nocciole o pistacchi, oppure aggiungere fichi secchi per un sapore diverso.
È possibile preparare lo zelten senza alcool?
Sì, potete omettere la grappa e utilizzare succo di arancia o tè nero per macerare l'uvetta e i canditi.
Quanto tempo si conserva lo zelten?
Se conservato correttamente, lo zelten può durare fino a una settimana. Congelandolo, invece, si conserva per alcuni mesi.
Il presente articolo è stato redatto con l’ausilio di sistemi di intelligenza artificiale e con una successiva verifica e valutazione umana.